Gerry Scotti: età, carriera e vita privata del conduttore Mediaset
Da tempo tra i volti più noti di Mediaset, il conduttore ha una carriera molto ricca di successi e un profilo artistico decisamente poliedrico.

Da ieri, lunedì 12 maggio, Gerry Scotti è tornato nel preserale di Canale 5 con Caduta Libera, lo show co-prodotto da RTI e Endemol Shine Italy. Il gioco delle botole si presenta all’appuntamento col decennale di messa in onda – la prima puntata risale al 4 maggio 2015 – con un format completamente nuovo per grafica, meccanismo del quiz e finale.
A guidare la tredicesima edizione del programma ispirato all’israeliano La’uf al HaMillion c’è sempre lui. All’anagrafe fa Virginio Scotti, ma tutti lo chiamano Gerry. Entrato ormai da tempo nell’olimpo dei volti più noti di Mediaset insieme a Maria De Filippi e Paolo Bonolis, il conduttore pavese riprende le redini del programma che fin da subito ha fatto breccia nel pubblico. Ma vediamo di conoscerlo meglio nell’anno che lo ha visto anche debuttare come co-conduttore sul palco del Festival di Sanremo.
Gerry Scotti, la carriera tra radio e televisione (e non solo) di un conduttore completo
Gerry Scotti, all’anagrafe Virginio Scotti, nasce il 7 agosto 1956 a Camporinaldo, una frazione di Miradolo Terme, in provincia di Pavia. Papà Mario lavora come operaio nelle rotative del Corriere della Sera mentre mamma Adriana fa la casalinga. In un’intervista ha rivelato di essere nato d’urgenza, sul tavolo della cucina. Il futuro conduttore Mediaset deve il nome di battesimo a uno zio, mentre Gerry è il soprannome che gli viene dato fin da piccolo da alcuni compagni di scuola.
La famiglia Scotti si trasferisce poi a Milano, dove Gerry studia al liceo classico prima di iscriversi a giurisprudenza (inizialmente voleva studiare architettura). A pochi esami dalla laurea però lascia per iniziare la sua carriera come presentatore telefonico. Negli anni Settanta Gerry Scotti comincia a Radio Hinterland Milano 2, successivamente passa a Radio Milano International.
Nell’estate 1982 Claudio Cecchetto lo chiama a lavorare come prima voce a Radio Deejay. È il preludio del debutto televisivo, che arriva l’anno successivo con il programma DeeJay Television. Nel 1988 lascia la radio e va a lavorare a RDS. Qui rimane solo per alcuni mesi: in radio tornerà soltanto nel 2016 su R101. Dopo qualche apparizione in tv, nel 1986 prende parte al Festivalbar, cantando Let’s Show.
Dal 1987 conduce varia stagioni di Candid Camera Show mentre tra il 1988 e il 1982 torna al Festivalbar, ma stavolta nelle vesti di condutture. Negli anni Novanta arrivano altri programmi, tra i quali citiamo Il gioco dei 9, La grande sfida, Campionissimo, Buona Domenica, Il Quizzone, La sai l’ultima? e Striscia la notizia. Oltre alla conduzione, è impegnato anche nella recitazione. Come nel musical I tre moschettieri, nella sit-com Io e la mamma e poi nel suo sequel Finalmente soli.
Da Chi vuol essere milionario? al palco di Sanremo
La definitiva consacrazione giunge nel 1999, quando Gerry Scotti comincia a condurre diversi quiz su Canale 5 (come Passaparola). Il 2000 è l’anno in cui importa in Italia un nuovo format: Chi vuol essere milionario?, show che riscuote un enorme successo. Sempre quello stesso anno conduce la 18° edizione del Gran Premio Internazionale dello Spettacolo e poi Un disco per l’estate. L’anno dopo è al timone de La Corrida.
Nel 2003 ha inizio il sodalizio artistico con Michelle Hunziker. I due collaborano per la prima volta a La fabbrica del sorriso e due anni dopo il duo concede il bis a Paperissima, prima di condurre insieme Striscia la notizia e Chi ha incastrato lo zio Gerry?. Nel 2009 lo vediamo prendere parte – come giudice – alla puntata pilota di Italia’s Got Talent (dove rimane per cinque edizioni). Due anni dopo è ancora giudice, stavolta a Tu sì que vales, e conduce Avanti un altro! con Paolo Bonolis.
È il 2015: arrivano Caduta Libera e altri game show per quello che ormai viene considerato uno degli eredi di Mike Bongiorno (non per nulla omaggiato nel 2024 da una nuova edizione da La ruota della fortuna, condotta proprio da Gerry Scotti. L’ultimo decennio lo vede condurre diversi programmi, da The Wall al Milionario e Conto alla rovescia. L’11 febbraio 2025 il conduttore debutta nella kermesse canore più famosa d’Italia. Per la prima voltaco-conduce a Sanremo, dove apre la prima serata del Festival insieme a Carlo Conti e ad Antonella Clerici.
Vita privata di Gerry Scotti, tra musica e politica
Negli anni il conduttore è stato anche testimonial di diversi brand (in particolare della Riso Scotti, della quale è socio dal 2006). Con Giancarlo Fontana è fondatore di diverse società attive nel mondo dello spettacolo. Gerry Scotti ha anche inciso diversi brani usati come sigle nei suoi programmi (come Candid Camera Show).
Gerry Scotti ha anche un passato in politica: tra 1987 e 1992 è stato deputato, eletto nelle file del Partito Socialista. Nel 1991 sposa Patrizia Grosso: dalla loro unione nasce il figlio Edoardo (1992). I due divorzieranno nel 2009 dopo essersi separati nel 2002. Dal 2011 è legato sentimentalmente all’architetto Gabriella Perino.
Il presentatore dal 2020 è nonno di Virginia, poi avrà un secondo nipote di nome Pietro. Tifosissimo del Milan, “zio Gerry” (come è stato soprannominato negli anni) è anche un grande appassionato di vino. Nel 2017 è diventato socio dell’azienda vinicola Giorgi Wines.