Meteo APRILE: un inizio FREDDO e inaspettato
Alla luce delle ultime analisi modellistiche, possiamo confermare che lo scenario meteorologico in evoluzione appare sempre più probabile. Quando si ha a che fare con configurazioni bariche così complesse, è inutile soffermarsi sui dettagli precisi – il rischio di commettere errori sarebbe troppo alto. Ciò che realmente conta è comprendere la disposizione dell’Alta Pressione e la risposta dell’Oceano Atlantico, elementi fondamentali per tracciare […] Meteo APRILE: un inizio FREDDO e inaspettato

Alla luce delle ultime analisi modellistiche, possiamo confermare che lo scenario meteorologico in evoluzione appare sempre più probabile. Quando si ha a che fare con configurazioni bariche così complesse, è inutile soffermarsi sui dettagli precisi – il rischio di commettere errori sarebbe troppo alto. Ciò che realmente conta è comprendere la disposizione dell’Alta Pressione e la risposta dell’Oceano Atlantico, elementi fondamentali per tracciare la possibile traiettoria dell’irruzione artica che si sta profilando.
Questa irruzione di aria fredda, che secondo i dati dovrebbe concretizzarsi, potrebbe sfruttare la lacuna ciclonica presente sul Mediterraneo per estendersi verso la nostra penisola. Che si tratti di un coinvolgimento diretto o di effetti indiretti, la prima settimana di aprile potrebbe rivelarsi ben lontana dall’essere mite, assumendo invece caratteristiche tipicamente invernali. Con questo intendiamo temperature nettamente inferiori alle medie stagionali, tali da costringerci a tirare fuori nuovamente i vestiti pesanti – ammesso che li abbiamo già riposti. Alcune regioni potrebbero essere più colpite di altre, ma il quadro generale appare chiaro.
Molti si staranno chiedendo: nevicherà anche a bassa quota? La risposta non è semplice. Mentre per i rilievi montuosi le nevicate sembrano probabili, con quote insolitamente basse per il periodo, per le zone collinari la situazione è più incerta. Potrebbe verificarsi, come no – e se non accadesse, non sarebbe affatto strano. Dopotutto siamo ad aprile, non in pieno inverno, anche se negli ultimi anni stiamo assistendo a colpi di coda invernali sempre più tardivi. Questo mese, in particolare, ha dimostrato più volte di poter riservare sorprese fredde, sia in epoche recenti che nel passato, quando i cambiamenti climatici non erano ancora così marcati.
Ciò che emerge chiaramente dai centri di calcolo internazionali è un trend meteorologico ben definito: la prima decade di aprile difficilmente sarà primaverile nel senso classico del termine. Le temperature potrebbero rimanere sotto la media, regalandoci un avvio di mese ben lontano dalle miti condizioni che molti si aspettano con l’arrivo della bella stagione. Insomma, preparatevi a un aprile che inizierà con il piede sbagliato, almeno dal punto di vista termico. Restate sintonizzati per gli aggiornamenti, perché il meteo dei prossimi giorni potrebbe riservarci ancora molte sorprese.