Meteo: estate estrema in arrivo
L’estate è la stagione che ormai ogni anno fa parlare di sé nel modo più assoluto. Ciò che la caratterizza in particolare sono le giornate di caldo rovente indotte dalla presenza dell’alta pressione africana e i passaggi temporaleschi che spesso sono piuttosto violenti tanto da determinare il passaggio di fenomeni estremi sul nostro paese. […] Meteo: estate estrema in arrivo

L’estate è la stagione che ormai ogni anno fa parlare di sé nel modo più assoluto. Ciò che la caratterizza in particolare sono le giornate di caldo rovente indotte dalla presenza dell’alta pressione africana e i passaggi temporaleschi che spesso sono piuttosto violenti tanto da determinare il passaggio di fenomeni estremi sul nostro paese.
Cosa si prevede in prospettiva per la prossima estate?
Per la prossima estate le proiezioni sembrano un copia e incolla delle stagioni del recente passato. Ancora una volta, ciò che contraddistinguerà i tre mesi del periodo estivo saranno le anomalie termiche positive con temperature che saranno al di sopra della media durante i mesi di Giugno, Luglio e Agosto. Ciò che porterà a vivere una fase piuttosto calda durante l’estate sarà la presenza del solito e ingombrante anticiclone che sarà accompagnato probabilmente da aria di estrazione sub-tropicale proveniente dal Nord Africa che potrebbe determinare in più occasioni ondate di calore in direzione del nostro paese e dell’Europa.
L’Italia, per via della sua posizione geografica molto vicina al continente africano, sarà particolarmente esposta alle risalite di aria calda che potrebbero verificarsi durante la stagione estiva.
Estate estrema in vista?
Sembra proprio così. L’estate potrebbe essere nuovamente estrema non solo per il caldo che potrebbe raggiungere il nostro paese in più occasioni e in più circostanze, ma anche per via di quelli che potrebbero essere i fenomeni temporaleschi che si svilupperebbero al passaggio di perturbazioni atlantiche o cavi d’onda o gocce fredde in seguito ai periodi caldi precedenti.
Più caldo fa e più energia c’è a disposizione per la genesi di intensi temporali e questo rende più facile la possibilità che i temporali siano estremi in termini di intensità. Saranno possibili, quindi, ancora una volta temporali con intense grandinate anche di grosse dimensioni o con allagamenti per via di nubifragi molto intensi (più caldo significa più vapore acqueo e quindi maggior quantità di acqua precipitabile disponibile).
Alla stagione estiva mancano poco meno di due mesi, ma le prospettive ipotizzano una stagione simile a quelle del recente passato.