Meteo: si torna a 30°C, la data da sapere
Il meteo in Italia ha mostrato un cambiamento significativo nelle ultime ore. Dopo giorni dominati da un’alta pressione che ha garantito stabilità atmosferica, cieli sereni e temperature miti, la situazione si è rapidamente evoluta con l’arrivo della prima domenica di aprile. Un fronte freddo proveniente dall’Europa orientale ha fatto irruzione sulla penisola, portando con sé […] Meteo: si torna a 30°C, la data da sapere

Il meteo in Italia ha mostrato un cambiamento significativo nelle ultime ore. Dopo giorni dominati da un’alta pressione che ha garantito stabilità atmosferica, cieli sereni e temperature miti, la situazione si è rapidamente evoluta con l’arrivo della prima domenica di aprile. Un fronte freddo proveniente dall’Europa orientale ha fatto irruzione sulla penisola, portando con sé un sensibile calo termico e instabilità atmosferica diffusa, soprattutto sulle regioni centro-meridionali.
In queste aree sono attesi rovesci, temporali intensi e grandinate, mentre le zone montuose potrebbero vedere anche neve a quote insolitamente basse per il periodo. Tuttavia, questo impulso invernale sarà di breve durata.
Il ritorno dell’alta pressione
A partire da martedì 8 aprile, il meteo tornerà più stabile grazie al rapido rafforzamento dell’anticiclone sull’Europa centro-occidentale, che si estenderà nuovamente anche sull’Italia. Il cielo si presenterà prevalentemente sereno o poco nuvoloso, e le temperature inizieranno a risalire, soprattutto nelle ore centrali della giornata.
Si tratterà però di una pausa solo temporanea, perché nuove correnti atlantiche sono già in agguato, pronte a modificare nuovamente lo scenario meteorologico.
Caldo anomalo al Centro-Sud
Il primo vero ritorno di caldo quasi estivo è atteso intorno a sabato 13 aprile, quando una nuova avvezione di aria calda subtropicale, sospinta dai venti di scirocco, porterà un sensibile aumento delle temperature al Centro-Sud e sulle isole maggiori.
In particolare, Sicilia e Calabria registreranno valori ben superiori ai 25 °C, con picchi anche vicini ai 28 °C nelle aree interne più riparate. Anche in Campania, Basilicata, Molise e Puglia, i termometri si porteranno su livelli tipicamente estivi, oscillando tra i 23 e i 26 °C, ben oltre la media stagionale.
Questo episodio, ormai non raro nella prima metà della primavera, conferma un trend climatico consolidato: ondate di calore precoci che spingono la colonnina di mercurio su valori da fine maggio o inizio giugno.
Nuovo picco di caldo subtropicale atteso attorno al 18 aprile
L’evoluzione meteo mostra un secondo picco di caldo previsto per giovedì 18 aprile, sempre a causa di una nuova ondata di aria calda subtropicale. Stavolta, l’arrivo di un’altra perturbazione atlantica coinvolgerà maggiormente il Nord Italia, lasciando spazio a un’anomalia termica importante al Centro-Sud, dove il caldo fuori stagione tornerà protagonista.
In questo contesto, l’Italia meridionale potrebbe vivere una seconda fase di clima tardo primaverile, o addirittura estivo, in anticipo di diverse settimane rispetto alla media climatica.