Discover Italy, autenticità e creatività le leve dell’offerta

Millecinquecento ore di business. A tanto porta la somma dei 6mila incontri da 15 minuti ciascuno intercorsi tra i 150 seller e i 100 buyer di Discover Italy 2025, senza contare i pre e post tour, quest’ultimo a tema Mice. Dall’ex Convento dell’Annunziata di Sestri Levante, la nona edizione di Discover Italy by Guida Viaggi ... L'articolo Discover Italy, autenticità e creatività le leve dell’offerta proviene da GuidaViaggi.

Apr 11, 2025 - 10:04
 0
Discover Italy, autenticità e creatività le leve dell’offerta

Millecinquecento ore di business. A tanto porta la somma dei 6mila incontri da 15 minuti ciascuno intercorsi tra i 150 seller e i 100 buyer di Discover Italy 2025, senza contare i pre e post tour, quest’ultimo a tema Mice.

Dall’ex Convento dell’Annunziata di Sestri Levante, la nona edizione di Discover Italy by Guida Viaggi ha registrato un alto livello di soddisfazione tra i partecipanti e i partner, evidenziando l’efficacia dell’organizzazione e la qualità degli incontri e sottolineando la capacità di attrarre una varietà di segmenti di mercato.

I buyer, da 35 Paesi, hanno manifestato un crescente interesse verso destinazioni meno conosciute e prodotti turistici innovativi, evidenziando una tendenza all’esplorazione di nuove mete ed esperienze autentiche. Quelle che offrono opportunità immersive nella natura e enogastronomiche hanno suscitato particolare attenzione, soprattutto sui mercati statunitensi e nordeuropei.

Personalizzazione

Per Alfio La Rosa, SpeakSicily, “la domanda richiede un’offerta aggiornata e personalizzata, e per noi Discover Italy ha rappresentato una valida opportunità”, aspetto sottolineato anche da Valentina Brecciaoli, Grotte di Frasassi: “l’ottima organizzazione ci ha messo in contatto con prospect interessanti. La natura si dimostra un argomento vincente. Siamo una destinazione ancora poco nota sul mercato internazionale e non rischiamo il sovraffollamento. Questo aspetto piace”.

Marika Mantovani, Emilialand, al suo debutto a Discover Italy, ha spiegato come il prodotto soddisfi “la domanda per unicità, dove l’enogastronomia è vincente sul mercato estero. I buyer, specie quelli del Centro Europa, dei Paesi scandinavi e gli americani, si sono dimostrati estremamente interessati anche a proposte creative come i tour serali sia per l’individuale tailor made sia per piccoli gruppi e corporate” mentre dal repeater Vecchia Cantina di Montepulciano Tuscany Wine Destination hanno sottolineato la “qualità degli incontri in agenda e il forte interesse per il topic enogastronomico sulla destinazione, oramai ben nota al mercato estero maturo”.

Anche Giuliana Rispoli, 5 Diamond Experience ha confermato la bontà del format Discover Italy, “con diversi buyer dalle Americhe e dall’Australia interessati alle nostre competenze luxury in campo aeronautico, navale, alberghiero ed escursionistico e alle soluzioni di viaggio su misura in termini di organizzazione, sicurezza e affidabilità”.

Proposte dedicate

Avitravel, al suo primo anno a Discover Italy, ha presentato una serie di itinerari esclusivi e su misura, “studiati sia per gruppi – ha precisato Tonino Acampora – sia per viaggiatori individuali. Uniscono cultura, sapori genuini e attività coinvolgenti. Il nostro obiettivo è stato offrire percorsi che raccontino il cuore del territorio, con un approccio innovativo ma radicato nella tradizione. Questi incontri rappresentano un’occasione preziosa per scambiare idee e stimolare nuove prospettive, arricchendo il nostro approccio al settore”.

“I buyer che abbiamo incontrato erano interessati, oltre all’ospitalità, anche a esperienze e tour autentici e identitari in diversi punti della Sardegna. È stata la seconda volta a Discover Italy, opportunità che ci consente di consolidare i rapporti con i partner. Si sono confermati i Paesi germanofoni e Uk ma abbiamo rilevato l’arrivo sul mercato delle Americhe, con un incoming altospendente”, ha raccontato Adriana Pintus, Felix Hotels.

“Le escursioni tematiche per gli ospiti delle navi da crociera e una particolare attenzione all’incentive” sono stati i punti di forza degli incontri di Isole Gemelle Agenzie Marittime Sarde, come ha spiegato Sonia Stöckli.

Le esperienze creative in Sicilia hanno rappresentato la freccia all’arco di Enjoy Orma Tour. Tra le novità, pacchetti “con un focus sulle destinazioni meno conosciute – ha raccontato Mattia Rabboni -. Il target principale è rappresentato non solo da viaggiatori individuali in cerca di autenticità, ma anche famiglie, coppie e gruppi di amici. Sono piaciuti molto i tour legati al cinema e alle serie televisive, allo street food e quelli diversi dalla Sicilia classica. I risultati confermano un forte interesse per il taylor made e i mercati di interesse sono in particolare Stati Uniti e Nord Europa, sui quali i collegamenti diretti fanno la differenza”.

Sviluppo dei contatti

La partecipazione al workshop è stata vista da Fabio Massa, C-Way, come una valida opportunità per “sviluppare la rete di collaborazioni internazionali, trovando spunti per costruire pacchetti personalizzati. Molti conoscono le destinazioni, sono competenti e vogliono i dettagli dell’offerta”.

L’ampliamento del portafoglio è stato anche l’obiettivo di Private Sicily. “Il long haul, in particolare dagli Stati Uniti – ha affermato Arianna Scopelliti -, mostra un grande interesse per la destinazione Sicilia. Abbiamo lavorato su un’agenda composita, con alcuni potenziali buoni contatti”.

Ampliamento delle rete e soddisfazione per gli incontri anche dai rappresentanti del resort Riva degli Etruschi, che si estende per un chilometro di spiaggia e 35 ettari di parco e offre soggiorni impreziositi da esperienze culturali, gastronomiche, sportive e di intrattenimento.

Hotel Villa Giulia di Noto è una dimora storica del 1874, che fa parte delle Ville dei Gattopardi Siciliani. Discover Italy è stata l’occasione per proporre agli operatori incoming alcune novità che riguardano la struttura, in particolare le “nuove camere deluxe e suite, con vasca idromassaggio privata esterna e riscaldata – hanno dichiarato le titolari Yvonne Malfa e Anna Maria Giunta -, arricchite da elementi di pregio antichi e altri modernissimi”. Per quanto riguarda il trend attuale, i mercati esteri più attivi sono “Germania, Usa, Francia, Svizzera e Inghilterra, con una clientela vuole scoprire le antiche tradizioni siciliane, è amante del mare, del buon cibo e dell’arte”.

Organizzazione

“Ci piace l’organizzazione del workshop – spiegano i repeater di Parma Welcome, coinvolti anche nel pre tour con la partecipazione di sei operatori – e abbiamo incontrato buyer interessati sia all’Italia nel suo insieme sia, nello specifico, nell’Emilia, con una crescita di attenzione sui tour culturali”.

Fa eco Arbatax Park Sardinia Resort, dal cui stand Daniela Porcu ha sottolineato “un interessante sviluppo dei mercati statunitense e polacco”.

“Il 2024 è stato un anno oltre ogni nostra aspettativa – ha detto Julian Zappalà, Dimensione Sicilia -. Ci rende orgogliosi il livello di soddisfazione dei nostri clienti e dei nostri partner e questo workshop ha rappresentato un’occasione per intercettare nuove opportunità. Abbiamo anche puntato al consolidamento di mercati già forti come Nord America, Argentina e Australia”.

Focus sulle novità

A Discover Italy, Manuela Miraudo, Blu Hotels ha presentato ai buyer “la consolidata offerta di strutture situate in location uniche tra lago, mare e montagna, ma anche due importanti novità. Il Beverly Alps Hotel & Spa si trova a pochi passi dagli impianti di risalita della Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta ed è un elegante rifugio pensato per gli amanti della montagna, che desiderano un’esperienza che coniuga comfort, tranquillità e una connessione profonda con la natura. A questo si aggiunge l’apertura del Vision Hotel di Peschiera del Garda, dal design moderno e innovativo e un forte impegno verso la sostenibilità”.

“Dalla partecipazione a questo workshop – ha spiegato Rodolfo Ademollo, Fondazione Arezzo Intour – ci aspettiamo di rafforzare il posizionamento di Arezzo come “città delle arti”, creando nuove partnership interessate alle nostre innovative esperienze turistiche, che combinano arte, artigianato e enogastronomia. Ci rivolgiamo a un pubblico interessato alla cultura e all’autenticità, puntando anche sul turismo walk-in e sui viaggi incentive per aziende e gruppi”.

“È il secondo anno consecutivo a Discover Italy e siamo fiduciosi sulla fidelizzazione di diversi buyer incontrati nella precedente edizione – ha affermato Massimiliano Cintorino, Isola Azzurra. – La nostra è stata una doppia veste, sia come Dmc per la Sicilia sia come albergatori con i nostri Zeta Club&Resort. Abbiamo consolidato la partnership con operatori svizzeri e francesi e siamo aperti a collaborazione con altri mercati”.

Gli spunti per i buyer

Agende ricche, soddisfazione e tanti spunti sui quali costruire il prodotto hanno affermato Krystyna Kociszewska, titolare del t.o. polacco Ciao Italia, e Jamie Andrew, associate director di Academic Experiences Abroad.di Portland, nell’Oregon.

Tommaso Quintano, general manager Your Italian Choice, ha trovato “ottimi spunti, in particolare nell’approfondimento della destinazione Liguria”. Alessandro Forforelli, direttore di Cielo Y Tierra Turismo Rural, ha osservato come si stia sviluppando “un forte interesse per tour sostenibili e per esperienze all’aria aperta. Le destinazioni che valorizzano l’impatto ambientale e sociale in modo responsabile sono particolarmente ricercate. Noi ci concentriamo su viaggi su misura, in agriturismi votati alla dimensione esperienziale ed emotiva”, individuando a Discover Italy proposte in linea con le aspettative della sua clientela di fascia medio-alta.

Arrivederci a marzo 2026

Partner istituzionale di Discover Italy è stato Enit. Undici i Comuni liguri sponsor: Chiavari, Lavagna, Levanto, Moneglia, Santa Margerita Ligure, Sestri Levante, Portofino, Genova, Rapallo, Zoagli, Camogli. Regione Liguria, Agenzia in Liguria, Consorzio Sestri Levante In, Liguria Together, Consorzio Portofino Coast, Mediaterraneo Promozione e Sviluppo Turistico e poi Ita Airways e Camera di Commercio di Genova hanno supportato l’evento, così come Blastness.

Il workshop ritornerà anche il prossimo anno: è già in calendario l’edizione 2026 prevista per il 26 e 27 marzo sempre nell’ex Convento dell’Annunziata di Sestri Levante. pol

 

 

L'articolo Discover Italy, autenticità e creatività le leve dell’offerta proviene da GuidaViaggi.