Trust GXT 714B Ruya Recensione: giocare e lavorare prendendosela comoda

Ammettiamolo, per anni ho dato per scontato che una sedia fosse semplicemente… una sedia, un oggetto d’arredamento funzionale, ma privo di particolari attrattive. Poi, il mondo del gaming mi ha aperto gli occhi, e ho finalmente compreso che la sedia giusta, se usata abitualmente, fa la differenza. E non solo per i videogiocatori incalliti, ma […] L'articolo Trust GXT 714B Ruya Recensione: giocare e lavorare prendendosela comoda proviene da Vgmag.it.

Apr 13, 2025 - 09:32
 0
Trust GXT 714B Ruya Recensione: giocare e lavorare prendendosela comoda
Trust GXT 714B Ruya

Ammettiamolo, per anni ho dato per scontato che una sedia fosse semplicemente… una sedia, un oggetto d’arredamento funzionale, ma privo di particolari attrattive. Poi, il mondo del gaming mi ha aperto gli occhi, e ho finalmente compreso che la sedia giusta, se usata abitualmente, fa la differenza. E non solo per i videogiocatori incalliti, ma anche per chi, come me, trascorre ore davanti al computer per lavoro. La verità è che sottovalutiamo l’importanza di una seduta ergonomica e tendiamo a concentrarci sull’imbottitura, sulla traspirabilità dello schienale, ma trascuriamo l’aspetto fondamentale: la postura. Ore e ore passate nella posizione sbagliata, su una sedia inadeguata, possono avere conseguenze serie sulla nostra salute. Problemi alla schiena, tensioni muscolari, dolori cronici. Un prezzo troppo alto da pagare per una scelta superficiale. La pandemia ha stravolto le nostre abitudini, trasformando le case di tutti in uffici improvvisati e spingendoci a litigare financo per un angolo di tavolo o un posto sul divano. In mezzo a quel caos, ho capito che l’ergonomia non è un lusso, ma una necessità: che si tratti di affrontare una maratona di Call of Duty o una giornata di lavoro intenso, il nostro corpo merita comfort e supporto. E qui entra in gioco la sedia da gaming, un’alleata versatile che può accompagnarci sia nelle nostre avventure virtuali che nelle nostre sfide professionali. Un investimento che, a lungo termine, si rivela un vero toccasana tanto per la salute quanto per il benessere di ciascuno di noi: la qui presente Trust GXT 714 Ruya, ad esempio, denota un ottimo equilibrio tra comfort e costo, proponendosi come soluzione ideale per lunghe sessioni di gioco o lavoro al netto di qualche marginale imperfezione.

Trust GXT 714B Ruya
Il poggiatesta è morbido e confortevole, se siete dell’altezza giusta

Trust GXT 714B Ruya: versatilità reclinabile

Quando si parla di sedie, il mercato offre una gamma di opzioni che possono far girare la testa, così è relativamente facile finire per spendere cifre considerevoli, paragonabili a quelle di una poltrona da ufficio di fascia alta, per un accessorio da gaming del genere. Spesso poi, parliamo di modelli che non includono extra come altoparlanti integrati o sistemi di vibrazione, parte integrante di proposte ancora più costose. Tuttavia, esiste un’alternativa interessante per chi cerca un compromesso tra qualità e prezzo: la Trust GXT Ruya. Con un costo di circa 180 euro, si posiziona in una fascia media, lontana dalle sedie di lusso ma comunque in grado di sfoggiare caratteristiche essenziali per un’esperienza ludica e professionale confortevole.

Durante la mia prova, ho apprezzato particolarmente i braccioli regolabili, che permettono di adattare la sedia alle diverse esigenze posturali. L’inclinazione dello schienale, bloccabile in varie posizioni, è un altro punto a favore, soprattutto per chi trascorre molte ore seduto. I materiali utilizzati, un mix di pelle in poliuretano e tessuto, si sono dimostrati resistenti e facili da pulire, oltre che traspiranti. La scelta della pelle PU, in particolare, è un vantaggio notevole poiché non richiede la stessa manutenzione della pelle naturale e non scalda allo stesso modo a contatto con la pelle, garantendo comunque un aspetto elegante e professionale.

La seduta è leggermente più corta di altre sue rivali, ma aiuta a mantenere una postura corretta

Pezzo dopo pezzo

Quando ho ricevuto la Trust GXT Ruya, la prima cosa che mi ha colpito sono state le ragguardevoli dimensioni dell’imballaggio, un preavviso di ciò che mi avrebbe atteso di lì a poco, ossia un po’ di sano fai-da-te. Devo ammettere che l’idea di assemblare una sedia da gaming non mi entusiasmava in particolar modo, malgrado abbia già svolto la medesima operazione più volte nel corso degli anni, ma con un po’ di pazienza e il supporto emotivo dei miei gatti siamo riusciti a completare l’opera in circa 40 minuti. Un tempo ragionevole, considerando la relativa complessità del montaggio, che comunque non dovrebbe portare via più di un’ora a chiunque altro non sia avvezzo alle operazioni da svolgere. Trust GXT 714B Ruya Trust GXT 714B Ruya Trust GXT 714B Ruya

Una volta assemblata, la Ruya si è rivelata una sedia dal design accattivante, con un look da auto da corsa che strizza l’occhio agli appassionati delle livree accattivanti. Il piccolo cuscino poggiatesta, pur non essendo il massimo del lusso, offre un comfort apprezzabile durante le lunghe sessioni di gioco o lavoro. La versione che ho testato era tinta di un vivace blu royal, molto simile all’elettrico, ma Trust ha messo a disposizione altre colorazioni come un sobrio nero uniforme, un bianco classico e il rosso per chi desidera un tocco di aggressiva originalità. Dal punto di vista tecnico, la Ruya si distingue per la sua encomiabile polivalenza: la larghezza della seduta di 40 cm e il meccanismo di sollevamento a gas, che supporta fino a 150 kg, la rendono adatta a diverse corporature, mentre il supporto lombare, regolabile tramite cinghie elastiche, è un dettaglio che ho apprezzato parecchio, in quanto consente di personalizzare la seduta in base alle proprie esigenze posturali e si rivela di gran lunga più confortevole e affidabile di tanti altri analoghi. Insomma, per quanto il montaggio richieda qualche minuto, il risultato finale ripaga ampiamente lo sforzo.

Trust GXT 714B Ruya
Il supporto lombare è funzionale e regolabile, perfetto per sessioni prolungate davanti allo schermo

Trust GXT 714B Ruya: seduta trasformativa

Una delle caratteristiche che apprezzo maggiormente nelle sedie da gaming di qualità è la possibilità di reclinare lo schienale. La Trust GXT Ruya non fa eccezione, offrendo un’inclinazione regolabile tra i 90 e i 180 gradi, con la possibilità di bloccare la posizione desiderata. Si tratta di una funzionalità particolarmente utile per chi, come me, trascorre molte ore seduto, perché consente di alleviare non poco la tensione sulla schiena. Tuttavia, è importante sottolineare quanto l’ergonomia di una sedia sia strettamente legata all’altezza dell’utente. Nel mio caso, essendo alto 1 metro e 81, ho riscontrato che inclinando completamente lo schienale percepisco un lieve scostamento del poggiatesta, aspetto che potrebbe rappresentare un problema per persone più basse dato che perderebbero tale supporto.

Un altro dettaglio che ho trovato interessante sono i braccioli 3D. A differenza dei tradizionali braccioli 2D, che si regolano solo in altezza e profondità, i braccioli 3D della Ruya offrono anche la possibilità di ruotare sull’asse. I braccioli 4D, invece, avrebbero aggiunto un’ulteriore possibilità di regolazione, permettendo anche lo spostamento laterale ma, nel caso specifico della Ruya, la regolazione della larghezza degli stessi richiede l’utilizzo della chiave a brugola inclusa nel kit di montaggio, una piccola seccatura che però non dovrebbe costituire un deterrente. Dopo svariate ore di utilizzo, la Trust GXT Ruya si è dimostrata una sedia confortevole, anche dopo diverse ore di utilizzo: il supporto lombare regolabile fa il suo dovere, sostenendo la schiena senza affaticare la posizione, ma è sempre bene ricordare che nessuna sedia, per quanto ergonomica, può sostituire l’importanza di fare delle pause regolari per sgranchirsi le gambe e rilassare la muscolatura.


La Trust GXT Ruya si è rivelata una sedia da gaming robusta e confortevole, ideale per chi cerca un prodotto di qualità ma non vuole spendere una fortuna. L’assemblaggio porta via qualche manciata di minuti, ma viene facilitato dalle istruzioni chiare e dettagliate. Una volta montata, la sedia offre un’ottima ergonomia, grazie al supporto lombare regolabile, all’inclinazione dello schienale e ai braccioli 3D. L’assenza di una “dimensione” aggiuntiva per questi ultimi e di un’imbottitura della seduta leggermente più generosa rappresentano dei piccoli nei ma, nel complesso, la Ruya offre un buon equilibrio tra comfort, funzionalità e prezzo, rendendola una scelta valida per chi cerca una sedia da gaming versatile e affidabile.


 

L'articolo Trust GXT 714B Ruya Recensione: giocare e lavorare prendendosela comoda proviene da Vgmag.it.