Nascoste tra le montagne cinesi, le terme da favola che cambiano colore in ogni stagione
In Cina c'è un vero e proprio paradiso terrestre formato da una stazione termale tra le montagne, che cambia colore con l'andamento delle stagioni: scopri le piscine termali di Huanglong.

Se pensate di aver già ammirato i paesaggi naturali più belli al mondo, forse non avete ancora visto lo spettacolo delle terme della Huanglong Valley. Una lunga schiera di vasche “terrazzate” di acqua calda, dall’intenso color turchese a cui non mancano riflessi dorati, nascoste e incastonate tra imponenti montagne ricche di vegetazione e che ospitano specie animali in via d’estinzione. Si trovano in Cina e sono la meta da segnare assolutamente per un viaggio all’insegna della meraviglia.
In particolare, sorgono a Huanglong, un’area di interesse storico e paesaggistico nella Contea di Songpan, nella provincia del Sichuan. L’area si trova nella parte meridionale della catena montuosa del Minshan, 150 chilometri a nordovest di Chengdu, nella Cina centrale. Pronti all’incanto di fronte a uno dei luoghi più belli del nostro splendido pianeta? Ecco tutto quello che devi sapere per visitare questa stazione magica abbracciata dalle foreste della Huánglóng Valley.
Origini e storia delle terme della Huánglóng Valley
Le sorgenti termali della Huanglong Valley sono nate in maniera del tutto naturale grazie ai depositi minerari. Le montagne tra le quali sono incastonate, infatti, sono di travertino, una roccia calcarea che si forma con le precipitazioni di carbonato di calcio, un materiale che nel tempo è stato plasmato dai ghiacciai e dalle intemperie, fino a formare bellissime piscine naturali terrazzate dove l’acqua assume colori cangianti in base alle stagioni e alle ore del giorno: provate a visitare più volte questo luogo e rimarrete affascinati dalla sua mutazione che segue e si adatta alla natura circostante e al suo andamento lento. Il fondo dorato della roccia, infatti, si mescola al turchese delle acque, fino a creare un paesaggio dalle mille tonalità che sembra appartenere al mondo dei sogni più che a quello reale.
Una delle particolarità di questa sorgente termale è la sua forma, un vero e proprio serpente che si snoda tra le montagne tanto da guadagnare il soprannome di “Yellow Dragon”. Il nome Huánglóng, infatti, significa “drago giallo”. E a guardarle dall’alto, queste piscine naturali terrazzate sembrano disegnare proprio la figura di un gande drago d’oro. Un paradiso terrestre che sembra uscire dalle pagine di un libro di fiabe, non a caso soprannominato “Fairy Land on Earth”, e parte del Parco Nazionale di Huanglong, riconosciuto dal 1992 come patrimonio mondiale dall’UNESCO, e dal 2000 aggiunto all’elenco delle Riserve della Biosfera.

Cosa vedere nel Parco Nazionale di Huanglong
Oltre allo spettacolo delle terme terrazzate dai colori cangianti, tutte panoramiche, che partono da un antico tempio e si estendono per più di 3 chilometri culminando alla caverna Xishen e alle sue cascate, il Parco Nazionale di Huanglong riserva altre sorprendenti meraviglie.
Anche dal punto di vista faunistico, infatti, questo parco naturale sa stupire: ospita infatti specie animali quali le scimmie Rhinopithecus dal naso dorato e i panda giganti, che vivono tranquilli nelle foreste che circondano le sorgenti termali. Nell’acqua, invece, è possibile trovare rare creature marine conosciute solo in Cina.
Come arrivare alle piscine termali di Huanglong
Il percorso per raggiungere le terme magiche della Huanglong Valley non è facile, anche per l’elevata altitudine di quest’area panoramica (che va dai 2.900 ai 3.500 metri sopra al livello del mare), ma i viaggiatori che riescono a raggiungerle ne rimangono esterrefatti e, in un attimo, tutta la fatica sparisce per fare spazio solo alla meraviglia.
Innanzitutto, per raggiungere il parco di Huanglong la soluzione migliore è quella di prendere un volo da Chengdu a Jiuzhaigou, dove si trova uno dei parchi più belli al mondo (l’alternativa è un viaggio in auto da Chengdu a Jiuzhai che dura circa 8 ore). Dall’aeroporto di Jiuzhaigou (dove si atterra a un’impressionante altitudine di 3.500 metri), si può noleggiare un’auto o ci si può unire a uno dei tanti tour organizzati che partono proprio da lì.
La scelta più economica, infine, è quella che prevede di affidarsi al trasporto pubblico. Ogni giorno, infatti, partono ogni giorno da 1 a 3 viaggi in autobus dalla stazione di Chengdu Chaidianzi e dalla stazione di Xinnanmen, fino a raggiungere l’area panoramica di Huanglong. Il prezzo del biglietto è di circa 19 euro a persona a viaggio.
Arrivati all”ingresso del parco, infine, ci sono due opzioni per raggiungere le piscine termali terrazzate: camminare per circa 4 ore seguendo i percorsi segnalati, oppure prendere la funivia che permette di saltare un tratto di camminata. Le piscine termali possono essere visitate seguendo un lungo percorso che si svolge su una piattaforma in legno, dalla quale non è consentito scendere.

Orari del Parco Nazionale di Huanglong
Quando si può visitare il Parco di Huanglong? È bene sapere che l’alta stagione, con un maggior afflusso di turisti, va dal 1° aprile al 15 dicembre (la bassa stagione invece va dal 16 dicembre al 31 marzo). L’accesso è consentito dalle 8:00 alle 17:00, tutti i giorni.
Biglietti e prezzi del Parco Nazionale di Huanglong
I biglietti per accedere al Parco e alle piscine termali di Huanglong vanno acquistati dal sito ufficiale del sito Huanglong.com entro le 18:00 del giorno precedente alla visita.
In alta stagione, i prezzi dei biglietti per visitare la riserva con le piscine termali sono di circa 20 euro per gli adulti, mentre in bassa stagione costa circa 7,50 euro. Per usufruire del viaggio in funivia, dovrà acquistare anche il biglietto specifico che costa poco circa 1o euro per la salita e 5 euro per la discesa. I bambini di età inferiore a 6 anni (compresi) o di altezza inferiore a 1,2 metri hanno diritto gratuitamente al biglietto d’ingresso e al biglietto della funivia.
È possibile anche acquistare biglietti cumulativi, comprensivi di ingresso alla riserva, funivia per la salita e golf car per muoversi nel parco, in alta stagione, dai 34 ai 42 euro circa.