Turismo sportivo, prospettive per l’economia di prossimità

Le potenzialità e le bellezze paesaggistiche, l’offerta e l’accoglienza fuori stagione e delocalizzata sono elementi fondamentali per fare dell’Italia un Paese che possa accontentare sempre più cittadini e turisti stranieri per accoppiare alla passione per la disciplina sportiva amata la scoperta di un territorio senza pari. Di questo si è parlato al Salone d’Onore del ... L'articolo Turismo sportivo, prospettive per l’economia di prossimità proviene da GuidaViaggi.

Apr 7, 2025 - 11:21
 0
Turismo sportivo, prospettive per l’economia di prossimità

Le potenzialità e le bellezze paesaggistiche, l’offerta e l’accoglienza fuori stagione e delocalizzata sono elementi fondamentali per fare dell’Italia un Paese che possa accontentare sempre più cittadini e turisti stranieri per accoppiare alla passione per la disciplina sportiva amata la scoperta di un territorio senza pari. Di questo si è parlato al Salone d’Onore del Coni di Roma il convegno Sport & Turismo, il binomio vincente.

Lo sport al centro del dibattito come volano di promozione turistica, sostenibilità e valorizzazione delle ricchezze del territorio che implementano l’economia di prossimità. Al centro dei lavori ambiente, formazione, sostenibilità, ospitalità, promozione e innovazione delle “politiche” per progettare le risorse del mondo del turismo e dello sport.

Percorsi di sviluppo

Nell’ambito del convegno, realizzato dal Comitato organizzatore in collaborazione con l’Unione Stampa Sportiva Italiana (Ussi) sono intervenute personalità, politici e dirigenti sia dello sport che del turismo. Ed è stato presentato il “Rome Foil Festival, il vento che unisce”.
Per le conclusioni sul palco con Paolo Garlando il presidente Ussi Gianfranco Coppola per chiudere i lavori della mattinata e per invitare i rappresentati istituzionali coinvolti nello sport e nel turismo a indicare possibili percorsi di sviluppo.

Promozione del turismo sostenibile

“Il Rome Foil Festival incarna perfettamente il connubio tra sport, innovazione e sostenibilità – ha affermato Claudio Barbaro, sottosegretario del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica -. Un’iniziativa che non è solo una celebrazione dell’eccellenza sportiva, ma anche un manifesto per un futuro più verde e consapevole. Lo sport all’aria aperta, come quello acquatico, ha un potenziale enorme per promuovere un turismo sostenibile, in grado di valorizzare i territori senza comprometterne l’equilibrio naturale. Eventi come questo dimostrano come si possa vivere la natura con rispetto, e diffondere al contempo una sana educazione ambientale. Questa disciplina è una dimostrazione di quanto sia possibile unire performance e sostenibilità. È questo lo spirito che dobbiamo incentivare in ogni settore del turismo sportivo.

“Bisogna avere una nuova visione dello sport – ha aggiunto Barbaro -, concepito negli ultimi 70 anni come competitivo. Oggi la nuova riforma legge lo sport come un diritto, e si inserisce in un contesto interessante, ci permette infatti di combattere per il miglioramento di qualità della vita. Il ministero dell’Ambiente ha disponibilità e interesse a dare risposte e regole a tutte le iniziative che vanno nella direzione di collegare le attività turistiche con quella ambientali“.

Non solo macroeventi

“Il turismo e lo sport – ha dichiarato Gianluca Caramanna, capogruppo FdI X commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo, Consigliere ai rapporti istituzionali del ministero del Turismo – non coinvolgono solo macroeventi, ci sono tanti eventi minori che hanno risultati importantissimi, ad esempio i mondiali di tennis tavolo hanno portato, solo dalla Cina, 4000 persone. Ci sono i mondiali di skate e altri eventi che hanno un ritorno sul territorio molto importante anche se sono meno famosi. Il cicloturismo ha particolare peso in Italia soprattutto in alcune regioni come le Marche dove tuttavia ci sono poche strutture adeguate”.

Rome Foil Festival

Dal 15 al 18 maggio, sul lago di Bracciano si svolgerà il Rome Foil Festival. Un format che parla i linguaggi dello sport e del turismo e pensa nel rispetto delle risorse naturali e ambientali combinando gli elementi degli sport velistici con il prodotto turistico territoriale, lanciando la prima edizione di un appuntamento annuale di respiro internazionale. Una scommessa per raccontare luoghi, storie e persone attraverso lo sport, la cultura, l’arte, la musica, l’enogastronomia e il terzo settore che si fa portavoce di diritti e pari opportunità in nome dell’accessibilità e dell’inclusione.
Cuore della manifestazione il villaggio fieristico, che sorgerà a Trevignano Romano e sarà diffuso anche su Bracciano e Anguillara Sabazia per un totale di 80 gli espositori tra istituzioni, enti, società tecniche e di settore e sponsor. Tre piazze trasmetteranno h24 tutte le attività su un maxischermo.

 

L'articolo Turismo sportivo, prospettive per l’economia di prossimità proviene da GuidaViaggi.