Cari lettori, si comincia: ecco la presenza dell’Anticiclone Africano, una figura barica che porta con sé condizioni di meteo stabile e soleggiato, accompagnate da temperature elevate. Questa tendenza è particolarmente evidente durante la stagione calda, quando l’anticiclone si espande dal Nord Africa verso il Mediterraneo, influenzando il clima della penisola. Caratteristiche dell’Anticiclone Africano L’Anticiclone Africano è una vasta area di alta pressione che si origina nel deserto del Sahara. È alimentato da masse d’aria calda e secca di origine subtropicale, che, attraversando il Mar Mediterraneo, si caricano di umidità. Questo processo contribuisce a creare condizioni di caldo afoso, soprattutto nelle regioni interne dell’Italia. A differenza dell’Anticiclone delle Azzorre, l’africano si caratterizza per geopotenziali più elevati, ostacolando le perturbazioni e impedendo pure i cumuli temporaleschi pomeridiani. Una volta stabilitosi, tende a persistere, mantenendo condizioni di stabilità atmosferica per diversi giorni. Cause dell’aumento della frequenza dell’Anticiclone Africano Diversi fattori contribuiscono all’aumento della frequenza e dell’intensità dell’Anticiclone Africano sull’Italia. Uno dei principali è il cambiamento climatico globale, che altera la circolazione atmosferica e favorisce la formazione di aree di alta pressione subtropicale più a nord rispetto al passato. Inoltre, la presenza di una lacuna barica iberico-marocchina, una zona di bassa pressione che si forma nell’Atlantico vicino alla Penisola Iberica e al Marocco, può facilitare la risalita dell’anticiclone africano verso l’Europa meridionale. Da ora fino a Settembre il padrone è e sarà lui. Previsioni per i prossimi giorni L’Anticiclone Africano continuerà a condizionare il meteo nei prossimi giorni, garantendo tempo stabile e soleggiato su gran parte del territorio. Tuttavia, a partire da Domenica 4, si prevede un indebolimento dell’alta pressione, con l’ingresso di correnti più fresche e instabili dal Nord Europa. Questo potrebbe portare alla formazione di temporali pomeridiani, soprattutto sulle Alpi centro-orientali e nelle pianure del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Ma ne riparleremo nei prossimi aggiornamenti Un compagno (più o meno sgradito) di viaggio L’Anticiclone Africano è diventato una presenza sempre più frequente e influente sul clima italiano, portando con sé condizioni di caldo intenso e tempo stabile.
Sempre più lettori sono scontenti di questo nuovo tipo di figura meteo. Un tempo l’azzorriano permetteva un clima comunque stabile ma più secco e gradevole, mentre adesso settimane intere di sole e di cappa di umidità rendono difficile godere della stagione estiva.Meteo: il nuovo protagonista è lui e lo sarà a lungo