Amici 2025 – Le Pagelle della seconda puntata del serale
Eccoci qui, reduci dalla seconda puntata del serale di Amici 2025 di Maria De Filippi (qui tutte le informazioni). Dopo la prima puntata del serale (qui potete leggere le Pagelle) possiamo dire che siamo ancora all’inizio, ma le sorprese non sono mancate. Rudy Zerbi si è reso protagonista del guanto di sfida dei prof di… Leggi di più »Amici 2025 – Le Pagelle della seconda puntata del serale The post Amici 2025 – Le Pagelle della seconda puntata del serale appeared first on Hall of Series.

Eccoci qui, reduci dalla seconda puntata del serale di Amici 2025 di Maria De Filippi (qui tutte le informazioni). Dopo la prima puntata del serale (qui potete leggere le Pagelle) possiamo dire che siamo ancora all’inizio, ma le sorprese non sono mancate. Rudy Zerbi si è reso protagonista del guanto di sfida dei prof di questa puntata – forse per pareggiare i conti con Anna Pettinelli – Deborah Lettieri è diventata un volto delle Spice Girls, Maria De Filippi ha deciso di fare terapia di gruppo in prima serata e gli allievi hanno alzato ancor di più l’asticella mettendo ancora di più in luce il loro talento. Insomma, la seconda puntata del serale (che potrete recuperare qui) è stata piena di novità ed esibizioni, alcune promosse e altre – purtroppo – gravemente bocciate.
Mai come quest’anno la lista dei migliori concorrenti è più lunga di quanto si potesse immaginare inizialmente, ma questa seconda puntata non è stato un successo proprio per tutti: Le pagelle della seconda puntata del serale di Amici 2025
Ecco le Pagelle della seconda puntata di Amici 2025
Uno dei migliori concorrenti di Amici 2025: TrigNo – 9

TrigNo – all’anagrafe Pietro Bagnadentro – e quella strana somiglianza con Damon Salvatore. In questa edizione di Amici 2025 non manca niente, neanche la quota vampiri. Ed effettivamente, nessuno ha mai visto TrigNo e Damon Salvatore nella stessa stanza, quindi possiamo continuare a immaginare questo crossover senza alcun vincolo di sorta, almeno fino a prova contraria. In attesa di quest’ultima, possiamo inchinarci a uno dei Re senza corona di questo serale di Amici 2025. Prima che si esibisse nella prima puntata tutti lo davano per spacciato, addirittura come possibile primo eliminato. Ma il serale a volte sconvolge completamente carte facendo uscire dai gusci talenti che fino a quel momento non avevano trovato la giusta considerazione. E TrigNo fa assolutamente parte di questi.
Con le sue performance dimostra anche in questa seconda puntata personalità e carisma vincendo un guanto che soltanto lui poteva portare a casa in questo modo. Non sappiamo se il serale premierà il suo talento come si deve – Amici ha eliminato già in passato grandi talenti – ma con una personalità del genere non dovrebbe preoccuparsi troppo del futuro: se gioca bene le sue carte ne risentiremo parlare. Perché il talento c’è. Ed è tra i più maturi mai visti ad Amici.
Chiamamifaro – 8-

Buona la seconda. Dopo un debutto in prima serata abbastanza incerto e non all’altezza delle sue potenzialità, Chiamamifaro si mostra finalmente più sciolta e lo dimostra soprattutto durante il ballottaggio. Nessuno mi può giudicare la canta e la urla – ma con parsimonia – con determinazione, forse trasformandola perfino in una risposta verso quell’ultimo posto nella classifica di gradimento vista questa settimana nei daytime. Chiamamifaro è un po’ come il personaggio di Chelsea nella terza stagione di The White Lotus 3: parla poco ma quando lo fa riesce a prendersi tutta la scena. Lei il suo lo ha fatto, adesso sta a Rudy Zerbi credere davvero nella sua allieva cominciando a schierarla con più fiducia. Non esiste mica soltanto Jacopo Sol.
Antonia Nocca – 8 1/2

Quando ha cominciato a cantare Sempre e Per Sempre abbiamo tutti pensato alla pubblicità dell’Enel, e questo va detto soltanto per stringerci in un abbraccio e ripeterci che abbiamo tutti la stessa vita. Dopo averci donato questo momento di condivisione, Antonia racconta il suo timore e la sua paura nell’esibirsi. Ma quando va sul palco quella paura si tramuta subito in talento e ogni timore scompare per fare spazio a un’esibizione che non si dimentica neanche quando è finita, un po’ come la puntata di Brooklyn Nine-Nine in cui Jake Peralta comincia a cantare I Want It That Way.
Senza Cri – 6 1/2

Torna sul palco di Amici 2025 con delle buone esibizioni che però non spettinano. L’effetto è un po’ come quello che ci ha suscitato la terza stagione di The Bear: bene, ma tutto qui? Con Cara Italia di Ghali si dimostra sottotono rendendo troppo piatta una canzone che necessita di maggior carisma e personalità, due cose che nella precedente puntata Senza Cri aveva dimostrato con un guanto di sfida che ha messo in luce le sue doti nonostante tutto. Il segreto per vedere il suo meglio è metterla sotto pressione?Ci auguriamo di no, altrimenti la sua più grande nemica di questo serale non sarà Antonia Nocca, ma la gastrite.
Una delle migliori ballerine di Amici 2025: Chiara Bacci – 8+

E’ una delle migliori ballerine di Amici 2025. Qualsiasi funzione abbia la sbarra, lei riesce a dominarla con un talento e una presenza scenica che la rendono tra le allieve più versatili di questo serale. Con lei la retorica della tecnica che oscura l’interpretazione non funziona perché Chiara brilla anche in mezzo a sei professioniste, come giustamente evidenziato anche da Amadeus. Al pomeridiano era stata ingiustamente sottovalutata come la prima stagione di From agli inizi, ma sappiamo come è andata a finire e quanto la Serie Tv si sia imposta nel panorama seriale. Ecco: Chiara è più o meno come From, ma per fortuna senza mostri alle finestre (se non consideriamo le lezioni di danza alle 07:00 del mattino).
Jacopo Sol – 6

Il suo professore si fida ciecamente di lui e non lo nasconde, ma c’è qualcosa che sta andando storto in questo serale. Già nella prima puntata avevamo sollevato qualche dubbio che questa seconda serata purtroppo non ci ha chiarito. Jacopo Sol sembrerebbe infatti non aver trovato ancora la chiave giusta per presentarsi al meglio, e il lavoro fatto fino a questo momento lo dimostra. Con Quanto Forte ti Pensavo di Madame vince il punto ma senza lasciare il segno. Il suo percorso al pomeridiano è stato come le prime stagioni di Black Mirror, le prime due puntate del serale come la quinta. C’è bisogno di fare qualcosa di più per farsi notare adesso, perché TrigNo e Nicolò sono già in netto vantaggio. E raggiungerli non sarà così semplice come forse Rudy pensa.
Alessia Pecchia – 7-

Nonostante sia un talento acclarato, Alessia in questo serale è meno protagonista di quanto immaginato nel corso del pomeridiano. In questa seconda puntata perde (ingiustamente) un guanto di sfida contro la sua Sharpay Evans, ma i suoi pensieri sono tutti rivolti al suo Troy Bolton a rischio eliminazione. Da ballerina (già) professionista a balia: Alessia è versatile, sì, e non solo nella danza. Speriamo soltanto di vederla ballare di più dalla prossima puntata in poi, che di cose da vedere ce ne sono eccome.
Daniele Doria

Far parte di una squadra popolata da ben cinque elementi è sia croce che delizia. E’ un bene sul piano strategico – più talenti, meno possibilità di perdere la manche – ma è un male quando questo implica non potersi esibire. Soprattutto se a non esibirsi è un talento come Daniele Doria, costretto a guardare le esibizioni degli altri compagni come se fosse soltanto un telespettatore. Ma lui è lì per ballare, non per guardare il successo degli altri. Durante la serata il ruolo di Daniele è un po’ come quello di Better Call Saul – una delle più grandi Serie Tv della storia – agli Emmy e ai Golden Globe: restare seduta a guardare le premiazioni delle altre produzioni. La rabbia è la stessa.
Francesca Bosco – 5 1/2

Nella prima puntata balla poco ma lascia il segno grazie a un ballottaggio in cui dà tutta se stessa, ma in questa puntata passa completamente inosservata. Nel daytime di questa settimana non ha dato il meglio di sé cercando di vincere facile tramite un guanto di sfida che di equo aveva ben poco. E’ evidente quanto Francesca provi a trovare un proprio spazio in un serale che non la vede ancora protagonista, ma facendo così rischia di diventare per il pubblico l’antagonista. Il talento c’è e la presenza scenica non ha nulla da invidiare a nessuno, ma la chiave per emergere non è quella che le sta indicando la sua maestra d’appartenenza.
Insomma, Francesca – fino a questo momento – è un po’ come quelle Serie Tv comedy che hanno cercato di emulare Friends senza riuscirci. Se si fossero fidate della loro identità, probabilmente, avrebbero conosciuto un destino decisamente migliore di quello avuto. Ma in questo caso siamo ancora in tempo.
Luk3 – 5

La seconda puntata per Luk3 va peggio della prima. Più esibizioni, e quindi più possibilità di mostrare il suo senso di smarrimento su un palco forse ancora troppo grande per lui, e non per ragioni anagrafiche. Riesce a superare il ballottaggio finale contro Raffaella, ma non a pieni voti. In un’edizione in cui tutti riescono a emergere, Luk3 è come l’ultima stagione di The Umbrella Academy: non c’erano grosse aspettative prima del suo arrivo, ma alla fine (almeno fino ad adesso) è andata anche peggio del previsto.
Uno dei talenti più versatili di Amici 2025: Nicolò Filippucci – 9 1/2

Nicolò è come Breaking Bad: comincia la prima stagione – in questo caso il pomeridiano – in modo graduale ma eccellente, e quando si pensa che oramai abbia già dimostrato tutto, ecco che sorprende di nuovo. Senza se e senza ma, Nicolò è – insieme al suo compagno di squadra – il migliore della seconda serata del serale di Amici 2025. Dove lo metti, sta. E’ perfetto al pianoforte, all’occorrenza sa come muoversi sul palco, è diverso in ogni canzone e dimostra una maturità che alla sua età non è scontata. Nella scorsa puntata ha vinto il guanto di sfida a favore di Jacopo Sol, in questa riesce a vincere contro quel talento di Chiara. Se c’è qualcuno a cui è meglio non inviare guanti di sfida, questo è sicuramente Nicolò Filippucci, anche detto il cecchino di questo serale di Amici 2025.
La terza eliminata di Amici 2025: Raffaella Mitaritonna – 6

Cade e si rialza senza andare nel pallone, e questo dimostra già una certa professionalità che a diciassettenne anni è tutt’altro che scontata. Il suo cammino nella scuola di Amici 2025, come era presumibile già nel corso del pomeridiano, dura tanto quanto la Serie Tv Netflix Kaos, ma resta un po’ di amaro in bocca. Raffaella non era sicuramente destinata a fare la storia di questo serale, ma contro Luk3 aveva tutte le basi per approdare almeno alla terza puntata. I giudici si saranno forse fatti ammorbidire dagli orsacchiotti?
Francesco Fasano – 7 1/2

E’ l’unico allievo di Emanuel Lo, ma in questa seconda puntata si esibisce soltanto il tempo di un velocissimo ballottaggio da cui esce indenne. Conquista il palco con pochissima fatica e un talento smisurato, ma abbiamo paura di vederlo andare via prima del previsto. Preservate il buon Francesco che riesce a sorridere anche quando tutti si dimenticano di lui, perfino il suo professore.
Elena D’Amario – 8-

Svolge il suo ruolo nella giuria di Amici 2025 con estrema professionalità zittendo tutte le voci che non hanno accolto con entusiasmo la notizia del suo switch da professionista a giudice. I suoi interventi sono misurati e spesso più che condivisibili, anche quando tocca tasti dolenti mettendo in discussione le performance di alcuni dei migliori ballerini di questa edizione. Con il suo modo di articolare le proprie opinioni, però, riesce ad avere comunque ragione tanto da non suscitare neanche l’ira della Celentano, di solito agguerrita contro chiunque metta in discussione i suoi allievi. Criticare va bene, basta farlo in modo costruttivo. Ma c’è ancora qualcuno tra i professori che non sembra volerlo capire. Stando a quanto visto fino ad adesso, non sarebbe strano vedere prossimamente la D’Amario come prossima professoressa della scuola.
Cristiano Malgioglio – 7+

Anche quando dice la cosa sbagliata riesce a rivestirla come unica sacra verità assoluta. Guardarlo implica osservare Cameron Tucker realizzare il suo sogno di diventare un professionista pagato per giudicare gli altri, e quanto gli piace. La sua attività preferita è quella di paragonare i concorrenti di Amici 2025 ai frutti esotici brasiliani, un po’ come noi che invece li paragoniamo ai personaggi delle Serie Tv. Soltanto che lui lo fa con uno charme che rende tutto credibile: anche immaginare Nicolò Filippucci come un mango (se per Malgioglio è un complimento allora lo è anche per noi). Maestro.
Uno dei migliori giudici di Amici 2025: Amadeus – 9

Ancora una volta, Amadeus si dimostra come uno dei migliori giudici passati ad Amici 2025. I suoi interventi sono misurati e riflettono la sua grande conoscenza della materia musicale, e il modo in cui li articola ne è piena dimostrazione. Dopo Sanremo 2025 ci eravamo più o meno abituati alla sua assenza nel mondo della musica, ma adesso che lo rivediamo all’opera la nostalgia ci mangia. Dategli un programma di musica qualsiasi. Chiamate chiunque. Malgioglio e Fiorello sono già pronti a fare da valletti. Mancano soltanto i concorrenti, ma chi direbbe di no ad Amadeus? E’ un po’ come nel caso di Nolan che ha deciso di buttarsi nella produzione di un film complicatissimo basato sull’Odissea. Potrebbe essere un disastro (non lo sarà), ma gli attori se ne sono fregati e hanno subito hanno indossato i costumi di Ulisse e Telemaco. The Show must go on.
Rudy Zerbi – 5 1/2

Con il suo guanto di sfida dà vita indirettamente a un Chicago Fire in versione musical, poi lascia spazio ai suoi allievi. Consapevole della forza della sua nemica Anna Pettinelli, prova a puntare tutto su Jacopo Sol e Antonia, mettendo in secondo piano il talento di Chiamamifaro. Che il professore non fosse troppo convinto della sua allieva era già evidente al pomeridiano, ma sarebbe bene provare a darle più fiducia e darle la possibilità di vivere di luce propria sul palco di Amici 2025. Ma si sa: troppo spesso a Zerbi piace vincere facile puntando sui più amati del pubblico, e quegli continui ultimi posti di Chiamamifaro hanno per lui lo stesso effetto delle emozioni su Sheldon Cooper.
La maestra di Amici 2025: Alessandra Celentano – 9

Togliendo Francesco dalla cerchia, i ballerini migliori dell’edizione sono tutti della Maestra per eccellenza di questo programma. In questa edizione di Amici 2025 lei rappresenta una certezza alla stessa stregua di Vince Gilligan nel panorama seriale. Il mondo della danza sa, e Alessandra Celentano ha il dono di saper scegliere ogni anno con cura gli allievi per cui battersi. Non sempre questo le viene riconosciuto, ma quest’anno non c’è alcun dubbio su chi abbia scelto i cavalli di razza più pregiati. Deborah Lettieri prova a toglierle lo scettro, Emanuel Lo invece sembra essersi arreso all’evidenza: di Alessandra Celentano ce n’è una, e questa volta non c’è interpretazione che tenga.
Emanuel Lo – 8

Anche in questa puntata parla il minimo indispensabile, ma questa volta può non farlo perché c’è un intero apparato muscolare che noi possiamo solo sognare che lo fa al posto suo. Con un solo allievo, che tra l’altro non viene mai (giustamente) messo in discussione, Emanuel Lo non ha molto da fare in questo serale se non fare la statua di se stesso. Ed effettivamente lo fa benissimo con un guanto di sfida che dimostra uno dei suoi migliori talenti: il ballo. Che avevate capito?
Deborah Lettieri – 5

Vince un guanto di sfida grazie ad Anna Pettinelli che si dà per entrambe. Torna sul palco più arrabbiata della scorsa settimana, ma non schiera il guanto della discordia tra Francesca e Chiara, forse perché sa che la certezza di vincere il guanto è pari alla possibilità che Stranger Things arrivi davvero nel 2025 e non 2026. Insomma, dovrebbe essere certo ma in fin dei conti la mano sul fuoco non la metteremmo. E forse non la metterebbe neanche l’insegnante che a ogni passo di danza impeccabile fatto da Daniele, Chiara e Alessia risponde con l’esigenza di vedere la panciahhh e il cuorrreee. D’altronde, con quali altre armi a disposizione potrebbe provare a battere i tre ballerini più forti dell’edizione?
Anna Pettinelli – 8 1/2

Non la ferma più nessuno. Non la fermano i guanti di sfida in cui si è oramai ritagliata il suo legittimo ruolo da Rachel Berry, e non la ferma neanche la sua squadra. Dopo anni passati a guardare il successo degli altri professori, Anna Pettinelli quest’anno sta vivendo finalmente la sua golden era con due punte di diamante che in un mondo giusto arriverebbero a contendersi anche la vittoria della categoria canto. Quest’anno non c’è pupazzo che tenga, caro Zerbi: Anna Pettinelli ci ha visto lungo già a settembre, e questa volta non intende cedere la vittoria a nessuno. Neanche quando si tratta dei guanti di sfida.
Lorella Cuccarini – 6

Questo non è l’anno di Lorella Cuccarini ad Amici 2025. Dopo anni passati ad avere in squadra puri talenti come Sarah Toscano, Angelina Mango, Sissi, Alex e Mida, quest’anno la sua squadra non è all’altezza di quel che ci aspetterebbe dalla maestra. E sembra che, di tanto in tanto, lo pensi perfino lei che difende con meno fermezza i suoi allievi. Il suo momento d’oro sono i guanti di sfida tra prof, perché quest’anno per spiccare davvero – e arrivare integra alla puntata finale – Lorella Cuccarini dovrà puntare soltanto su di sé. E forse su Senza Cri. Ma non quanto basta per difendersi dagli allievi degli altri professori.
Maria De Filippi – 8+

Se c’è una cosa che Maria De Filippi ama fare più del 30% di share, quello è divertirsi con i suoi allievi. Nella prima puntata si diverte a raccontare le storie sentimentali tenute segrete fino a quel momento, mentre nella seconda chiede a ogni allievo di fare una seduta di terapia post esibizione. La nostra vita funzionerebbe molto meglio se avessimo una Maria De Filippi che, dopo o prima un fallimento, ci consolasse come fa lei con i suoi concorrenti. Non potremmo più aver segreti perché li rivelerebbe tutti in prima serata, ma almeno ci guadagneremmo imparando a essere più calmi e meno drammatici. Chi ha il suo numero che dobbiamo farci una chiacchierata?
The post Amici 2025 – Le Pagelle della seconda puntata del serale appeared first on Hall of Series.