Sul Monte Cognolo, magnifica terrazza panoramica sul Lago d’Iseo
Breve escursione primaverile all’estremità meridionale del Sebino che regala tutto il piacere del relax su una vetta facile ma capace di riempire gli occhi e il cuore L'articolo Sul Monte Cognolo, magnifica terrazza panoramica sul Lago d’Iseo proviene da Montagna.TV.


Il lago d’Iseo o Sebino è uno specchio d’acqua lombardo di origine glaciale circondato dalle Prealpi e posto alla fine della lunghissima Valle Camonica. Nelle acque del lago spicca la più grande isola lacustre naturale d’Italia che prende il nome di Monteisola. Il livello del lago è regolato dalla diga di Sarnico, costruita nel 1933 in località Fosio. A breve distanza dalla sponda meridionale del Sebino vi è un’importante zona umida, la riserva naturale Torbiere del Sebino, una delle riserve naturali regionali istituite dalla Regione Lombardia. Per avere una visione panoramica di entrambi si può salire al Monte Cognolo (674 m) ai cui piedi sorge l’abitato di Provaglio d’Iseo.
L’itinerario
Partenza e arrivo: Provaglio d’Iseo (BS)
Dislivello: + 455 m
Durata: 3.30 ore (a/r)
Difficoltà: E
L’itinerario parte proprio da Provaglio d’Iseo dove si può lasciare l’auto oppure si può proseguire fino agli scarsi parcheggi in Via Castello seguendo le indicazioni per il Monumento Naturale Regionale de “La Balota” che si può visitare compiendo una breve deviazione. Si tratta di un masso erratico trasportato dalle montagne della Valtellina durante la Glaciazione Würm nel quaternario la cui conformazione litoilogica lo differenzia dalle rocce circostanti. Lasciata l’auto si prosegue a piedi per la chiesetta della Madonna del Corno, spettacolare punto panoramico sulle sottostanti Torbiere d’Iseo. A breve distanza dalla chiesa sulla destra si incontrano le indicazioni per il sentiero (243-290) che sale verso il Monte Cognolo. La prima parte si inoltra in un fitto bosco che però ben presto si apre raggiungendo la località Corno del Creilì o del Creiu detta anche Balota del Coren con un ampio panorama sul lago d’iseo e la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino oltre ai paesi di Sarnico e Paratico. Il sentiero prosegue quindi fino alla vetta del Cognolo aprendosi a più riprese sulla vista del lago d’iseo, Montisola (o Monte Isola) e sulle cime Monte Guglielmo, Corna Trentapassi, Pizzo Camino, Pizzo della Presolana. Prendendo una deviazione sulla destra si imbocca il sentiero che consente di compiere un giro ad anello scendendo fino al Pian delle Viti dove a pochi passi ci si ricongiunge a via Castello.
Da vedere
Il Monastero di San Pietro in Lamosa sorge alle porte della riserva naturale Torbiere del Sebino. Venne edificato inizialmente quale chiesa privata ma nel 1083 fu donato all’ordine cluniacense. Nel 1535 divenne il luogo deputato alle funzioni parrocchiali di Provaglio, ritornò quindi in mani private tranne la chiesa donata alla parrocchia del posto. L’accesso al Monastero di San Pietro in Lamosa è consentito previo pagamento di un biglietto d’ingresso che consente la visita della Chiesa e della zona di proprietà pubblica. Per info tel: 338.4936964, monastero@comune.provagliodiseo.bs.it.
La Riserva Naturale Torbiere del Sebino è visitabile durante tutto l’anno (anche nei giorni festivi), dall’alba al tramonto. Il contributo d’ingresso è pari ad € 2,00 tramite erogatori automatici. Nel periodo di nidificazione la passerella centrale è chiusa la pubblico per evitare disturbo durante la delicata fase di cova degli uccelli. Info sul sito.
Come arrivare
Dal casello autostradale di Rovato (A 4) ci si immette sulle strade provinciali SPXI, SP 49 e SP71 che in poco più di un quarto d’ora conducono a Provaglio d’Iseo.
Altri itinerari in provincia di Brescia che potrebbero interessarti
Sul Monte Guglielmo, il Golem dei bresciani
Escursione a Zone, tra le sorprendenti Piramidi di terra con vista sul Lago d’Iseo
Con gli sci o le ciaspole al Lago del Mortirolo
Con le ciaspole nella Val Grande di Vezza, nel Parco dello Stelvio
Dalla foresta incantata alla Via Mala: due belle escursioni in Val di Scalve
Con gli sci o le ciaspole al Passo di Blumone, ai confini del Parco dell’Adamello
Dal Lago Aviolo a Malga Stain, dove la Val Camonica dà spettacolo
L'articolo Sul Monte Cognolo, magnifica terrazza panoramica sul Lago d’Iseo proviene da Montagna.TV.