Meteo uragani Stati Uniti: stagione 2025 ad alto rischio

Oggi, Venerdì 4 Aprile 2025, gli esperti meteo dell’Università Statale del Colorado hanno lanciato un allarme tempestivo: la stagione degli uragani atlantici sarà intensa, e le condizioni meteo attuali nell’Oceano Atlantico tropicale ne sono un chiaro segnale. La previsione rilasciata questa mattina indica un numero nettamente superiore alla media di fenomeni tropicali: ben 17 tempeste, […] Meteo uragani Stati Uniti: stagione 2025 ad alto rischio

Apr 4, 2025 - 10:47
 0
Meteo uragani Stati Uniti: stagione 2025 ad alto rischio

Oggi, Venerdì 4 Aprile 2025, gli esperti meteo dell’Università Statale del Colorado hanno lanciato un allarme tempestivo: la stagione degli uragani atlantici sarà intensa, e le condizioni meteo attuali nell’Oceano Atlantico tropicale ne sono un chiaro segnale. La previsione rilasciata questa mattina indica un numero nettamente superiore alla media di fenomeni tropicali: ben 17 tempeste, di cui 9 potrebbero trasformarsi in uragani.

L’elemento meteo più preoccupante è rappresentato dalle temperature marine insolitamente elevate, che alimentano lo sviluppo e l’intensità degli uragani. Inoltre, la quasi certa assenza del fenomeno El Niño — solitamente responsabile della diminuzione delle tempeste tropicali — rende ancora più favorevole l’ambiente per lo sviluppo di cicloni intensi.

Previsioni meteo uragani 2025: numeri sopra la media

La stagione media (riferita ai dati raccolti tra il 1991 e il 2020) prevede circa 14 tempeste e 7 uragani. Tuttavia, quest’anno si stima un incremento sostanziale, con 17 cicloni tropicali attesi, superando persino le 18 tempeste dell’anno scorso, tra cui gli uragani distruttivi Helene e Milton.

Phil Klotzbach, meteorologo di punta dell’Università del Colorado, ha sottolineato che le temperature superficiali del mare nell’Atlantico tropicale restano più alte del normale, anche se leggermente inferiori rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo scenario ricorda molto quello osservato in altri anni particolarmente attivi sul fronte meteo.

Meteo e oceani: il ruolo dell’Atlantico e della Niña

La forza motrice dietro questa previsione è duplice: da un lato, le acque atlantiche insolitamente calde, dall’altro, la fine imminente della La Niña. Quando l’oceano Pacifico non presenta anomalie termiche importanti — condizione chiamata neutra ENSO — e l’Atlantico è caldo, l’atmosfera diventa più instabile e la pressione atmosferica si abbassa, creando l’habitat perfetto per i cicloni tropicali.

Secondo Klotzbach, la probabilità che si sviluppi un El Niño nei mesi di Agosto, Settembre e Ottobre 2025 è solo del 13%, secondo gli ultimi modelli del NOAA.

Meteo uragani USA 2025: alta possibilità di impatto

La probabilità che un uragano di grande intensità tocchi terra negli Stati Uniti è stimata al 51%, rispetto alla media storica del 43% calcolata tra il 1880 e il 2020. In particolare, la costa del Golfo ha una possibilità del 33% di essere colpita, mentre la costa orientale è al 26%.

Un uragano è classificato come “grande” quando raggiunge venti superiori a 179 km/h.

La stagione degli uragani 2025 si preannuncia potenzialmente devastante. Con le acque dell’Atlantico che agiscono da carburante naturale per i cicloni e l’assenza di fattori atmosferici inibitori, il meteo sull’intera area atlantica merita un’attenzione costante e approfondita nei prossimi mesi.

Meteo uragani Stati Uniti: stagione 2025 ad alto rischio