Meteo: avvio Aprile movimentato con sprazzi d’Inverno
L’avvio di Aprile sarà dominato da un meteo nel segno di forti contrasti atmosferici tipici della Primavera. Dall’estremo Nord al profondo Sud, l’Italia sarà attraversata da un’alternanza continua tra giorni miti e soleggiati e rapidi peggioramenti con ritorni di freddo. Nella prima parte del mese, dopo una rapida sferzata fredda sulle Adriatiche, una […] Meteo: avvio Aprile movimentato con sprazzi d’Inverno

L’avvio di Aprile sarà dominato da un meteo nel segno di forti contrasti atmosferici tipici della Primavera. Dall’estremo Nord al profondo Sud, l’Italia sarà attraversata da un’alternanza continua tra giorni miti e soleggiati e rapidi peggioramenti con ritorni di freddo.
Nella prima parte del mese, dopo una rapida sferzata fredda sulle Adriatiche, una decisa espansione dell’Anticiclone africano porterà un netto miglioramento delle condizioni meteo. L’aria calda di origine sahariana si spingerà con forza verso il Mediterraneo centrale, determinando un aumento repentino delle temperature. In città come Milano, Bologna, Roma e lungo le coste del Tirreno, le massime potranno toccare i 26°C, valori decisamente superiori alla norma stagionale.
Questa fase di tempo stabile sarà caratterizzata da cieli limpidi, bassa umidità e ventilazione debole, regalando un clima quasi estivo durante le ore centrali. Tuttavia, questo scenario non durerà a lungo. Le proiezioni indicano infatti un’imminente irruzione artica già attorno all’8-9 aprile, con il ritorno di freddo e maltempo.
Una profonda depressione in discesa dalla Scandinavia sarà responsabile dell’arrivo di correnti polari, che riporteranno condizioni decisamente più invernali su gran parte del territorio. Le regioni settentrionali saranno le prime a essere coinvolte: tra Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia si attendono piogge abbondanti, temporali e nevicate fino ai 1000 metri, con possibili sconfinamenti nei fondovalle alpini.
Anche la seconda decade di aprile non offrirà grandi garanzie di stabilità. Il flusso atlantico, ancora molto attivo, continuerà a spingere perturbazioni verso la penisola, alimentando nuovi episodi di maltempo. Le aree più esposte saranno il Nord-Ovest e il versante tirrenico, dove si alterneranno fasi di pioggia intensa e schiarite temporanee.
Tra il 12 e il 13Aprile, il Nord potrebbe essere interessato da temporali forti, con rischio di grandinate. Al Sud, invece, l’incontro tra aria calda preesistente e infiltrazioni fredde favorirà la formazione di cumulonembi violenti, con possibili rovesci intensi e colpi di vento tra Puglia, Calabria e Sicilia orientale. Il meteo continuerà quindi a sorprendere, con contrasti degni di un mese che resta il simbolo della primavera instabile.