Il Lago Retba in Senegal si colora di magia, dopo tre anni le sue acque tornano rosa
Il gran ritorno "social" del Lago Retba in Senegal, che si colora di nuovo rosa, incantando turisti: il fenomeno naturale che rende unica questa meraviglia dall’acqua rosata

C’è qualcosa di magico nel Senegal, uno dei Paesi più famosi del Continente Nero. L’aria vibra di energia, tra i suoni ipnotici dei tamburi, il profumo del thieboudienne che si mescola alla brezza dell’Atlantico e il calore avvolgente di Dakar, città dal ritmo pulsante, capitale amata da tutta la nazione, dal volto più moderno rispetto al resto del territorio.
Ma oltre a simboli come Dakar stessa e il bissap – la bevanda di ibisco rosso, tipica del posto – c’è un luogo, a un’ora dalla capitale, che incanta da decenni chiunque vi metta piede: il Lago Retba, meglio conosciuto come Lago Rosa.
Dopo tre anni di “silenzio cromatico”, la sua famosa sfumatura rosata è finalmente tornata, scatenando un’ondata di entusiasmo tra turisti, commercianti e ambientalisti. Ma quanto durerà questa rinascita e perché il Lago Rosa del Senegal aveva (quasi) perso il suo colore?
Il Lago Rosa in Senegal torna al suo colore e incanta il mondo
Non appena la notizia si è diffusa sui social, il Lago Rosa è stato preso d’assalto da visitatori provenienti da tutto il mondo, desiderosi di ammirare lo spettacolo della sua acqua che, con le giuste condizioni ambientali, si tinge di un rosa brillante e surreale.
L’ecosistema del lago, situato nel nord della Penisola del Senegal, era stato infatti gravemente compromesso dalle inondazioni del 2022, che ne avevano alterato la salinità e l’equilibrio biologico.
Il livello dell’acqua era aumentato di ben quattro metri, impedendo la proliferazione dei cianobatteri responsabili della caratteristica colorazione. Per questo, commercianti e albergatori hanno investito migliaia di euro in operazioni di drenaggio prima che lo Stato intervenisse, permettendo così al lago di ritrovare la sua magia.
Un effetto virale: i social riportano i turisti in Senegal
La rinascita del Lago Rosa ha avuto un effetto dirompente sui flussi turistici. Video e foto virali hanno attirato viaggiatori da tutta Europa e dagli Stati Uniti, impazienti di scoprire se il rosa tipico del Lago Retba fosse davvero tornato.
Ma se il ritorno del rosa ha ridato vita alla microeconomia locale che già dal 2023 era entrata in un’allarmante fase di crisi, le preoccupazioni per il futuro del luogo e di questo delicato ecosistema restano alte. L’espansione urbanistica, infatti, minaccia la salinità del lago, mentre progetti edilizi nei dintorni potrebbero alterare il delicato equilibrio dell’ecosistema.
Le autorità ambientali lanciano l’allarme: il fragile equilibrio che permette al Lago Retba di tingersi di rosa dipende dall’assenza di inquinamento e da una gestione sostenibile delle risorse idriche, un punto fragile per i Paesi africani.
Il Lago Rosa non è solo un’attrazione turistica, ma un simbolo della bellezza selvaggia e della fragilità dell’ambiente africano. La sua rinascita è una vittoria per chi vive di turismo e commercio nella zona, ma è anche un monito sull’impatto che il cambiamento climatico e le attività umane possono avere sugli ecosistemi unici.
Per ora, il Lago Retba splende di nuovo, specchiandosi nel sole del Senegal. Ma il suo futuro dipenderà dalla capacità di proteggerlo e preservarlo. E chissà, forse il suo rosa continuerà ad affascinare generazioni di viaggiatori ancora per molti anni.