
Il
meteo per la Festa della Liberazione si preannuncia estremamente
dinamico e perturbato, con l’arrivo di un
ciclone mediterraneo che potrebbe cambiare radicalmente le condizioni atmosferiche su gran parte dell’
Italia, proprio tra il
24 e il 26 aprile. Le ultime
proiezioni meteorologiche evidenziano infatti una
nuova fase di maltempo intenso che coinvolgerà soprattutto il
Centro-Nord, ma che non risparmierà neppure alcune aree del
Sud. Secondo gli ultimi
modelli meteo, si sta profilando una
configurazione sinottica piuttosto insolita per il mese di
aprile: l’
alta pressione delle Azzorre si rafforzerà sull’
Europa occidentale, estendendosi fino alla
Gran Bretagna e all’
Islanda. Al contempo, una
perturbazione nord-atlantica si sgancerà dal flusso principale e, attraversando prima l’
Europa centrale, raggiungerà successivamente l’
Italia. Il cuore di questo
vortice depressionario si collocherà sul
medio-alto Tirreno, per poi spostarsi gradualmente verso
est, provocando un’intensificazione dei fenomeni instabili. Questo sistema depressionario sarà accompagnato da
aria fredda di origine scandinava, che inizierà a penetrare sulla nostra penisola, causando un
graduale calo termico, con l’ipotesi di una
irruzione fredda tardiva nella parte finale del mese. Maltempo del 25 aprile: piogge, temporali e rischio idrogeologico La giornata del
25 aprile,
data simbolica per l’
Italia, potrebbe essere segnata da
condizioni meteo fortemente compromesse. Le regioni del
Centro e del Nord Italia sono quelle che, stando alle attuali previsioni, rischiano di essere
più colpite. Si prevedono
temporali diffusi e
rovesci intensi, con
precipitazioni che potrebbero superare
i 30-40 mm su molte aree, raggiungendo
picchi locali di 90-100 mm soprattutto sui
Monti del Nord-Est e lungo l’
Appennino centro-settentrionale. Questi quantitativi potrebbero determinare
criticità idrogeologiche, soprattutto in quelle zone già segnate da
piogge persistenti nelle scorse settimane. Il maltempo non si limiterà al Centro-Nord: anche il
Sud Italia, in particolare tra la
sera del 25 aprile e la
mattinata del 26, dovrà fare i conti con
fenomeni instabili, seppur meno diffusi. Ponte del 25 aprile all’insegna dell’instabilità Chi sperava in un
ponte di primavera sereno, dovrà fare i conti con un
meteo imprevedibile, caratterizzato da frequenti
interruzioni soleggiate alternate a piogge e temporali. La presenza del ciclone potrebbe compromettere anche le giornate successive, rendendo il
fine mese di aprile particolarmente instabile dal punto di vista atmosferico.
Meteo: 25 Aprile shock con temporali e grandinate