Giuliano Selva, addio alla voce storica di Siena e icona degli anni ’60
Siena piange la scomparsa di Giuliano Ponzuoli, in arte Giuliano Selva, figura centrale della scena musicale senese L'articolo Giuliano Selva, addio alla voce storica di Siena e icona degli anni ’60 proviene da imusicfun.

Siena piange la scomparsa di Giuliano Ponzuoli, in arte Giuliano Selva, figura centrale della scena musicale senese degli anni Sessanta. Nato nel giugno del 1946, Selva è deceduto il 27 aprile, lasciando un grande vuoto nel mondo dello spettacolo e tra i tanti che lo hanno conosciuto e amato.
Il nome d’arte, scelto in onore del suo rione di appartenenza, Vallepiatta, ha accompagnato una carriera brillante e variegata. Dalle prime esibizioni con i gruppi cittadini come i Granada e Bruno e i Jet, Selva ha presto varcato i confini locali, conquistando il pubblico con la sua voce intensa e lo stile melodico influenzato dal beat.
Negli anni Sessanta pubblica tre 45 giri di successo: “L’ultima notte” e “Io vado con i miei sogni” con l’etichetta Jaguar, seguiti da “Niente/200.000 anni luce” per la Telerecord. In quegli anni, apre concerti di artisti del calibro di Mina e partecipa a lunghi tour internazionali, incluso uno in Giappone accanto a una giovane Giuni Russo.
Accanto all’attività da interprete, Giuliano Selva si distingue come produttore, talent scout e organizzatore di eventi. Collabora con Pino Massara, figura chiave della musica sperimentale italiana, e contribuisce al lancio di talenti come Franco Battiato, Capsicum Red, Aktuala e Juri Camisasca. È inoltre agente di artisti come Red Canzian (poi nei Pooh) e promotore di concerti e festival che hanno segnato un’epoca.
Nel cinema è attore per il regista Franco Rossetti nei film “Una cavalla tutta nuda” (1971) e “Corri come il vento Kiko” (1982). Ma è nella produzione di eventi che lascia un’impronta significativa: dal Festival di Sapri alle tre edizioni in Eurovisione di A voice for Europe, fino al Disco Primavera al Palasport di Siena, che nel 1982 vide sul palco artisti come Ron, Cocciante, Venditti e Barbarossa. Sempre in quell’occasione, fu proprio Giuliano a offrire a Fabrizio Frizzi la sua prima occasione da conduttore con Voci nuove per la discografia.
Figura affabile, ironica e amatissima, Giuliano Selva è stato molto più di un cantante: è stato un connettore di esperienze, un punto di riferimento per generazioni di artisti e appassionati di musica. Siena lo saluta con affetto e gratitudine, consapevole di aver perso non solo un talento, ma un pezzo prezioso della propria storia culturale.
L'articolo Giuliano Selva, addio alla voce storica di Siena e icona degli anni ’60 proviene da imusicfun.