Ma si può? Dal FREDDO al CALDO è un attimo: Meteo verso Pasqua
Le condizioni meteo che nei giorni scorsi hanno riportato un’atmosfera tipicamente invernale, soprattutto sul fronte delle temperature, stanno ormai cedendo il passo a un contesto completamente diverso. L’ondata di freddo artico, che ha lambito le nostre regioni con venti gelidi e minime rigide, sta rapidamente perdendo forza. Le masse d’aria gelide si stanno ritirando verso […] Ma si può? Dal FREDDO al CALDO è un attimo: Meteo verso Pasqua

Il fine settimana segna l’arrivo del caldo africano
A partire dal fine settimana, il meteo sull’Italia sarà fortemente influenzato dall’espansione di un promontorio anticiclonico subtropicale, con matrice nordafricana. Questo tipo di configurazione atmosferica darà il via a un deciso rialzo delle temperature, portando aria calda dal deserto del Sahara verso il bacino del Mediterraneo. I primi a beneficiare di questa rimonta saranno il Sud Italia, la Sicilia e la Sardegna, dove le colonnine di mercurio potrebbero toccare e superare i 25°C, con lievi fluttuazioni locali.
Queste temperature primaverili, sebbene lievemente superiori alle medie stagionali, non rappresentano più un’anomalia. Infatti, quando un anticiclone africano si impone sull’Italia, non è raro osservare valori termici più elevati, anche di diversi gradi rispetto alle medie pluriennali.
Il ritorno dell’instabilità: temporali e grandine in agguato
Nonostante la parentesi mite e stabile, l’evoluzione meteo potrebbe nuovamente cambiare volto nella seconda parte della prossima settimana. Le correnti atlantiche stanno osservando con attenzione l’Europa e potrebbero tentare un’incursione nel cuore del Mediterraneo. Se riuscissero a forzare il blocco anticiclonico, l’Italia tornerebbe a fare i conti con fenomeni instabili, anche di forte intensità.
In questa fase, si potrebbero sviluppare temporali frequenti e intensi, alimentati dai contrasti tra l’aria calda subtropicale e quella più fresca in arrivo dal Nord Atlantico. Il rischio di nubifragi e grandinate localizzate si farebbe concreto, soprattutto nelle aree interne e lungo l’Appennino, dove la convezione atmosferica risulta particolarmente attiva in primavera.
Verso Pasqua con un meteo da piena estate?
La variabile che potrebbe rivoluzionare l’intera dinamica meteorologica delle prossime settimane è il consolidamento dell’anticiclone africano. Se questa struttura riuscisse ad ancorarsi sul Mediterraneo centrale, si profilerebbe uno scenario meteo climatico anomalo, capace di portare un anticipo d’Estate durante le festività pasquali.
Secondo i modelli previsionali più affidabili, è concreta la possibilità di un periodo pasquale caratterizzato da cielo sereno, assenza di precipitazioni e temperature eccezionalmente elevate, con picchi superiori ai 30°C, soprattutto nelle zone interne del Centro-Sud e nelle Isole Maggiori. L’aria calda, sospinta dal cuore del continente africano, potrebbe infatti trasformare la Pasqua 2025 in un vero e proprio assaggio d’estate.
Stabilità prolungata o nuovo cambio di rotta?
Nonostante l’ottimismo dei modelli sul ritorno del bel tempo, la situazione meteo resta ancora da monitorare. Il comportamento delle correnti atlantiche, l’eventuale rafforzamento dell’anticiclone africano e la posizione delle saccature depressionarie saranno determinanti per stabilire la durata della fase mite e la possibilità di nuovi affondi instabili.
La primavera 2025, dunque, potrebbe riservare forti contrasti termici e notevoli sbalzi meteo, confermando un trend sempre più comune nel contesto climatico attuale.
Ma si può? Dal FREDDO al CALDO è un attimo: Meteo verso Pasqua