Formula 1 GP Bahrain 2025: dove e quando vederlo su Sky, NOW, TV8 in tv e streaming
La prima tripletta della stagione di Formula 1 entra nel vivo con il ritorno sul suggestivo tracciato del Bahrain International Circuit, che ospita il quarto round del Mondiale. Dopo l’appuntamento giapponese, il Circus si trasferisce nel deserto di Sakhir, teatro ormai tradizionale non solo di gare ufficiali ma anche dei test invernali, a testimonianza dell’importanza che questa pista ha assunto nel calendario della massima serie.
Il circuito del Bahrain si distingue per un disegno tecnicamente completo, composto da 15 curve che alternano tratti lenti, medi e veloci, oltre a tre lunghi rettilinei che offrono diverse opportunità di sorpasso. In particolare, la prima staccata, dove si arriva a oltre 300 km/h prima di frenare bruscamente per affrontare una sequenza destra-sinistra, è da sempre considerata uno dei punti chiave per le manovre d’attacco. Anche curva 4, che introduce al secondo settore più tortuoso e guidato, rappresenta un passaggio cruciale per chi vuole tentare l’affondo. A favorire le battaglie in pista ci sono anche le tre zone DRS, disposte tra curva 3 e 4, tra la 10 e la 11 e sul rettilineo principale. La gara si disputerà su 57 giri di un tracciato lungo 5.412 metri, per un totale di 308,238 km, in condizioni particolari: il Bahrain è infatti uno dei...
La prima tripletta della stagione di Formula 1 entra nel vivo con il ritorno sul suggestivo tracciato del Bahrain International Circuit, che ospita il quarto round del Mondiale. Dopo l’appuntamento giapponese, il Circus si trasferisce nel deserto di Sakhir, teatro ormai tradizionale non solo di gare ufficiali ma anche dei test invernali, a testimonianza dell’importanza che questa pista ha assunto nel calendario della massima serie.
Il circuito del Bahrain si distingue per un disegno tecnicamente completo, composto da 15 curve che alternano tratti lenti, medi e veloci, oltre a tre lunghi rettilinei che offrono diverse opportunità di sorpasso. In particolare, la prima staccata, dove si arriva a oltre 300 km/h prima di frenare bruscamente per affrontare una sequenza destra-sinistra, è da sempre considerata uno dei punti chiave per le manovre d’attacco. Anche curva 4, che introduce al secondo settore più tortuoso e guidato, rappresenta un passaggio cruciale per chi vuole tentare l’affondo. A favorire le battaglie in pista ci sono anche le tre zone DRS, disposte tra curva 3 e 4, tra la 10 e la 11 e sul rettilineo principale. La gara si disputerà su 57 giri di un tracciato lungo 5.412 metri, per un totale di 308,238 km, in condizioni particolari: il Bahrain è infatti uno dei...