Album italiani in uscita il 4 aprile 2025: dai Baustelle ai BNKR44

Nuove uscite musicali italiane 4 aprile 2025: tutti gli album italiani in uscita: da Baustelle a Tredici Pietro, passando per Meg, Mezzosangue e Gaia Banfi. Ecco tutte le uscite discografiche della settimana, tra ritorni attesi, novità e pop d’autore. Vuoi scoprire anche i singoli in uscita? Li trovi qui: New Music Friday – 4 aprile […] L'articolo Album italiani in uscita il 4 aprile 2025: dai Baustelle ai BNKR44 proviene da All Music Italia.

Mar 31, 2025 - 13:26
 0
Album italiani in uscita il 4 aprile 2025: dai Baustelle ai BNKR44

Nuove uscite musicali italiane 4 aprile 2025: tutti gli album italiani in uscita: da Baustelle a Tredici Pietro, passando per Meg, Mezzosangue e Gaia Banfi. Ecco tutte le uscite discografiche della settimana, tra ritorni attesi, novità e pop d’autore.

Vuoi scoprire anche i singoli in uscita? Li trovi qui: New Music Friday – 4 aprile 2025

nuove uscite musicali italiane 4 aprile 2025

La settimana discografica si apre con tante novità italiane: c’è il ritorno dei Baustelle con El Galactico, il nuovo lavoro dei BNKR44 e il pop raffinato di Gaia Banfi. Tra album attesi e debutti, spazio anche alla poesia urbana di Mezzosangue al nuovo disco di Lola Ponce.

Questa settimana escono inoltre Maria di Meg in formato fisico e una nuova edizione di Masters, progetto dedicato alla musica di Lucio Battisti.

Tra artisti affermati e nuove voci, la scena musicale italiana si muove tra pop, elettronica, cantautorato e rap. Scorri l’articolo per scoprirli tutti.

Album italiani in uscita il il 4 aprile 2025

BAUSTELLEEl Galactico (Universal Music)

I Baustelle celebrano 25 anni di carriera con El Galactico. Il disco, già preordinabile, sarà disponibile in CD e in vinile numerato. Un lavoro commemorativo che conferma lo stile inconfondibile di Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini, da sempre capaci di coniugare evoluzione e fedeltà alla propria identità sonora.


BNKR44Tocca il cielo (Bomba Dischi/Universal Music)

Il collettivo toscano torna con un nuovo album frutto di due anni intensi tra viaggi, scrittura e confronto. Tocca Il Cielo raccoglie il vissuto del gruppo tra casa, Milano, Corea, Francia e mare, con un ritorno simbolico alle origini di Villanova. Un progetto che riflette sull’unità del collettivo nonostante tensioni e contrasti, e che vuole essere un invito a guardare in alto, senza mai perdere contatto con la propria identità.


CRISTIANO GODANOStammi accanto (Al-Kemi Records/Warner Music/Fuga)

Secondo album solista del frontman dei Marlene Kuntz, Stammi accanto è un disco fuori dal tempo, nato da un’urgenza emotiva durante un periodo complesso. Co-prodotto con Luca A. Rossi (Üstmamò) e registrato tra le montagne dell’Appennino emiliano, fonde cantautorato italiano e suggestioni americane. I brani, intensi e poetici, alternano dubbi e riflessioni a una delicata resa dell’amore sfinito. La scrittura resta intatta, fragile e sincera, come uno specchio emotivo. Un lavoro personale che conferma Godano come una delle voci più sensibili e profonde del panorama italiano.


DECIMetropoli


GAIA BANFILa Maccaia (Trovarobato)

Tra ricordi e immagini sospese, La Maccaia è il debutto di Gaia Banfi, cantautrice, produttrice e polistrumentista che fonde canzone d’autore, pop e sperimentazioni elettroniche. Un disco immersivo e simbolico, dove la Genova dell’infanzia si trasfigura in paesaggi emotivi fatti di malinconie, conquiste interiori e scoperta. La scrittura, intima e visiva, si muove tra echi di Bon Iver, Battisti e Radiohead, costruendo un mondo sonoro personale e cinematografico. Sette tracce in equilibrio tra ombra e luce, delicatezza e intensità. Una delle voci più interessanti del nuovo cantautorato italiano.


LEGNOPiccola abitante di Saturno (Apollo Records/ADA)

Undici brani per esplorare le sfumature dell’amore e delle relazioni umane: tra solitudine, desiderio, dolore e voglia di libertà. Con un tono poetico e introspettivo, i Legno firmano un disco che affronta con leggerezza malinconica il caos delle emozioni moderne. Due collaborazioni speciali con Gio Evan e Marco Masini arricchiscono un lavoro in cui elettronica, pop e cantautorato si mescolano con naturalezza. Un racconto generazionale di fragilità e consapevolezze, in bilico tra intensità e disincanto.


LES VOTIVESWindow

Un debutto che è una dichiarazione d’intenti: Window è l’EP d’esordio della band milanese Les Votives, un lavoro che si presenta come una finestra sul loro mondo, fatto di inclusività, desiderio di ascolto e identità da affermare. Un progetto dal sound multiforme e contemporaneo, che accompagna il primo tour della band, già sold out in diverse città. Un invito ad aprirsi e riconoscersi, tra canzoni e live esplosivi.


LOLA PONCEIl soffio dell’anima (Dischi dei Sognatori/ADA)

Con l’EP Il Soffio dell’Anima, Lola Ponce torna con quattro inediti oltre al singolo Anima Importante. I brani, scritti tra gli altri da Tony Maiello, Marco Rettani e Enrico Palmosi, esplorano il coraggio, l’amore e il senso della vita. Ogni canzone viene proposta sia in italiano che in spagnolo, per sottolineare le radici linguistiche e culturali dell’artista. Un lavoro intenso e intimo, che riflette la visione artistica di Lola tra poesia e sentimento.


MAX CASACCIThrough the Grapevine, in Franciacorta (Earthphonia III) (42 Records/35mm)

Dopo Earthphonia (2020), Max Casacci, fondatore dei Subsonica, torna con un nuovo capitolo del suo progetto dedicato ai suoni della natura. L’EP Through the Grapevine, in Franciacorta è una sinfonia realizzata esclusivamente con i suoni della lavorazione del vino: rumori, fermentazioni, ambienti naturali. Nessun strumento tradizionale, solo materia acustica raccolta in vigna e cantina, per raccontare – in musica – la poesia del vino.


MEZZOSANGUEViscerale (Columbia/Sony Music)

Dopo anni di attesa, MezzoSangue torna con VISCERALE, il suo quinto album in studio. Un disco potente e diretto che affronta il peso delle aspettative e del giudizio esterno, scavando nella fragilità e nella rabbia dell’identità. Tra rap e introspezione, un lavoro che conferma il ruolo centrale di MezzoSangue nella scena urban italiana. Disponibile in CD Jewel Box, vinile marmorizzato e Picture Disc.


SILENT BOBAngelo Balaclava (BULLZ Records/M.A.S.T. Believe)

Silent Bob torna con ANGELO BALACLAVA, nuovo album prodotto da Sick Budd, già disponibile in presave. Un progetto in cui convivono rap anni ’90, trap, jazz e blues, anticipato dal singolo 11 Settembre. Il disco verrà presentato dal vivo nel “Silent Bob & Sick Budd Club Tour 2025”.


TREDICI PIETRONon guardare più (Epic/Sony Music)

Con NON GUARDARE GIÙ, Tredici Pietro inaugura un nuovo capitolo artistico e personale, mostrando un’identità più consapevole e matura, aperta alla sperimentazione. Il disco, anticipato dal singolo verità, uscirà in digitale e nei formati fisici: CD, CD autografato, vinile trasparente e vinile trasparente autografato.

 

L'articolo Album italiani in uscita il 4 aprile 2025: dai Baustelle ai BNKR44 proviene da All Music Italia.