
Il meteo della prossima settimana sarà caratterizzato da una nuova situazione atmosferica, almeno per il Sud Italia mentre sul resto del paese persisteranno le medesime condizioni atmosferiche della settimana precedente senza grosse variazioni sul tema. L’anticiclone rimarrà ancora in posizione defilata rispetto al nostro paese e persisteranno condizioni di tempo instabile su tutto il territorio nazionale ancora a lungo. Ad oggi è difficile individuare un momento in cui l’anticiclone riuscirà veramente a rimettere radici sul nostro paese e determinare un significativo cambiamento delle condizioni atmosferiche. Il quadro barico Il quadro barico riguardante il Sud Italia subirà leggere variazioni rispetto alla scorsa settimana, tanto è che le condizioni meteorologiche tenderanno a divenire maggiormente instabili anche su questa area del nostro paese.
Il ciclone, o area di bassa pressione, che andrà a strutturarsi all’inizio della prossima settimana sui mari italiani riuscirà
a influenzare il meteo di tutto il nostro paese determinando anche
al Sud un deciso
aumento dell’instabilità atmosferica che, però, in questa fase lascerà le Isole Maggiori e gran parte della Calabria un po’ ai margini. Qui sarà
nella seconda parte della settimana che
un nuovo impulso instabile determinerà una fase di tempo a tratti perturbato, in particolar modo in Sardegna e marginalmente anche in Sicilia. Le aree a maggior rischio rovesci e quando
Tra lunedì 12 Maggio e martedì 13 Maggio Basilicata, Campania, Puglia e Calabria Settentrionale saranno interessati da piogge, rovesci e temporali localmente intensi con
precipitazioni anche abbondanti. Ai margini la Calabria meridionale e la Sicilia.
All’asciutto la Sardegna ad eccezione di qualche piovasco. Nel corso della giornata di
giovedì 15 Maggio, nuovi rovesci e temporali interesseranno la Sardegna poi la Sicilia. Nelle due Isole Maggiori il tempo resterà instabile anche nella giornata di venerdì 16 Maggio. Condizione analoga, probabilmente, anche per la
Calabria anche se al momento sussiste incertezza sul suo reale coinvolgimento in questa fase di maltempo. In
questa fase, le precipitazioni potrebbero risultare molto abbondanti in
Sicilia con
accumuli fino a 60/90 mm. Nel contempo,
sul resto del Sud Italia, ad eccezione di qualche rovescio nelle aree interne, il sole e il
tempo asciutto prevarranno.
Meteo Sud Italia: è ora di temporali e rovesci, ecco quando