Il caldo si allontana, METEO instabile e TEMPORALI, fino a quando

L’illusione dell’estate e il ritorno dell’aria fresca Il caldo precoce che aveva segnato l’inizio di Maggio 2025 sembra ormai lontano, come un ricordo sbiadito. L’evoluzione atmosferica degli ultimi giorni ha imposto un deciso cambio di passo: l’anticiclone africano, dopo un’apparizione breve ma intensa, è stato rapidamente rimpiazzato da un sistema barico opposto. Correnti fresche, provenienti […] Il caldo si allontana, METEO instabile e TEMPORALI, fino a quando

May 11, 2025 - 13:19
 0
Il caldo si allontana, METEO instabile e TEMPORALI, fino a quando
L’illusione dell’estate e il ritorno dell’aria fresca Il caldo precoce che aveva segnato l’inizio di Maggio 2025 sembra ormai lontano, come un ricordo sbiadito. L’evoluzione atmosferica degli ultimi giorni ha imposto un deciso cambio di passo: l’anticiclone africano, dopo un’apparizione breve ma intensa, è stato rapidamente rimpiazzato da un sistema barico opposto. Correnti fresche, provenienti dall’Europa orientale, hanno preso il sopravvento, riportando l’Italia in una condizione meteo decisamente più dinamica e instabile. Questa nuova configurazione non ha determinato un crollo termico radicale, ma ha creato le condizioni perfette per lo sviluppo di temporali sparsi, soprattutto nelle ore centrali del giorno. L’incontro tra aria fresca in quota e calore superficiale accumulato dal Sole ha innescato numerosi episodi di convezione atmosferica, tipici della stagione primaverile. Temperature ancora miti, ma sotto sorveglianza Nonostante la predominanza di correnti fresche, non si può parlare di freddo. Le temperature massime si mantengono intorno ai 21-22 °C su molte città da Nord a Sud, valori perfettamente compatibili con il periodo attuale. È bene ricordare che il Sole di Maggio, sempre più alto nel cielo, garantisce un buon apporto di energia durante il giorno, capace di mantenere le massime su livelli gradevoli, anche in presenza di masse d’aria più fredde in quota. Nei prossimi giorni, tuttavia, si registrerà un ulteriore afflusso di correnti orientali, che accentueranno il raffreddamento in alta quota. Il periodo tra il 12 e il 15 Maggio sarà probabilmente il più fresco, con temperature massime che difficilmente supereranno i 20–21 °C al Nord, mentre al Centro e al Sud ci si fermerà attorno ai 18–20 °C, pur senza eccessi drammatici. Il ruolo dei temporali: raffiche fredde e cali termici improvvisi La variabilità atmosferica non si limita a portare nuvole e pioggia: i temporali, soprattutto quelli a sviluppo verticale rapido, possono generare correnti discendenti molto forti che trascinano verso il basso l’aria fredda presente nei livelli superiori dell’atmosfera. In questi casi, il crollo termico al suolo è improvviso e spesso significativo. Non è raro che, durante un temporale, la colonnina di mercurio precipiti sotto i 15 °C, o addirittura scenda sotto i 10 °C nelle zone collinari e interne. Questo effetto è accentuato nelle aree dove i fenomeni risultano più intensi e persistenti e soprattutto se è presente anche la grandine. La settimana in corso sarà quindi segnata da un’alta probabilità di temporali su molte regioni italiane, in particolare sulle zone montuose e pedemontane, ma anche in alcune aree pianeggianti. Si tratta di fenomeni difficili da localizzare con precisione, ma molto comuni in questo contesto stagionale. Il ritorno del vero caldo? Rimandato a fine mese Le attese per un nuovo episodio caldo di stampo africano sembrano destinate a rimanere tali per qualche tempo. I modelli meteo attuali escludono, almeno fino al 20 Maggio, una nuova espansione dell’anticiclone subtropicale verso il Mediterraneo centrale. Il caldo avvertito nei primi giorni del mese rimarrà, quindi, un’eccezione temporanea. Solo nell’ultima settimana di Maggio, e forse all’inizio di Giugno, si potrebbe assistere a un cambiamento significativo, con temperature più elevate e condizioni meteo più stabili e soleggiate.

Il caldo si allontana, METEO instabile e TEMPORALI, fino a quando