Meteo: stop al freddo, ma Pasqua cambia tutte le carte
Il freddo tardivo invernale non durerà a lungo e il meteo cambierà repentinamente. La saccatura artica batterà in ritirata e presto torneremo alla Primavera inoltrata, con l’anticiclone che tornerà forte sul bacino del Mediterraneo dove sarà supportato da un contributo caldo di matrice subtropicale. La Primavera sta quindi per cambiare di volto, con […] Meteo: stop al freddo, ma Pasqua cambia tutte le carte

Il freddo tardivo invernale non durerà a lungo e il meteo cambierà repentinamente. La saccatura artica batterà in ritirata e presto torneremo alla Primavera inoltrata, con l’anticiclone che tornerà forte sul bacino del Mediterraneo dove sarà supportato da un contributo caldo di matrice subtropicale.
La Primavera sta quindi per cambiare di volto, con temperature in forte risalita già da metà settimana, tanto che nell’arco di qualche giorno ci ritroveremo in uno scenario opposto. La colonnina di mercurio risalirà quindi rapidamente sopra media a partire dal Nord e dalle regioni tirreniche.
L’approfondimento di un vortice di bassa pressione a ridosso delle Penisola Iberica incentiverà questa rimonta d’aria calda che pian piano guadagnerà terreno verso l’Italia. Inevitabilmente si cominceranno a farsi strada masse d’aria più miti meridionali, con lo Scirocco che inizierà a spirare.
La corrente d’aria calda entrerà nel vivo durante il weekend, quando la colonnina di mercurio schizzerà verso valori fino a 24-26 gradi, con picchi superiori, in Sardegna e a seguire sulle regioni del Sud e sulla Sicilia. La fiammata calda sarà probabilmente di breve durata.
Periodo piovoso dalla Domenica delle Palme sin verso la Pasqua
Questo flusso di correnti subtropicali trasporterà con ogni probabilità pulviscolo sahariano che offuscherà i cieli rendendoli sporchi e privi della tipica tonalità azzurra. L’Italia sarà però divisa, in quanto il flusso caldo sarà collegato ad un fronte atlantico in avvicinamento da ovest, che segnerà un cambiamento del tempo.
Il peggioramento è atteso per il 13 Aprile, Domenica delle Palme, a partire dal Nord e in misura marginale sulle regioni centrali. Condizioni meteo più stabili sono invece attese al Sud, in concomitanza della fase apicale di caldo africano con picchi termici da tarda primavera.
Il maltempo potrebbe poi raggiungere anche il Sud. Una serie di perturbazioni potrebbe condizionare il meteo di buona parte della settimana di Pasqua, anche se bisognerà vedere quanto l’anticiclone riuscirà a contenere questo viavai di fronti piovosi. Le piogge maggiori sono attese al Nord e sulle Tirreniche.
Resta da definire il tempo per i giorni di Pasqua e Pasquetta, con le ultime proiezioni dei Centri Meteo che parrebbero a favore di un ritorno dell’Anticiclone. Al momento è solo un’ipotesi da confermare e non si può ancora scongiurare il rischio di pioggia per le festività pasquali.