Meteo: voglia di ANTICICLONE? Ecco quando finiranno fresco e maltempo

Una primavera senza padroni: l’Italia sotto correnti fresche Il mese di Maggio 2025 prosegue con caratteristiche del tutto anomale rispetto ad altre primavere recenti. L’elemento chiave di questa fase meteo così instabile è proprio l’assenza dell’anticiclone, figura che spesso domina il bacino del Mediterraneo già da questo mese. Quest’anno, invece, il cuore dell’alta pressione è […] Meteo: voglia di ANTICICLONE? Ecco quando finiranno fresco e maltempo

May 11, 2025 - 11:34
 0
Meteo: voglia di ANTICICLONE? Ecco quando finiranno fresco e maltempo
Una primavera senza padroni: l’Italia sotto correnti fresche Il mese di Maggio 2025 prosegue con caratteristiche del tutto anomale rispetto ad altre primavere recenti. L’elemento chiave di questa fase meteo così instabile è proprio l’assenza dell’anticiclone, figura che spesso domina il bacino del Mediterraneo già da questo mese. Quest’anno, invece, il cuore dell’alta pressione è rimasto lontano dai cieli italiani, dislocato verso l’Atlantico o addirittura spostato più a nord, toccando la Gran Bretagna, l’Islanda e perfino la Scandinavia. Il falso inizio estivo e il ritorno alle piogge Dopo un avvio di Maggio sorprendente, con temperature quasi estive e la comparsa dell’anticiclone subtropicale, molti avevano ipotizzato un anticipo della bella stagione. Tuttavia, questo promontorio caldo è durato solo pochi giorni, prima di ritirarsi rapidamente verso sud, lasciando spazio a correnti fresche e perturbazioni. Da quel momento, il meteo italiano è tornato ad essere influenzato da dinamiche primaverili, dominate da instabilità e passaggi perturbati. Un anticiclone fuori rotta: cosa sta succedendo? A fare la differenza sono stati gli assetti barici su scala emisferica. La presenza dell’alta pressione a latitudini più settentrionali ha lasciato scoperto il Mediterraneo centrale, dove hanno potuto inserirsi senza ostacoli fronti atlantici e depressioni afro-mediterranee. L’anticiclone subtropicale africano, spesso responsabile delle ondate di calore primaverili, ha mostrato grande ritardo, limitandosi a brevi e timide incursioni. La ragione principale è legata al comportamento della zona di convergenza intertropicale (ITCZ), che risulta più a sud del normale: un’anomalia che condiziona la forza dei monsoni africani e, di conseguenza, l’espansione delle masse d’aria calda verso l’Europa. Verso il ritorno del bel tempo: uno spiraglio da ovest Le attuali proiezioni meteo indicano che l’attesa per un ritorno dell’alta pressione potrebbe concludersi intorno al 20 Maggio, quando una spinta dell’anticiclone oceanico da ovest potrebbe riportare la stabilità anche sull’Italia. Questa fase, se confermata, dovrebbe garantire giornate più soleggiate e miti, pur senza eccessi di calore. L’eventuale presenza di un campo anticiclonico più duraturo sarebbe coerente con le aspettative stagionali per fine Maggio, ma senza prefigurare ancora un’estate anticipata. Il caldo africano resta lontano: estate ancora in attesa Nonostante il probabile arrivo di una fase più tranquilla verso la fine del mese, le grandi ondate di calore sembrano ancora lontane. Le condizioni per l’arrivo del vero anticiclone nordafricano, con temperature che superano abbondantemente i 30°C, potrebbero non verificarsi prima di Giugno. Il ritmo stagionale, almeno per ora, sembra tornato a quello più tradizionale, in netta controtendenza con quanto accaduto negli ultimi anni.

Meteo: voglia di ANTICICLONE? Ecco quando finiranno fresco e maltempo