Ritornano le piogge, ma non per tutti: l’analisi meteo

  Ritornano le piogge, ma solo in alcuni Regioni: il meteo sarà particolare. I principali centri di calcolo meteorologico confermano una configurazione più stabile e calda rispetto alla norma, soprattutto sulle regioni del Centro-Sud e sulle isole maggiori, con effetti significativi anche sul bilancio idrico e sulle condizioni del suolo.   Un’estesa e persistente Alta Pressione, alimentata da correnti subtropicali, si […] Ritornano le piogge, ma non per tutti: l’analisi meteo

Apr 8, 2025 - 15:24
 0
Ritornano le piogge, ma non per tutti: l’analisi meteo

 

Ritornano le piogge, ma solo in alcuni Regioni: il meteo sarà particolare. I principali centri di calcolo meteorologico confermano una configurazione più stabile e calda rispetto alla norma, soprattutto sulle regioni del Centro-Sud e sulle isole maggiori, con effetti significativi anche sul bilancio idrico e sulle condizioni del suolo.

 

Un’estesa e persistente Alta Pressione, alimentata da correnti subtropicali, si posizionerà sull’area mediterranea centro-occidentale, ma sarà piuttosto orientale e quindi il Nord-Ovest sarà interessato da intenso maltempo per alcuni giorni. Ma vediamo i dettagli.

 

Centro-Sud verso condizioni quasi estive: qualche esempio

Le regioni centrali e meridionali italiane, insieme alla Sicilia e alla Sardegna, vivranno un periodo che ricorderà più l’inizio dell’Estate che la Primavera. Le temperature massime si attesteranno tra i 25°C e i 28°C, con punte anche superiori nei settori interni della Puglia, della Basilicata e della Calabria ionica.

 

A Roma, ad esempio, si attendono giornate con poche nuvole e valori massimi ben oltre i 26°C, mentre a Napoli e Bari si registreranno condizioni simili, con ventilazione debole da nord e un’umidità relativa in calo. Anche città come Catania e Palermo saranno interessate da un’espansione dell’Anticiclone, che garantirà stabilità atmosferica prolungata. Questo scenario meteorologico risulterà particolarmente anomalo per il periodo, considerando che i valori termici saranno superiori di circa 2°C o 3°C rispetto alla media climatologica di riferimento per Aprile.

 

Nord Italia: unica zona con le piogge

Anche il Nord Italia sperimenterà un rialzo termico rispetto alle medie, seppur con una maggiore variabilità locale. A cominciare dal fine settimana Infatti è possibile che ci siano precipitazioni diffuse su buona parte delle Regioni settentrionali. In particolare, tra Domenica 13 e Mercoledì 16, un flusso meridionale piuttosto deciso porterà intenso maltempo. Attenzione che ci potrebbero essere disastri idrogeologici e fenomeni di forte intensità. Ma su questo punto ritorneremo nei prossimi aggiornamenti.

 

Centro Italia in bilico tra stabilità e rapidi cambi di scenario

Nel Centro Italia, che comprende regioni come Toscana, Umbria, Lazio e Marche, la situazione si manterrà generalmente asciutta, ma non del tutto statica. Saranno possibili episodi di instabilità localizzata, soprattutto lungo la dorsale appenninica, dove l’interazione tra l’aria calda in quota e le condizioni orografiche potrà favorire rapidi passaggi nuvolosi e deboli rovesci pomeridiani.

 

Ciononostante, l’impressione generale è quella di un assetto meteo favorevole alla stabilità, con ampie schiarite, giornate limpide e una temperatura media giornaliera che supererà facilmente i 20°C, anche nelle aree collinari e interne.

 

Blocco delle perturbazioni fino a Maggio per il Meridione

La dinamica atmosferica prevalente sarà governata da una robusta struttura di Alta Pressione sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale, che impedirà il transito delle correnti umide provenienti dall’oceano Atlantico. Questo blocco atmosferico potrebbe proseguire anche nei primi giorni di Maggio, lasciando presagire un avvio della stagione tardo-primaverile caratterizzato da caldo anomalo e assenza di precipitazioni durature. Si tratterebbe di una prosecuzione della fase anticiclonica, con effetti meteorologici più simili a quelli di Giugno che a quelli tipici della Primavera.

 

Aprile a due velocità

Quanto osservato in Aprile 2025 si inserisce in un quadro più ampio che, negli ultimi anni, sta vedendo un rafforzamento progressivo delle Alte Pressioni durante i mesi primaverili. La riduzione delle piogge, accompagnata da un aumento delle temperature medie, sta modificando i ritmi stagionali a livello nazionale, anticipando in modo preoccupante le condizioni meteorologiche estive.

 

Questo schema di persistente stabilità atmosferica, soprattutto nel Centro-Sud Italia, rischia di compromettere il naturale equilibrio tra precipitazioni e temperature, generando conseguenze anche a livello ambientale ed economico. Per gli operatori del settore agricolo e per le autorità che si occupano della gestione idrica, diventa sempre più cruciale monitorare l’evoluzione meteo dei modelli previsionali, per poter anticipare eventuali situazioni critiche, soprattutto se si dovesse confermare un mese di Maggio altrettanto caldo e secco.

Ritornano le piogge, ma non per tutti: l’analisi meteo