Evento meteo estremo nella contea di Bács-Kiskun All’alba di
Venerdì 18 Aprile 2025, un violento
fenomeno meteo ha colpito la
parte settentrionale di Soltvadkert, nella
contea di Bács-Kiskun, in
Ungheria, causando
danni significativi. Secondo un’approfondita analisi pubblicata da
HungaroMet Zrt., si è trattato
probabilmente di un tornado “classico”, generato da una
supercella temporalesca. Durante il passaggio della
tempesta, intorno alle
2 del mattino, si sono abbattuti
venti fortissimi,
piogge torrenziali e
grandine intensa, tutti elementi tipici di
un sistema meteo estremamente instabile e violento.
Dinamica del fenomeno meteo e tracce del tornado Le
analisi radar hanno evidenziato due
celle temporalesche di grandi dimensioni, giunte dalla frontiera nazionale intorno all’
una di notte e in rapido movimento verso nord. Una di queste, la più intensa, ha attraversato
Soltvadkert intorno all’1:40, seguita da una seconda cella tra
Kiskunmajsa e
Kiskunhalas. Il tornado avrebbe preso forma
all’interno del canale di afflusso della supercella, zona in cui si crea il forte contrasto tra masse d’aria calda in risalita e aria più fredda in discesa, condizione ideale per la
formazione di vortici violenti. Le
immagini radar e l’incisione verticale dell’atmosfera sopra Soltvadkert confermano la struttura tipica di una
supercella rotante, con una netta separazione tra la
zona di afflusso e quella di
precipitazioni principali.
Danni significativi su una traiettoria precisa I
danni più gravi si sono concentrati lungo
una linea ben definita, riducendosi già a qualche centinaio di metri di distanza. Questo tipo di distribuzione è
compatibile con la traccia lasciata da un tornado. In effetti, nonostante la
vicinanza della stazione meteorologica (circa tre chilometri a sud-ovest),
i venti registrati erano solo di 25 km/h, segno che il fenomeno è stato
molto localizzato ma intensissimo.
Classificazione del tornado: EF2 sulla scala Fujita Secondo la
scala Fujita modificata, il
tornado che ha colpito Soltvadkert potrebbe essere stato
di categoria EF2, quindi con
venti stimati tra i 179 e i 217 km/h. Anche se molte
supercelle in Ungheria non generano tornado, i dati storici tra il 2004 e il 2012 indicano che
circa 70 supercelle si formano ogni anno nel Paese, ma
solo nel 10-20% dei casi si formano
tornado minori.
Situazione meteo in evoluzione: attenzione ai sistemi supercellulari Il passaggio di queste
due celle temporalesche principali, e la
possibilità che fossero strutture rotanti, suggerisce una
persistente instabilità meteo sulla regione. Le
forme a falce visibili nelle immagini radar, unite alla
durata prolungata delle celle, sono segnali tipici di
supercelle pericolose, capaci di
originare fenomeni tornadici anche improvvisi.
Meteo Ungheria: tornado colpisce Soltvadkert causando gravi danni