Eurovision, addio a Eddie Friel e Clodagh Rodgers

Due tristi lutti colpiscono il mondo della musica legata all’Eurovision Song Contest: sono scomparsi Eddie Friel e Clodagh Rodgers L'articolo Eurovision, addio a Eddie Friel e Clodagh Rodgers proviene da imusicfun.

Apr 19, 2025 - 18:03
 0
Eurovision, addio a Eddie Friel e Clodagh Rodgers

Due tristi lutti colpiscono il mondo della musica legata all’Eurovision Song Contest: sono scomparsi Eddie Friel, rappresentante dell’Irlanda nel 1995, e Clodagh Rodgers, che nel 1971 difese i colori del Regno Unito. Due artisti diversi per stile e percorso, ma uniti da un’eredità musicale che ha lasciato il segno.

Eddie Friel è stato trovato morto nella sua abitazione a Harbour View Drive, nella contea di Donegal, domenica 13 aprile. Un uomo è stato arrestato in seguito alle indagini della polizia e ha già fatto la sua prima apparizione in tribunale in relazione alla morte di Friel.

Nato a Belfast nel 1962, Edward Joseph Friel era un raffinato musicista, diplomato con lode in musica. Iniziò la carriera come insegnante, ma ben presto seguì la sua vocazione artistica, suonando nei piano bar di Irlanda, Canada ed Europa. Collaborò con Van Morrison, partecipando anche all’album Hymns to the Silence.

Nel 1995 venne scelto per rappresentare l’Irlanda all’Eurovision con il brano Dreamin’, chiudendo al 14° posto in un’edizione vinta dalla Norvegia che interruppe il dominio irlandese durato tre anni.

I funerali di Eddie Friel si terranno la domenica di Pasqua nella chiesa di St Mary of the Visitation a Killybegs, preceduti da due giorni di veglia presso la McBrearty’s Funeral Home. “Preceduto nella morte da suo padre Eddie, la madre Mary Teresa, il fratello Hughie e la sorella Philomena – recita l’annuncio funebre – sarà profondamente rimpianto dai suoi fratelli, sorelle, nipoti e da tutti coloro che l’hanno conosciuto”.

È scomparsa all’età di 78 anni anche Clodagh Rodgers, cantante nordirlandese che nel 1971 portò il Regno Unito al quarto posto all’Eurovision con la celebre Jack in the Box. La notizia è stata data dal figlio, Sam Sorbie, che ha parlato di una lunga battaglia contro la malattia durata tre anni: “Mamma ha vissuto una vita incredibile, piena d’amore e felicità”.

Originaria di Warrenpoint, nella contea di Down, Clodagh iniziò a cantare da giovanissima grazie all’influenza del padre, promotore musicale. A 15 anni lasciò la scuola e ottenne un contratto discografico a Londra, ma il successo arrivò solo dopo diversi tentativi, con brani come Come Back and Shake Me che cambiarono la sua carriera “da un giorno all’altro”.

La sua partecipazione all’Eurovision 1971 fu significativa anche dal punto di vista storico: il concorso si teneva a Dublino, in piena epoca dei Troubles, e la presenza di una nordirlandese a rappresentare il Regno Unito fu simbolica quanto delicata.

Tra i tanti omaggi ricevuti, spicca quello dell’ex DJ della BBC Mike Read: “Clodagh è stata una stella in tanti ambiti – cinema, TV, teatro e naturalmente Eurovision. Ha lavorato con tantissimi grandi della musica. Mancherà a tutti noi”.

Due addii importanti per chi ama la musica e per chi custodisce nella memoria le emozioni che l’Eurovision continua a regalare da decenni. Friel e Rodgers hanno segnato pagine diverse ma ugualmente significative della storia musicale d’Irlanda e del Regno Unito.

Advertisement
Advertisement

L'articolo Eurovision, addio a Eddie Friel e Clodagh Rodgers proviene da imusicfun.