
Tra fine Aprile e inizio Maggio il meteo si avvia ad un drastico cambiamento. L’Anticiclone, dopo essere rimasto a lungo defilato ad ovest,
si appresta a salire in cattedra e abbraccerà l’Italia oltre che gran parte d’Europa. Andremo incontro ad un periodo decisamente più soleggiato e con caldo anomalo.
Il primo vero assaggio d’Estate si farà sentire un po’ su tutte le regioni. L’unione dell’alta pressione delle Azzorre con un promontorio di matrice subtropicale creerà una vasta figura stabilizzante ad abbracciare oltre mezza Europa ed avremo caldo davvero atipico, per inizio Maggio, su molte regioni. L’affermazione netta dell’anticiclone avverrà grosso modo dal 30 Aprile sull’Italia e la circolazione instabile residua sfilerà sul Mediterraneo Orientale.
Gli ultimi temporali perdureranno ancora Martedì 29 in alcune regioni dell’Italia Centro-Meridionale, ma sempre più localizzati in attesa che l’anticiclone spazzi via tutto. Questa fase anticiclonica culminerà nel corso del ponte del Primo Maggio quando i temporali saranno totalmente inibiti anche in montagna e nelle ore più calde.
Nei giorni a partire dal 1° Maggio arriverà un importante contributo più marcatamente africano, in seno al cupolone anticiclonico. La colonnina di mercurio salirà soprattutto sulle aree di pianura lontane dal mare. I giorni più caldi potrebbero essere quelli del 2-3 Maggio, con le maggiori anomalie attese sul Nord Italia. Sono previste temperature che potrebbero spingersi come
picchi più elevati verso i 30 gradi. Fase estiva, ma già da Domenica 4 le prime insidie con temporali al Nord Picchi estivi si raggiungeranno tanto
al Nord in Val Padana oltre che sulle aree interne delle regioni tirreniche, ma anche in alcune aree del Sud e delle Isole. Fra le zone più calde figureranno le valli interne della Sardegna centro-settentrionale, ma anche il foggiano, il materano ed il cosentino. La fiammata africana potrebbe risultare di breve durata, con
un cambiamento probabile già dal 4 o 5 Maggio per l’affondo di una saccatura dal Nord Europa. Il cedimento dell’anticiclone dovrebbe manifestarsi a partire dalle regioni settentrionali, con un calo termico e il ritorno di temporali anche di forte intensità. Al momento lo scenario a seguire è ancora incerto e non è chiaro se l’anticiclone africano cederà di schianto o solo in parte, consentendo la prosecuzione di un clima simil estivo almeno sulle regioni meridionali. Ad ogni modo
Maggio promette ancora grosse sorprese. Molto difficilmente avremo una vera e propria Estate anticipata almeno nella prima metà del mese.
Non c’è da sorprendersi se continueranno le oscillazioni con un meteo a tratti capriccioso, visto che ci vogliono ancora diverse settimane prima di entrare di fatto nel periodo estivo.
Meteo: caldo da Estate anticipata in arrivo, vediamo le zone più coinvolte