Meteo: prossimi sette giorni di grossi cambiamenti, quello che devi sapere

L’inizio di questa seconda settimana di Aprile ha sancito un vero cambio di passo nella tendenza meteo di questa stagione primaverile ancora incerta. Dopo giorni all’insegna di temperature miti e, in diverse aree d’Italia, anche oltre i 20°C, un’irruzione di aria fredda artica ha raggiunto la nostra Penisola, trasformando in poche ore il volto atmosferico […] Meteo: prossimi sette giorni di grossi cambiamenti, quello che devi sapere

Apr 7, 2025 - 04:21
 0
Meteo: prossimi sette giorni di grossi cambiamenti, quello che devi sapere

L’inizio di questa seconda settimana di Aprile ha sancito un vero cambio di passo nella tendenza meteo di questa stagione primaverile ancora incerta. Dopo giorni all’insegna di temperature miti e, in diverse aree d’Italia, anche oltre i 20°C, un’irruzione di aria fredda artica ha raggiunto la nostra Penisola, trasformando in poche ore il volto atmosferico del Paese.

 

Il freddo improvviso ha fatto irruzione nel pomeriggio, accompagnato da venti intensi e da un calo termico repentino, in particolare sulle regioni dell’Adriatico centrale e meridionale, dove sono già state osservate piogge localmente forti. Sull’Appennino centrale e meridionale, invece, sono tornati i fiocchi di neve oltre i 1400-1500 metri, dipingendo uno scenario più tipico del mese di Gennaio che non di Aprile.

 

Per tutta la settimana, la configurazione barica si manterrà piuttosto statica, con un’ampia area depressionaria sull’Europa orientale che manterrà l’Italia sotto flussi freddi settentrionali. Il risultato sarà un clima decisamente invernale, con temperature inferiori alla media di 5-8°C soprattutto tra Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria.

 

Il Centro-Sud sarà il più colpito, sia per l’effetto diretto dell’irruzione fredda, sia per la presenza di venti sostenuti dai quadranti settentrionali, che amplificheranno la sensazione di freddo. Le precipitazioni, tuttavia, saranno molto limitate, sporadiche e circoscritte, con fenomeni più probabili sulle regioni adriatiche e sul basso versante tirrenico.

 

Sul versante tirrenico, comprese le aree interne della Campania, parte della Toscana e soprattutto la Sardegna, il freddo sarà meno incisivo. A partire da martedì 8 Aprile, è previsto un lieve aumento termico, con massime che potrebbero tornare vicine o superiori ai 20°C già tra mercoledì e giovedì, specialmente nelle zone costiere e nei settori più soleggiati.

 

Il freddo manterrà la sua presa almeno fino a venerdì 11 Aprile, ma nel corso del prossimo weekend, ovvero a ridosso della Domenica delle Palme, è probabile l’inizio di una rimonta dell’alta pressione che porterà tempo più stabile e un progressivo aumento delle temperature anche al Centro-Sud.

 

Tendenza meteo da confermare: occhi puntati sul weekend

L’evoluzione meteo resta comunque soggetta a possibili aggiornamenti, vista la dinamicità tipica del periodo. La rimonta anticiclonica potrebbe portare una vera svolta nella seconda metà di Aprile, ma al momento la fase fredda appare destinata a proseguire per gran parte della settimana.

 

Restate aggiornati con le prossime analisi meteo per conoscere nel dettaglio gli sviluppi attesi e scoprire se la primavera sarà finalmente pronta a riprendere il suo cammino.

Meteo: prossimi sette giorni di grossi cambiamenti, quello che devi sapere