Davide Van De Sfroos, il cantastorie del lago, compie 60 anni

Davide Van De Sfroos, il cantastorie del lago che ha rivoluzionato la musica d’autore, oggi compie 60 anni L'articolo Davide Van De Sfroos, il cantastorie del lago, compie 60 anni proviene da imusicfun.

May 10, 2025 - 23:19
 0
Davide Van De Sfroos, il cantastorie del lago, compie 60 anni

Il 10 maggio 2025 Davide Van De Sfroos compie 60 anni. Sessant’anni di vita e oltre trenta di carriera per un artista che ha riscritto le regole della canzone italiana, mescolando dialetto, poesia, ironia e racconto. Nato Davide Bernasconi a Monza nel 1965, cresciuto sul Lago di Como, è diventato la voce dell’anima rurale e autentica dell’Italia.

Nel corso della sua carriera, Van De Sfroos ha trasformato storie minime e geograficamente circoscritte in epopee universali, riuscendo a parlare dell’Italia che spesso non compare nei riflettori, ma che vive, ama, soffre e resiste. Ha dato voce a pescatori, baristi, vecchi solitari, adolescenti inquieti e viandanti del tempo. E lo ha fatto in dialetto laghée, linguaggio musicale e identitario insieme, rompendo le barriere tra folk, rock, canzone d’autore e teatro civile.

Con oltre dieci album, un’apparizione al Festival di Sanremo nel 2011 con Yanez e centinaia di concerti, è diventato un punto di riferimento per chi cerca nella musica radici, autenticità e storie vere.

Davide Van De Sfroos, il cantastorie del lago, compie 60 anni

Per celebrare i suoi 60 anni, ecco una playlist di 10 brani essenziali per raccontare il suo universo.

  1. Yanez
    Il suo brano più celebre, portato a Sanremo nel 2010. Un viaggio in equilibrio tra avventura esistenziale e malinconia lacustre, con echi salgariani e una melodia irresistibile.
  2. El Carnevaal de Schignan
    Una vera e propria ballata epica, grottesca e teatrale che racconta il carnevale di Schignano, tra maschere, riti arcaici e spirito pagano. Una canzone-manifesto del suo immaginario.
  3. La Curiera
    Un viaggio in autobus che diventa viaggio nel tempo, nella memoria, nelle vite altrui. Un capolavoro di realismo magico in salsa comasca.
  4. Pulenta e galena fregia
    Il titolo dice già tutto: è il simbolo della sua poetica “bassa” e sublime. Racconta la durezza e la dignità del vivere rurale, tra polenta e gallina.
  5. Ninna nanna del contrabbandiere
    Una dolce e struggente ninna nanna che racconta una figura mitica e borderline delle terre di confine: il contrabbandiere. Umano, fragile, romantico.
  6. Akuaduulza
    Un inno d’amore al lago di Como, alla sua bellezza malinconica e misteriosa. Il titolo è l’antico nome del Lario.
  7. Il duello
    Canzone intensa, cinematografica, costruita come un western poetico. Due uomini, un lago, una pistola: metafora della vita e della memoria.
  8. Grand Hotel
    Un brano ironico e amaro sulla modernità che avanza, tra turisti e cemento, e l’identità che si sfalda. Come una cartolina stropicciata del presente.
  9. Ventanas
    Tra i suoi brani più poetici, racconta vite viste dalle finestre. Ogni strofa è una storia a sé, un pezzo di umanità colta con sguardo partecipe.
  10. Lo sciamano
    Un personaggio ai margini che diventa portatore di verità. Visionario, quasi dylaniano, con chitarre ipnotiche e testi simbolici.

A 60 anni, Van De Sfroos è un vero e proprio punto di riferimento culturale per chi vuole riscoprire l’Italia profonda. La sua voce roca, la chitarra sempre fedele e il cuore sul palco restano la sua firma.

In un’epoca di apparenze, lui ha scelto l’essenza. E per questo, Davide Van De Sfroos è molto più che un cantautore: è un cantastorie del presente con radici nel passato e sguardo nel futuro.

Advertisement
Advertisement

L'articolo Davide Van De Sfroos, il cantastorie del lago, compie 60 anni proviene da imusicfun.