Il meteo di MAGGIO tra PIOGGE impreviste e SOLE illusorio

Il mese di maggio si colloca in un momento dell’anno in cui le incertezze primaverili e le prime promesse dell’estate si sovrappongono, creando un’atmosfera ambivalente. Dal punto di vista meteorologico, questo periodo si mostra ancora legato agli umori della primavera, nonostante l’avvicinarsi della stagione più calda. I parametri ufficiali, che variano tra approccio meteorologico e […] Il meteo di MAGGIO tra PIOGGE impreviste e SOLE illusorio

Apr 24, 2025 - 19:20
 0
Il meteo di MAGGIO tra PIOGGE impreviste e SOLE illusorio
Il mese di maggio si colloca in un momento dell’anno in cui le incertezze primaverili e le prime promesse dell’estate si sovrappongono, creando un’atmosfera ambivalente. Dal punto di vista meteorologico, questo periodo si mostra ancora legato agli umori della primavera, nonostante l’avvicinarsi della stagione più calda. I parametri ufficiali, che variano tra approccio meteorologico e visione astronomica, non cambiano molto nella percezione collettiva: maggio resta un mese di transizione. Secondo le più recenti simulazioni climatiche internazionali, le prossime settimane porteranno con sé una spiccata variabilità atmosferica, perfettamente in linea con la natura incostante della primavera. Alternanze tra giornate serene e precipitazioni improvvise saranno piuttosto frequenti, in un contesto che, pur instabile, non può essere definito anomalo. È infatti proprio in questo tratto dell’anno che si concentrano fenomeni meteo di diversa intensità, frutto del contrasto tra masse d’aria in lotta tra loro. Al tempo stesso, maggio assume anche il ruolo di porta d’ingresso verso l’estate, soprattutto in alcune zone del centro e del sud Italia, dove si iniziano a percepire temperature più dolci e una maggiore stabilità. Tuttavia, il vero passaggio stagionale non è ancora maturo: le condizioni generali indicano che sarà necessario aspettare ancora un po’ prima di poter parlare di un’estate a tutti gli effetti. Nelle prime settimane, il nostro Paese potrebbe essere interessato da saccature fredde residue, capaci di riattivare fenomeni instabili. Le correnti cicloniche, normalmente più comuni nei mesi più freddi, potrebbero tentare una sorta di ritorno, portando con sé cieli nuvolosi, piogge persistenti e cali termici sensibili. A rendere ancora più complessa la situazione sono le cosiddette depressioni secondarie, ovvero aree di bassa pressione di minore entità ma in grado di alterare bruscamente l’equilibrio atmosferico, anche quando prevalgono condizioni di alta pressione. Questi sistemi hanno la capacità di scatenare fenomeni intensi come temporali veloci ma potenti, grandinate localizzate e raffiche di vento improvvise. Nel mese precedente, cioè aprile, si sono già osservate situazioni simili, ma con maggio questi eventi potrebbero diventare più frequenti e marcati. L’Italia, quindi, potrebbe trovarsi in bilico tra giornate miti e rinnovate fasi perturbate, almeno fino all’ultima parte del mese. Solo allora, salvo deviazioni dell’ultimo minuto, potrebbe farsi strada una tendenza più stabile, con un maggiore numero di giornate limpide e tiepide. Nel frattempo, è bene prepararsi a un meteo dinamico, in cui il passaggio alla bella stagione avverrà in modo graduale, lasciando spazio a sorprese. Giugno si avvicina, ma maggio conserva ancora il suo carattere capriccioso.

Il meteo di MAGGIO tra PIOGGE impreviste e SOLE illusorio