Meteo dal caldo al fresco, anche 20°C in montagna

Andamento generale meteo in Europa Nei prossimi giorni, l’Europa sarà interessata da importanti anomalie di temperatura, evidenziando contrasti estremi tra ondate di caldo e irruzioni di aria fredda. Le mappe fornite, basate sui dati ECMWF a 850 hPa, mostrano chiaramente che da Giovedì 1 Maggio 2025 fino a Sabato 10 Maggio 2025, il continente vedrà […] Meteo dal caldo al fresco, anche 20°C in montagna

May 1, 2025 - 13:07
 0
Meteo dal caldo al fresco, anche 20°C in montagna
Andamento generale meteo in Europa Nei prossimi giorni, l’Europa sarà interessata da importanti anomalie di temperatura, evidenziando contrasti estremi tra ondate di caldo e irruzioni di aria fredda. Le mappe fornite, basate sui dati ECMWF a 850 hPa, mostrano chiaramente che da Giovedì 1 Maggio 2025 fino a Sabato 10 Maggio 2025, il continente vedrà sbalzi termici che potrebbero avere risvolti notevoli anche sul meteo quotidiano, con ripercussioni su piogge, venti e fenomeni temporaleschi. A inizio periodo, una vasta area di anomalie positive, con temperature fino a +10/+15°C sopra la media, investirà Europa occidentale e centrale, abbracciando Regno Unito, Francia, Germania e in parte Italia settentrionale. Al contempo, una forte anomalia negativa interesserà il comparto orientale europeo, con aria gelida che dalla Russia si spingerà verso Ucraina e Balcani. Con il passare dei giorni, l’intera dinamica meteorologica subirà un cambiamento profondo: l’aria fredda conquisterà progressivamente Europa settentrionale e centrale, scendendo poi fino a lambire Spagna, Francia e Italia. Meteo Italia: l’evoluzione delle anomalie termiche I primi giorni di Maggio: un caldo anomalo In Italia, tra 1° Maggio e 3 Maggio 2025, il meteo sarà dominato da temperature anormalmente elevate. Soprattutto il Nord Italia e parte del Centro sperimenteranno valori tra +5°C e +10°C sopra la media climatologica. Le aree più colpite saranno:
  • La Pianura Padana
  • La Toscana
  • L’Umbria
Le temperature massime, anche in pianura, potrebbero facilmente raggiungere i 28-30°C, un valore decisamente elevato per l’inizio di Maggio. La causa di tale ondata di caldo sarà la presenza di un promontorio anticiclonico di matrice subtropicale, che garantirà cieli sereni o poco nuvolosi e condizioni di stabilità meteo. Il 4 e 5 Maggio: il primo cambiamento Tra Sabato 4 Maggio e Domenica 5 Maggio, la situazione meteo subirà un’importante variazione. Si assisterà infatti a un graduale abbassamento della temperatura, dapprima sulle regioni settentrionali e poi sul resto del territorio. Le anomalie termiche previste mostrano:
  • Un ritorno a valori prossimi alla media al Nord.
  • Persistenza di temperature sopra la norma al Sud e sulle Isole maggiori.
Questo cambio sarà determinato da un primo cedimento dell’alta pressione, seguito da infiltrazioni di aria più fresca in quota provenienti da ovest. Dal 6 Maggio: irruzione fredda La fase più turbolenta è prevista a partire da Lunedì 6 Maggio 2025. L’arrivo di aria artica marittima, ben visibile sulle mappe grazie a estese anomalie bluastre e violette (valori anche di -10/-15°C rispetto alla media), investirà buona parte d’Europa e coinvolgerà direttamente anche l’Italia. Gli effetti più marcati saranno:
  • Crollo termico di 8-10°C in pochi giorni.
  • Temperature massime difficilmente oltre i 16-18°C in pianura al Nord.
  • Meteo instabile con aumento delle piogge, rovesci e temporali, specie al Nord e parte del Centro.
Sulle regioni meridionali, invece, il raffreddamento sarà più attenuato, con anomalie che tenderanno a rientrare solo tra 7 Maggio e 8 Maggio. Il picco del freddo: tra 8 e 10 Maggio Nelle giornate tra 8 Maggio e 10 Maggio, l’Italia sarà pienamente coinvolta da un’ondata di freddo fuori stagione. Le mappe mostrano anomalie negative anche di -5/-8°C su gran parte del territorio, inclusi Pianura Padana, Toscana, Marche e Abruzzo. In questo periodo, il meteo sarà caratterizzato da:
  • Minime prossime ai 5-8°C sulle pianure interne del Nord.
  • Nevicate a quote insolite per la stagione, possibili oltre i 1200-1400 metri sulle Alpi e a tratti anche più in basso nei rovesci più intensi.
  • Venti freddi di tramontana e maestrale, con mari mossi o molto mossi.
Il Sud e le Isole maggiori, invece, risentiranno meno di questa fase fredda, mantenendo valori più vicini alle medie o solo leggermente inferiori. Meteo Europa: il contesto generale Nel resto dell’Europa, la situazione sarà altrettanto movimentata. Analizzando le anomalie:
  • Tra 1 Maggio e 3 Maggio, Regno Unito, Francia, Benelux e Germania vivranno condizioni di caldo anomalo con valori superiori alla norma fino a +10/+12°C.
  • Tra 5 Maggio e 7 Maggio, il freddo conquisterà progressivamente Scandinavia, Paesi Baltici, Polonia e poi scenderà verso sud-ovest.
  • Regno Unito, Francia settentrionale e Benelux vedranno un drastico crollo termico, con anomalie negative di -5/-10°C rispetto alla media.
  • La Russia europea e parte della Turchia invece manterranno anomalie positive tra +5°C e +10°C, grazie a una diversa configurazione barica.
Particolarmente severa sarà l’irruzione fredda sulla Scandinavia, dove i valori alla quota di 850 hPa saranno anche 20-25°C inferiori alla media del periodo, un evento piuttosto raro nel mese di Maggio.

Meteo dal caldo al fresco, anche 20°C in montagna