Una poderosa ondata di caldo sta travolgendo l’intero continente europeo, anticipando di settimane l’arrivo dell’estate e portando con sé
condizioni meteo straordinariamente anomale. Ci troviamo davanti a un evento climatico che, per intensità ed estensione,
non si verificava da diversi anni, soprattutto in questo periodo dell’anno. Le prossime giornate saranno infatti segnate da
temperature nettamente superiori alle medie stagionali, con valori da piena estate già
nei primi giorni di Maggio. Ma non durerà a lungo.
Il meteo cambia volto: l’anticiclone africano invade l’Europa Un vasto e robusto
anticiclone subtropicale sta rapidamente conquistando l’Europa occidentale, propagandosi poi verso le regioni centrali e mediterranee.
La Spagna e la Francia sono già sotto l’influenza di questo promontorio caldo, con picchi che hanno raggiunto i
30°C in alcune aree meridionali. Ma questo, a quanto pare,
è solo l’inizio. Il
campo di alta pressione assumerà una
configurazione ad Omega, tipica delle ondate di stabilità duratura. A delimitare questa struttura,
un vortice depressionario sull’Atlantico vicino al Portogallo e una
lacuna ciclonica sul Mediterraneo orientale, residuo delle recenti instabilità al Sud Italia. Tale configurazione, sebbene non prevista come duratura, sarà comunque sufficiente a innescare
un flusso caldo persistente dai quadranti meridionali, con masse d’aria roventi che verranno
comprese e riscaldate ulteriormente dalla compressione atmosferica esercitata dall’anticiclone.
Un anticipo d’Estate Le anomalie termiche più accentuate si concentreranno
nel cuore dell’Europa centrale, dove l’avvezione calda si manifesterà in maniera particolarmente decisa.
Francia,
Belgio,
Germania,
Paesi Bassi e
Svizzera vedranno le temperature salire fino a
28-30°C, valori che a volte si dovrebbero registrare solo a
fine Giugno. Secondo i dati meteorologici internazionali,
come quelli del centro europeo ECMWF e del NOAA, un’ondata di caldo così intensa e diffusa in questo periodo dell’anno
non si osservava da molto tempo, sebbene il riscaldamento globale abbia ormai reso
episodi simili sempre più frequenti anche nei mesi di
Aprile e Maggio.
Italia sotto torchio: meteo caldo estivo già nel ponte del Primo Maggio Anche il
Bel Paese non sarà risparmiato. In particolare, saranno
le regioni settentrionali e tirreniche a sperimentare per prime l’impennata delle temperature. Durante il
Ponte del Primo Maggio, i termometri toccheranno
punte fino a 30-31°C, soprattutto in
Val Padana, lungo l’
entroterra toscano,
laziale e nelle
valli umbre. Tuttavia, il
contrasto con le aree costiere sarà netto: le brezze marine continueranno a esercitare un effetto rinfrescante, mantenendo le temperature
più contenute lungo le fasce litoranee, in particolare su
Tirreno e Adriatico. Le massime
più elevate si registreranno tra oggi
Giovedì 1 e Sabato 3 Maggio, anche nelle
zone interne della Campania, Basilicata e Sicilia centrale, dove non si escludono
punte oltre i 30°C. Questo incremento termico sarà accompagnato da
cieli sereni o poco nuvolosi, condizione che favorirà un ulteriore
riscaldamento del suolo.
Durata breve ma intensa: possibile cedimento del meteo estivo nel fine settimana Questa
ondata di caldo precoce avrà tuttavia
vita breve, secondo le proiezioni dei modelli internazionali. Già
a partire da Domenica 4 Maggio, una
saccatura fredda proveniente dal Nord Europa dovrebbe iniziare a erodere l’anticiclone, colpendo inizialmente l’
Europa centro-occidentale e poi
le regioni settentrionali italiane. Si prevede quindi un
cambiamento radicale del meteo tra fine settimana e l’inizio della settimana successiva, con
temperature in calo, possibile
ritorno dell’instabilità e
precipitazioni soprattutto al
Nord Italia. Tuttavia, resta da confermare la reale portata dell’affondo freddo, che potrebbe risultare
meno incisivo al Sud.
Meteo Europa: clima impazzito, caldo da record. Ecco lo STOP