Enit ad Atm: mercati mediorientali interessati all’Italia autentica
I Paesi Gcc e tutto il Medio Oriente, apprezzano l’Italia, i dati lo dimostrano, così come lo testimonia la soddisfazione degli espositori del pavillion Italia all’Atm 2025 di Dubai (fino al 1. Maggio). In Italia si attende circa un milione di arrivi, con una crescita complessiva del +21,1% rispetto all’anno precedente. Gli Emirati Arabi Uniti, ... L'articolo Enit ad Atm: mercati mediorientali interessati all’Italia autentica proviene da GuidaViaggi.

I Paesi Gcc e tutto il Medio Oriente, apprezzano l’Italia, i dati lo dimostrano, così come lo testimonia la soddisfazione degli espositori del pavillion Italia all’Atm 2025 di Dubai (fino al 1. Maggio).
In Italia si attende circa un milione di arrivi, con una crescita complessiva del +21,1% rispetto all’anno precedente. Gli Emirati Arabi Uniti, primo mercato di origine dell’area verso l’Italia, gli arrivi previsti saranno circa 310mila, un terzo del totale, con una crescita di oltre il 16% rispetto al ’24.
Sull’importanza del mercato si è soffermata Ivana Jelinic, amministratore delegato Enit.
Interesse per il prodotto Italia
“Questa è una delle più importanti fiere per l’Italia – ha affermato Ivana Jelinic, amministratore delegato Enit. È un mercato per noi estremamente interessante, crocevia anche per altri mercati, e questa manifestazione ha la capacità di intercettare un’offerta e una domanda molto diversificata che vanno oltre il territorio sul quale Atm nasce e si sviluppa. Per i nostri operatori, quindi, l‘interesse è crescente ogni anno. Vediamo aumentare i numeri sia dei nostri connazionali che vengono a raccontarsi, a muoversi e a fare business qui, ma anche gli operatori globali, che sono sempre più interessati a quello che è il prodotto Italia. Si cerca un’Italia diversa, più autentica: questa è la domanda sentito in questi giorni. I visitatori cercano esperienze che possano essere vere, autentiche, che solo in quei luoghi si possono fare. Quindi, non più solo quello che si conosce già. Rimangono ovviamente apprezzatissimi i luoghi iconici ma è forte il desiderio di scoprire anche altri territori, grazie soprattutto a un aumento continuo di collegamenti diretti fra l’Italia e gli Emirati arabi. L’Italia primeggia, inoltre, anche quando si parla di turismo legato al lusso e allo shopping. Diversificare l’offerta ci consente di capitalizzare al massimo le potenzialità dei nostri territori, contribuendo attivamente alla crescita del Paese”.
Il legame con Ita Airways
“Siamo orgogliosi di avere con noi anche il Ita Airways, perché desideriamo raccontare l’Italia già da quando si parte. Impossibile non assaporare già un po’ l’Italia, quando si parte con la nostra compagnia di bandiera, quando si arriva a destinazione nel nostro Paese e poi si prosegue, perché no, con l’intermodalità e quindi si continua con il treno, che consente di scoprire le località più piccole, anche i luoghi più remoti della nostra penisola. L’immagine del nostro Paese è in ascesa costante, i numeri ne sono la migliore testimonianza. “.
Investimento in un turismo di qualità
“La partecipazione dell’Italia all’Atm di Dubai – ha detto Gianluca Caramanna, consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti istituzionali – rappresenta un’opportunità fondamentale per rafforzare la presenza italiana nel mercato del turismo di lusso e per promuovere le nostre bellezze. I dati già in crescita ci motivano a lavorare per aumentare ulteriormente arrivi e presenze, anche grazie al nuovo volo Ita Airways, da e per Dubai, che ha rafforzato la connettività fra i due Paesi. Stiamo investendo in un turismo sempre più di qualità, migliorando i servizi offerti, il che ci renderà sempre più attrattivi anche per i mercati altospendenti. L’attenzione verso la transizione digitale è cruciale per attrarre nuovi visitatori e rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più connesso e informato”.
Lusso, shopping ma non solo
Il lusso e lo shopping tourism rappresentano elementi che incidono sulla motivazione del viaggio in Italia per chi arriva da Dubai e Abu Dhabi. L’Italia, infatti, guida la classifica delle destinazioni mondiali per viaggi di lusso anche nelle previsioni 2025 e si conferma wedding destination, con 15.100 celebrazioni di coppie straniere (+11,4%). Il nostro Paese si posiziona ai primi posti come family travel e anche come honeymoon destination, seguita da Hawaii e Costa Rica per i viaggi di famiglia e da Grecia e Bali per i viaggi di nozze. Il turismo da shopping, invece, coinvolge 2,1 milioni di persone, confermando l’attrattività italiana anche in questo segmento.
Italia social
Che l’Italia sia nel cuore dei Paesi mediorientali lo conferma anche lo studio (realizzato da Remtene), che analizza l’immagine del Belpaese sui canali web e social di Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar), considerati mercati strategici per il turismo altospendente. L’Italia risulta molto presente nei media online: oltre 3.300 citazioni nei social e 1.400 su web nell’ultimo mese, mostrando un’ottima visibilità rispetto ai competitor. Inoltre, il nostro Paese raccoglie il maggior sentiment positivo (83%), rispetto a Francia (63%) e Spagna (76%) ed è leader nei “social media like” (oltre 1 milione a marzo 2025) con una buona produzione di contenuti generati dagli utenti. Il turismo e la cultura italiana rappresentano il tema più trattato (44% delle citazioni web e 67% social). pol
L'articolo Enit ad Atm: mercati mediorientali interessati all’Italia autentica proviene da GuidaViaggi.