Meteo Regno Unito, tempeste invernali legate a vortice polare stratosferico

UK – Un vortice polare estremamente potente, situato nella stratosfera sopra l’Artico, ha aumentato in modo significativo la probabilità che si formassero serie di tempeste invernali sul Regno Unito, come rivelano nuove ricerche condotte dall’Università di Leeds in collaborazione con il Met Office britannico.   Lo studio, pubblicato oggi su Communications Earth and Environment, spiega […] Meteo Regno Unito, tempeste invernali legate a vortice polare stratosferico

Mar 28, 2025 - 11:37
 0
Meteo Regno Unito, tempeste invernali legate a vortice polare stratosferico

UKUn vortice polare estremamente potente, situato nella stratosfera sopra l’Artico, ha aumentato in modo significativo la probabilità che si formassero serie di tempeste invernali sul Regno Unito, come rivelano nuove ricerche condotte dall’Università di Leeds in collaborazione con il Met Office britannico.

 

Lo studio, pubblicato oggi su Communications Earth and Environment, spiega come l’eccezionale attività di basse pressioni cicloniche verificatesi nel Febbraio 2022, tra cui le tempeste Dudley, Eunice e Franklin, sia stata strettamente connessa a venti intensificati nella stratosfera artica, a circa 24 chilometri sopra la superficie terrestre.

 

Secondo gli studiosi, queste evidenze potranno offrire in futuro un margine predittivo anche di quattro settimane, aiutando i meteorologi a individuare in anticipo i periodi ad alto rischio meteo per il Nord Europa e in particolare per il Regno Unito.

 

Ryan Williams, ricercatore principale del progetto, afferma che lo studio mette in luce l’importanza di comprendere a fondo i meccanismi che guidano il tracciato delle tempeste sull’Atlantico settentrionale, soprattutto lo stato del vortice polare stratosferico, un elemento potenzialmente prevedibile settimane prima degli eventi estremi.

 

Il mese di Febbraio 2022 si è distinto per condizioni meteo eccezionalmente instabili su vaste aree tra Regno Unito, Irlanda, Scandinavia e Germania, con sette cicloni monitorati nell’arco di 28 giorni, il quarto numero più alto registrato nel mese di febbraio dal 1979.

 

È stato il primo caso, dal 2015 – anno in cui il Met Office ha iniziato a nominare le tempeste – in cui tre tempeste denominate hanno colpito il Regno Unito in una sola settimana. La più intensa, Eunice, ha raggiunto l’apice il 18 Febbraio 2022, con raffiche di vento record di 196 km/h registrate presso The Needles, sull’Isola di Wight. La tempesta ha provocato quattro vittime tra Regno Unito e Irlanda, oltre a interruzioni elettriche per oltre un milione di abitazioni.

 

Durante quello stesso mese, la stratosfera sopra l’Artico ha registrato la presenza di un vortice polare estremamente forte, un fenomeno tipico del periodo invernale ma che raramente raggiunge tali intensità. I ricercatori hanno analizzato le previsioni stagionali di Gennaio 2022, confrontando scenari con un vortice forte e altri con un vortice di intensità nella media. Questo confronto ha permesso di attribuire direttamente al vortice polare stratosferico un ruolo decisivo nell’aumento della frequenza e intensità delle tempeste.

 

Le analisi hanno mostrato che, in presenza di un forte vortice stratosferico, la probabilità che tre o più tempeste colpissero il Regno Unito in una sola settimana è aumentata fino all’80% rispetto a periodi con vortice normale.

 

Jeff Knight, responsabile scientifico del Met Office per le previsioni mensili e decadali, ha dichiarato che è ora possibile considerare un vortice polare molto intenso come un segnale di allarme meteo per l’arrivo di periodi tempestosi particolarmente dannosi. Il suo impatto si sarebbe manifestato anche nell’inverno appena trascorso, attorno al passaggio della tempesta Eowyn a fine Gennaio 2025.

 

Il segnale di un vortice così forte, aggiunge il team, era già presente nei modelli previsionali a partire da Novembre 2021, aprendo la possibilità a una finestra predittiva utile per aumentare l’accuratezza meteo a medio-lungo termine in Europa.

 

La professoressa Amanda Maycock, direttrice del progetto presso la School of Earth and Environment dell’Università di Leeds, sottolinea che le condizioni meteo estreme del Febbraio 2022 mostrano somiglianze anche con episodi precedenti, come nel Febbraio 2020, e in parte con quanto osservato all’inizio del 2025, invitando a ulteriori approfondimenti in merito.

Meteo Regno Unito, tempeste invernali legate a vortice polare stratosferico