Maltempo nella Settimana Santa, tutte le regioni a rischio
Ci avviciniamo a grandi passi alla Settimana Santa, e, com’è normale che sia, aumenta sempre più la curiosità riguardo alle previsioni meteo. Negli ultimi giorni si stanno diffondendo previsioni decisamente allarmanti per quanto riguarda il tempo di Pasqua, poiché potrebbe tornare il maltempo. Ma cosa c’è di vero? Prime avvisaglie dalla Domenica delle Palme […] Maltempo nella Settimana Santa, tutte le regioni a rischio

Ci avviciniamo a grandi passi alla Settimana Santa, e, com’è normale che sia, aumenta sempre più la curiosità riguardo alle previsioni meteo. Negli ultimi giorni si stanno diffondendo previsioni decisamente allarmanti per quanto riguarda il tempo di Pasqua, poiché potrebbe tornare il maltempo. Ma cosa c’è di vero?
Prime avvisaglie dalla Domenica delle Palme
Ebbene, pare proprio che la pioggia bagnerà tante nostre città dopo una primissima parte di aprile tutto sommato anticiclonica e avara di precipitazioni. Le primissime avvisaglie di maltempo le ritroveremo nella Domenica delle Palme, quando arriverà un fronte instabile da ovest che potrebbe innescare dei temporali e locali acquazzoni piuttosto forti, soprattutto al nord-ovest. Si tratterà solo delle prime avvisaglie di maltempo, o per meglio dire di una prima debole perturbazione che avrà il ruolo di apripista per altre perturbazioni destinate a colpire l’Italia durante la Settimana Santa.
Peggioramento tra il 16 e il 21 aprile
In effetti, secondo gli ultimi aggiornamenti, potrebbero arrivarne almeno altri due tra il 16 e il 21 aprile: potrebbero essere proprio queste due perturbazioni ad arrecare un severo peggioramento su gran parte del nord e del centro Italia, mentre il Sud potrebbe trovarsi più ai margini delle precipitazioni. Sul Meridione, in effetti, potrebbero prevalere i venti di scirocco, carichi di sabbia del deserto e soprattutto temperature molto più alte del solito.
I venti di scirocco, carichi di umidità, confluiranno sulle regioni del centro e del nord, andando a scontrarsi con l’aria fresca atlantica: da questa lotta tra masse d’aria molto differenti ne verranno fuori tanti acquazzoni e temporali che potrebbero colpire quasi tutto il centro-nord Italia, ma in maniera particolare il medio-alto Tirreno e la fascia alpina e prealpina.
Rischio fenomeni estremi
Da qui alla giornata di Pasquetta potrebbero precipitare oltre 200 mm di pioggia su alto Piemonte, Valle d’Aosta, alta Lombardia, Trentino-Alto Adige, alto Veneto, Liguria e Toscana. Si tratta solo di stime indicative di quella che potrebbe essere la somma di tutte le perturbazioni previste da qui al 21 aprile. Da non escludere locali violenti temporali che potrebbero causare grandinate e intense raffiche di vento sulla Val Padana e anche nelle zone interne del centro Italia.
Insomma, andiamo incontro a un periodo davvero turbolento e ricco di insidie, che per coincidenza — e anche sfortuna — corrisponderà alla Settimana Santa.
Nei prossimi editoriali meteo faremo il punto della situazione regione per regione, per capire quali saranno davvero i settori più colpiti dal maltempo.