Pasturs: si cercano 50 volontari per aiutare gli allevatori a proteggere le greggi da lupi e orsi

Il Parco del Mont Avic, la Val di Sole e la Val di Non saranno teatro del progetto giunto alla decima edizione. Un’esperienza interessante e coinvolgente all’insegna della sostenibilità e volta a promuovere modelli di coesistenza con i predatori L'articolo Pasturs: si cercano 50 volontari per aiutare gli allevatori a proteggere le greggi da lupi e orsi proviene da Montagna.TV.

Apr 6, 2025 - 10:49
 0
Pasturs: si cercano 50 volontari per aiutare gli allevatori a proteggere le greggi da lupi e orsi

Riparte, per il decimo anno consecutivo Pasturs, il progetto concepito per aiutare allevatori e pastori che si impegnano per una coesistenza pacifica con i selvatici che vivono sulle nostre montagne: lupi e orsi. Anche nel 2025 tra i protagonisti di Pasturs, ci saranno i volontaritra i 18 e i 45 anni – che vivranno in alpeggio con gli allevatori, per aiutarli ad adottare misure efficaci di protezione di mandrie e greggi, occupandosi, ad esempio, della sorveglianza degli animali, del supporto nell’utilizzo di cani da protezione del bestiame e dell’installazione di recinzioni elettrificate mobili. L’iniziativa consentirà ai 50 volontari selezionati di trascorrere una o due settimane durante la prossima estate negli alpeggi del Parco Naturale del Mont Avic (Valle d’Aosta) o nelle valli di Sole e di Non (Trentino) per sperimentare la vera vita di montagna, assistendo gli allevatori e le loro famiglie nelle loro giornate, con particolare attenzione all’utilizzo delle misure difesa del bestiame dagli attacchi dei selvatici. “Siamo convinti”, scrivono gli organizzatori, “che solo aiutando gli allevatori a gestire al meglio le misure di prevenzione danni si possa giungere a una coesistenza che consenta a tutti di vivere serenamente negli stessi spazi”.
“I volontari svolgeranno anche un importante ruolo per lo sviluppo turistico sostenibile”, dicono ancora gli organizzatori. “Raccontando la loro esperienza a turisti e frequentatori della montagna, potranno sensibilizzarli sui comportamenti corretti in montagna, necessari per rispettare i pascoli montani e il lavoro degli allevatori, oltre che la flora e la fauna selvatica”.

Per avanzare la propria candidatura occorre compilare, entro il 13 aprile, il modulo pubblicato sul sito dopo aver letto, raccomandano gli organizzatori,  la pagina delle FAQ in modo da conseguire la massima consapevolezza su fini e modalità dell’esperienza proposta.
Prima della partenza i volontari individuati anche a seguito di un colloquio conoscitivo  parteciperanno a un corso di formazione (in presenza, obbligatorio e gratuito) sulla vita in alpeggio, l’ambiente di montagna, gli animali protagonisti del progetto (mucche, capre, pecore, ma anche i cani, e naturalmente lupi e orsi!) e le misure di prevenzione danni.
Nelle prossime settimane sullo stesso sito ci si potrà candidare ad analoga esperienza nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

L'articolo Pasturs: si cercano 50 volontari per aiutare gli allevatori a proteggere le greggi da lupi e orsi proviene da Montagna.TV.