Meteo: conferme sul MALTEMPO, in arrivo una nuova fase critica, poi inattesa NOVITÀ

Alta pressione instabile, l’illusione di un miglioramento I più recenti aggiornamenti meteorologici confermano un scenario tutt’altro che rassicurante. I tentativi di consolidamento dell’alta pressione, osservati nei giorni scorsi, si sono rivelati effimeri e parziali. Pur avendo determinato un aumento delle temperature, con valori anche superiori alle medie stagionali su molte zone del Centro-Nord, il contesto […] Meteo: conferme sul MALTEMPO, in arrivo una nuova fase critica, poi inattesa NOVITÀ

May 11, 2025 - 16:49
 0
Meteo: conferme sul MALTEMPO, in arrivo una nuova fase critica, poi inattesa NOVITÀ
Alta pressione instabile, l’illusione di un miglioramento I più recenti aggiornamenti meteorologici confermano un scenario tutt’altro che rassicurante. I tentativi di consolidamento dell’alta pressione, osservati nei giorni scorsi, si sono rivelati effimeri e parziali. Pur avendo determinato un aumento delle temperature, con valori anche superiori alle medie stagionali su molte zone del Centro-Nord, il contesto atmosferico è rimasto profondamente instabile. Le giornate più calde, infatti, sono state spesso segnate da temporali pomeridiani, manifestazione tipica del periodo primaverile ma resa più intensa e diffusa dai forti contrasti termici. L’aria calda e umida in risalita dal Mediterraneo ha continuato a scontrarsi con infiltrazioni fresche in quota, generando condizioni ideali per la formazione di nubifragi, grandinate e fenomeni violenti, che in alcune aree hanno causato disagi e danni. Questo equilibrio precario è destinato a durare e, secondo le simulazioni numeriche più aggiornate, potrebbe addirittura peggiorare sensibilmente nei prossimi giorni. L’inizio della prossima settimana: un ciclone in formazione Le prospettive per la prossima settimana mostrano un deciso peggioramento meteo, legato all’inserimento di una saccatura nord-atlantica tra la Penisola Iberica e il Nord Africa. Questa configurazione favorirà la nascita di un ciclone mediterraneo, alimentato dal calore residuo del mare e dalle correnti fredde in discesa da nord. Tale struttura depressionaria, se confermata, potrebbe colpire direttamente le Isole Maggiori, ma anche gran parte del Sud Italia, portando piogge abbondanti, temporali intensi e un ulteriore rafforzamento dei venti. Sardegna, Sicilia e regioni meridionali si troverebbero così al centro di un vortice ciclonico capace di generare maltempo severo, con rischio di allagamenti e criticità idrogeologiche in alcune aree. Questo tipo di sistema, noto anche come ciclone afro-mediterraneo, si sviluppa rapidamente e può risultare molto intenso, anche se la sua traiettoria rimane ancora da definire nei dettagli. Aria fredda in arrivo: temperature sotto le medie Oltre alla pioggia, l’Italia potrebbe essere raggiunta anche da una nuova incursione di aria fredda dall’Est Europa. Questa evoluzione sinottica avrebbe due effetti principali: un ulteriore abbassamento delle temperature, che si porterebbero al di sotto delle medie stagionali, e un aumento della turbolenza atmosferica, con instabilità ancora più marcata anche nelle regioni finora meno colpite. Il mix tra umidità, instabilità verticale e raffreddamento creerebbe le condizioni ideali per una settimana dal carattere spiccatamente perturbato. Occhi puntati sul 20 Maggio: la novità di un possibile nuovo peggioramento Guardando oltre, le ultime proiezioni per la terza decade del mese indicano una nuova possibile fase perturbata attorno al 20 Maggio. Sebbene manchi ancora la conferma definitiva, le tendenze bariche a lungo termine lasciano intendere che non vi saranno condizioni meteo favorevoli al ritorno di una stabilità duratura, almeno fino alla fine del mese.

Meteo: conferme sul MALTEMPO, in arrivo una nuova fase critica, poi inattesa NOVITÀ