Meteo: il maltempo si risveglia, ecco le regioni a rischio
Il meteo di questa prima parte decade di Aprile si è contraddistinto per essere piuttosto instabile sul Centro-Sud Italia mentre al Nord Italia è risultato piuttosto stabile e in prevalenza soleggiato con giornate anche molto miti. Il tempo sembra destinato a cambiare… Dopo questa settimana dove al Nord sarà ancora il sole a prevalere […] Meteo: il maltempo si risveglia, ecco le regioni a rischio

Il meteo di questa prima parte decade di Aprile si è contraddistinto per essere piuttosto instabile sul Centro-Sud Italia mentre al Nord Italia è risultato piuttosto stabile e in prevalenza soleggiato con giornate anche molto miti.
Il tempo sembra destinato a cambiare…
Dopo questa settimana dove al Nord sarà ancora il sole a prevalere e a dominare la scena con temperature inizialmente più fresche, poi via via molto miti per il periodo.
Nel corso della giornata di domenica 13 Aprile è probabile che il flusso perturbato atlantico voglia tornare a muovere i suoi passi in direzione del Mediterraneo e dell’Italia. Questa situazione viene ipotizzata da tutti i principali centri meteo globali ad oggi e presuppone lo sviluppo di condizioni ideali per l’arrivo di una fase di maltempo sul nostro paese, specialmente al Centro-Nord.
Dopo un periodo in cui l’anticiclone è riuscito temporaneamente a imporsi, sembra che il flusso perturbato atlantico abbia la forza necessaria per riuscire ad abbassarsi nuovamente di latitudine e determinare condizioni ideali per la genesi di una fase di maltempo che a tratti potrebbe durare per buona parte della settimana antecedente la festività di Pasqua.
Tanta pioggia in arrivo? Ecco le regioni a rischio…
Ancora una volta, le precipitazioni che ne deriverebbero da una settimana spesso perturbata sarebbero piuttosto abbondanti. Le aree a maggior rischio sono quelle dell’Italia Nord-Occidentale mentre il Nord-Est dovrebbe restare più ai margini del maltempo poiché l’anticiclone ostacolerebbe in parte l’avanzata verso Est delle perturbazioni.
Liguria e Lombardia Settentrionale oltre che basso Piemonte potrebbero registrare accumuli fino a 60/70 mm di pioggia mentre le aree che registrerebbero i fenomeni più abbondanti sarebbe il Piemonte Occidentale dove potrebbero cadere fino a 150 mm di pioggia con punte localmente fino a 200 mm.
In questa situazione, il Centro-Sud Italia resterebbe completamente all’asciutto e sotto la protezione dell’alta pressione mentre il Nord-Est potrebbe registrare buone precipitazioni solo nelle aree esposte allo stau.