
L’inizio della prossima settimana che sarà anche l’ultima settimana completa del mese di Aprile, sarà contraddistinta dalla prosecuzione di una fase di tempo molto variabile sul Nord Italia mentre condizioni di tempo più stabile potrebbero interessare il Centro-Sud. Da che situazione atmosferica arriviamo? Facendo un breve riassunto, la condizione atmosferica che ha determinato, prima del weekend pasquale, una pesante ondata di maltempo è stata causata dalla presenza di una vasta circolazione depressionaria presente sulla penisola Iberica che ha dato vista a una profonda saccatura atlantica che si è mossa molto lentamente in direzione dell’Italia raggiungendola tra mercoledì 16 e giovedì 17 Aprile. Successivamente,
le condizioni del tempo sono rimaste piuttosto instabili al Nord Italia che proprio verso la giornata di
Pasqua andrà incontro a
un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche per il passaggio di una debole perturbazione atlantica. È incerto se queste condizioni di maltempo possano perdurare poi anche nella giornata di Pasquetta al Nord-Ovest. L’inizio della prossima settimana… Come dicevamo, il
Nord-Ovest resterà in balia della
possibilità di ulteriori deboli piogge nella giornata di Pasquetta mentre il
Nord-Est dovrebbe restare all’
asciutto ad
eccezione delle
aree montane di Veneto, Trentino Alto-Adige e Friuli che potranno registrare piogge e rovesci nel pomeriggio.
Il Centro-Sud Italia, invece, resterà sotto la protezione parziale di questo campo anticiclonico e solo nella
serata di lunedì 21 Aprile si potrebbero sviluppare alcuni
rovesci e temporali nelle aree interne del Centro.
Martedì 22 Aprile la situazione meteo in Italia non registrerà grandi variazioni. Questo perché tutto il
nostro paese resterà sotto una grande palude barica (non è presente né un campo di alta pressione né un’area di bassa pressione) che determinerà
condizioni atmosferiche tipiche da ciclo diurno: significa che durante la giornata il tempo potrà risultare abbastanza soleggiato e anche mite mentre
dal pomeriggio e in serata nelle aree interne si potranno sviluppare
rovesci e temporali sparsi che, in questa giornata, potrebbero colpire tutto il paese da Nord a Sud.
Meteo inizio settimana: variabilità ed anticipo d’estate, ecco in quali regioni