Fine del maltempo, il meteo sarà stabile a cominciare da…

  Fine del maltempo: finalmente meteo stabile per tutti. Ma non da subito. Nei primi giorni del mese di Aprile una circolazione depressionaria determinerà cieli nuvolosi e precipitazioni, soprattutto nelle regioni centrali e meridionali. Questo scenario sarà accentuato dall’afflusso di aria più fredda da nord-est tra il 1° e il 2 Aprile, causando un calo […] Fine del maltempo, il meteo sarà stabile a cominciare da…

Mar 30, 2025 - 12:50
 0
Fine del maltempo, il meteo sarà stabile a cominciare da…

 

Fine del maltempo: finalmente meteo stabile per tutti. Ma non da subito. Nei primi giorni del mese di Aprile una circolazione depressionaria determinerà cieli nuvolosi e precipitazioni, soprattutto nelle regioni centrali e meridionali. Questo scenario sarà accentuato dall’afflusso di aria più fredda da nord-est tra il 1° e il 2 Aprile, causando un calo delle temperature su gran parte della Penisola, particolarmente lungo le zone adriatiche e meridionali.

 

Ecco la data da segnare

A partire dal 3 Aprile, l’Alta Pressione dovrebbe gradualmente stabilizzarsi, portando a un miglioramento delle condizioni atmosferiche su gran parte del territorio nazionale. Tuttavia, alcune incertezze potrebbero persistere all’estremo Sud, soprattutto nelle aree interne e appenniniche, dove saranno ancora possibili rovesci e temporali isolati.

 

Questi fenomeni rappresenterebbero gli ultimi episodi di instabilità prima di un periodo più stabile. Verso il 4-5 Aprile, l’Anticiclone delle Azzorre potrebbe espandersi sull’Italia, determinando condizioni di stabilità diffusa, cieli prevalentemente sereni e un aumento progressivo delle temperature, che potrebbero raggiungere valori primaverili intorno ai 20-22°C su gran parte del Paese, clima quindi mite ma non caldo.

 

La durata? Vedremo…

Rimane l’incertezza sulla durata di questa fase stabile. Alcuni modelli meteorologici suggeriscono la possibilità di una nuova incursione fredda di origine artica, che potrebbe provocare un cambiamento drastico delle condizioni atmosferiche, soprattutto dal punto di vista termico.

 

Ma occhio che l’incertezza è ancora elevata: questa discesa fredda potrebbe solo sfiorare l’Italia senza impattare direttamente il nostro Paese. Diversi modelli meteo a lungo termine confermano infatti la prosecuzione della fase stabile e mite per più giorni nel corso della prima decade di Aprile. Non sarebbe la pima volta…

 

Aspettiamo ulteriori dettagli

Per avere un quadro più chiaro sull’evoluzione del tempo a lungo termine, sarà fondamentale seguire i prossimi aggiornamenti meteo. In sintesi, Aprile 2025 si preannuncia come un mese caratterizzato da una marcata variabilità meteorologica.

 

Nella prima metà del mese, ci si aspetta un clima instabile con cambi repentini, mentre nella seconda parte, l’Italia potrebbe trovarsi nella traiettoria di diverse perturbazioni, portando a condizioni avverse. È quindi consigliabile rimanere aggiornati sulle previsioni meteo. Sarà nostra premura esporre le tendenze e gli scenari che emergeranno dai modelli nei prossimi giorni.

Fine del maltempo, il meteo sarà stabile a cominciare da…