La cripto-truffa con il deepfake di Mara Venier: “Abbiamo perso 250mila euro”
Una coppia è stata ingannata con una cripto-truffa che ha coinvolto una “finta” Mara Venier, e ha perso centinaia di migliaia di euro: ecco cosa è successo Ingannati dalla “voce” (finta) di Mara Venier, una coppia di sessantenni ha investito migliaia e migliaia di euro in una cripto-truffa che alla fine li ha portati a […] L'articolo La cripto-truffa con il deepfake di Mara Venier: “Abbiamo perso 250mila euro” proviene da LaScimmiaPensa.com.

Una coppia è stata ingannata con una cripto-truffa che ha coinvolto una “finta” Mara Venier, e ha perso centinaia di migliaia di euro: ecco cosa è successo
Ingannati dalla “voce” (finta) di Mara Venier, una coppia di sessantenni ha investito migliaia e migliaia di euro in una cripto-truffa che alla fine li ha portati a perdere la somma notevole di 250mila euro. Tutto sarebbe iniziato con un post su Facebook, come raccontato dalla coppia a Fanpage.
“Era un post di Mara Venier che parlava con Sallusti e faceva vedere come guadagnare con piccoli investimenti da 250 euro, era un falso ma noi non lo sapevamo, così abbiamo cliccato sul link e ci ha contattato un broker, che ci ha spiegato come guadagnare facendo investimenti“. Una delle più classiche truffe.
Dopo alcuni primi piccoli guadagni, dai 400 ai 5000 euro, i broker ghostano, bloccando il numero e sparendo con tutti i soldi investiti. “Abbiamo perso più di 250mila euro, erano tutti i nostri risparmi”. Non è finita, perché poi si rifanno vivi e assicurano alla coppia di sapere come far loro riavere i soldi, che sarebbero “bloccati in fondi di criptovalute“. Ovviamente, per riaverli, occorrono altri soldi ancora.
Questo genere di truffe sono molto diffuse, riporta Fanpage, e sfruttano spesso video o voci di personaggi famosi ricreati con tecnologia deepfake e I.A., non dissimilmente da quanto fatto nella famosa truffa di Brad Pitt di qualche tempo fa. In Italia vengono sfruttati personaggi famosi e nazional-popolari come appunto la Venier, ma anche Fabio Fazio, Chiara Ferragni e Vanessa Incontrada.
Negli investimenti proposti le vittime vengono raggirate e convinte a investire da “piccole” cifre come 10mila o 15mila euro fino a mezzo milione di euro. I broker si studiano bene le vittime e costruiscono con loro dei rapporti amichevoli, con conversazioni quotidiane, per portarle a fidarsi. Salvo poi, ovviamente, sparire involandosi con il denaro.
In alcuni casi, come questo, scatta anche la truffa nella truffa: “Cominciano a chiamare, a volte dopo mesi, e si presentano come autorità inglesi oppure società di criptovalute, dicono che c’è una sorta di congelamento del patrimonio e che possono aiutare le vittime a recuperare il denaro”, dice l’avvocato Sabrina Cannizzaro.
I consigli per non cascarci: “Il consiglio è quello di controllare i requisiti previsti prima di investire, in questo caso per esempio in Italia c’è la Consob, ha dei registri pubblici che permettono anche a una persona senza qualifiche nel mondo dell’economia di poter controllare se effettivamente la società è autorizzata”.
Fonte: Fanpage
Continuate a seguirci su LaScimmiaPensa e su WhatsApp
L'articolo La cripto-truffa con il deepfake di Mara Venier: “Abbiamo perso 250mila euro” proviene da LaScimmiaPensa.com.