
La primavera 2025 si presenta ora nella sua piena maturità climatica, ma il quadro meteo sulla nostra Penisola continua a risultare piuttosto incerto e frammentato. Dopo un Marzo e un Aprile caratterizzati da continue perturbazioni di matrice nord-atlantica, l’alta pressione ha avuto rarissime occasioni per consolidarsi con decisione sul Mediterraneo centrale In alcune aree d’Italia si sono comunque registrate giornate piacevolmente miti e assolate, tuttavia chi auspicava in una primavera lineare e stabile ha dovuto ridimensionare le proprie speranze. Le complesse dinamiche atmosferiche, avviatesi già dalla fine di Febbraio, hanno inciso profondamente sull’evoluzione della stagione, e potrebbero ancora una volta influenzare in modo significativo il meteo di Maggio.
Ultime ore: il meteo verso un miglioramento dopo i temporali intensi Nelle ultime ore ci siamo lasciati alle spalle un periodo estremamente instabile, culminato in temporali di forte intensità su molte regioni italiane. Questi fenomeni hanno trovato origine nell’infiltrazione di aria fresca in quota, che ha dato vita ad una goccia fredda piuttosto debole ma efficace nello scatenare episodi violenti. Ora, però, il contesto sta rapidamente cambiando. Il miglioramento meteo è già in atto e si intensificherà nel corso della settimana. Martedì 29 Aprile dovrebbe segnare l’inizio di una fase più stabile, complice l’espansione verso nord di un promontorio anticiclonico subtropicale, il quale porterà anche una decisa variazione delle temperature.
Meteo di Maggio: ondata di caldo in arrivo dall’Africa Con l’avvicinarsi del primo weekend di Maggio, il promontorio anticiclonico africano si rafforzerà ulteriormente, convogliando masse d’aria calda e umida direttamente dal Nord Africa. Questo determinerà un impennata termica notevole, con valori che, soprattutto su Sicilia, Sardegna e nelle regioni del Sud Italia, potrebbero raggiungere o addirittura superare i 35°C. Anche le regioni del Nord, tradizionalmente più lente ad allinearsi alle dinamiche africane in questo periodo dell’anno, saranno interessate da un netto aumento delle temperature, delineando uno scenario meteo più simile a quello tipico di Giugno che non della piena primavera.
Prospettive future: il caldo sarà solo una parentesi? Nonostante l’imminente fase estiva che caratterizzerà i primi giorni di Maggio, le ultime elaborazioni dei modelli matematici internazionali, come quelli del NOAA e del Met Office, lasciano intravedere nuovi segnali di instabilità all’orizzonte. Secondo le attuali proiezioni, infatti, non è da escludere che già nella seconda settimana di Maggio possano ripresentarsi perturbazioni di una certa intensità. Questo possibile peggioramento meteo sarebbe alimentato da nuovi contrasti termici accentuati, dato il forte riscaldamento atmosferico che precederà l’eventuale ritorno dell’instabilità. Uno scenario che, se confermato, potrebbe riportare condizioni violente con temporali anche molto intensi.
MAGGIO, subito Meteo esagerato: CALDO, poi forte maltempo