Alaska Airlines punta all’Europa, possibile Roma-Seattle dal 2026
Alaska Airlines pensa al debutto in Europa nel 2026. Si tratterebbe di un nuovo e ambizioso capitolo della strategia di espansione globale della compagnia aerea statunitense, che segue la fusione con Hawaiian Airlines. L’espansione sulle rotte transatlantiche è diventata possibile proprio dopo che il dipartimento dei Trasporti statunitense, nel 2024, ha approvato la fusione con Hawaiian Airlines. L’acquisizione ha permesso ad Alaska di ottenere la flotta di aerei a lungo raggio di Hawaiian, tra cui i Boeing 787 e gli Airbus A330. Continue reading Alaska Airlines punta all’Europa, possibile Roma-Seattle dal 2026 at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Alaska Airlines pensa al debutto in Europa nel 2026. Si tratterebbe di un nuovo e ambizioso capitolo della strategia di espansione globale della compagnia aerea statunitense, che segue la fusione con Hawaiian Airlines. L’espansione sulle rotte transatlantiche è diventata possibile proprio dopo che il dipartimento dei Trasporti statunitense, nel 2024, ha approvato la fusione con Hawaiian Airlines. L’acquisizione ha permesso ad Alaska di ottenere la flotta di aerei a lungo raggio di Hawaiian, tra cui i Boeing 787 e gli Airbus A330.
Già quest’anno, la compagnia inaugurerà i suoi primi voli al di fuori del continente americano con due importanti collegamenti con l’Asia da Seattle, per Tokyo (a maggio) e Seul (settembre). L’amministratore delegato, Ben Minicucci, ha dichiarato che questi due voli stanno già ottenendo un forte interesse da parte dei viaggiatori, secondo quanto riportato da Skift.
DA SEATTLE ALLE CITTÀ EUROPEE
Le città europee che saranno raggiungibili da Seattle con Alaska Airlines non sono state comunicate ufficialmente, ma Roma, Londra e Parigi – secondo i media statunitensi – sarebbero tra le possibili scelte per il debutto europeo e, per questo, inserite nella presentazione agli investitori.
Alaska appare quindi pronta a sfidare lo status quo sul mercato transatlantico, con Delta Air Lines che, per esempio, ha già una robusta rete di collegamenti dal Seattle Tacoma International Airport per Europa e Asia. A un recente evento a New York, Minicucci si è mostrato fiducioso: «La nostra società piò competere con chiunque».
FORTE DOMANDA PREMIUM
Le tre destinazioni europee sopracitate sono, non a caso, città per cui esiste una forte domanda, soprattutto da parte di clienti premium. A dicembre, Alaska Airlines ha comunicato di aver notato «una domanda in aumento per i viaggi premium». Si tratta di un trend già notato da altre compagnie aeree, per esempio Air France.
PRIMA COMPAGNIA SUL SEATTLE-ROMA
London Heathrow e Paris Charles de Gaulle rappresentano le due destinazioni maggiormente richieste da Seattle, secondo i dati di Oag Traffic Analyzer citati dal sito Simple Flying, con una domanda annuale di 250.000 e 102.000 viaggi di andata e ritorno. Roma è al quinto posto, dopo Dublino e Amsterdam, con 47.000. Se i voli da Seattle avranno la concorrenza di Virgin Atlantic, Delta Air Lines e British Airways per Londra e di Delta e Air France per Parigi, non ci sono compagnie che al momento offrono il collegamento tra Seattle e Roma.