Anticiclone: attore protagonista del meteo dei prossimi periodi

  Sì è vero, siamo in un periodo fresco e molto piovoso. Ma non dimentichiamoci di quello che verrà. Non è remota l’ipotesi che l’Italia, la Francia e la Germania siano colpite da condizioni meteo piuttosto estreme. Le proiezioni indicano temperature superiori alla media e precipitazioni significativamente ridotte, aggravando le condizioni di siccità e aumentando […] Anticiclone: attore protagonista del meteo dei prossimi periodi

May 7, 2025 - 09:26
 0
Anticiclone: attore protagonista del meteo dei prossimi periodi
Sì è vero, siamo in un periodo fresco e molto piovoso. Ma non dimentichiamoci di quello che verrà. Non è remota l’ipotesi che l’Italia, la Francia e la Germania siano colpite da condizioni meteo piuttosto estreme. Le proiezioni indicano temperature superiori alla media e precipitazioni significativamente ridotte, aggravando le condizioni di siccità e aumentando il rischio di incendi boschivi. Un’Estate di caldo intenso e siccità Secondo le previsioni stagionali, l’Estate in arrivo sarà caratterizzata da temperature elevate e precipitazioni scarse su gran parte del continente europeo. In particolare, l’Italia settentrionale, la Francia e la Germania dovrebbero registrare anomalie termiche comprese tra +0,5 °C e +1,5 °C rispetto alla media stagionale, con punte che potrebbero superare i 45 °C nelle aree urbane più esposte. La siccità sarà un’altra preoccupazione significativa, con un deficit pluviometrico notevole tra Giugno e Agosto in vaste aree della Francia, dell’Austria, della Svizzera, della Germania e dei Balcani, estendendosi fino all’intera Penisola italiana. Un mix quantomai pericoloso… Il ruolo degli Anticicloni e della subsidenza atmosferica Alla base di queste condizioni meteorologiche estreme vi è la presenza di potenti anticicloni, noti come “Dome”, che si insediano stabilmente su vaste porzioni del continente. Questi sistemi di Alta Pressione sono caratterizzati da geopotenziali estremamente elevati, che bloccano l’arrivo delle perturbazioni atlantiche e favoriscono la subsidenza atmosferica. La subsidenza atmosferica è un processo fisico in cui l’aria in quota si muove lentamente verso il suolo, comprimendosi e riscaldandosi adiabaticamente, cioè senza alcuno scambio di calore con l’ambiente circostante. Questo fenomeno riduce drasticamente l’umidità relativa, favorendo cieli limpidi e insolazione diretta per periodi estesi, contribuendo all’aumento delle temperature al suolo. Una fornace Le proiezioni per l’estate 2025 indicano un ulteriore peggioramento delle condizioni climatiche. L’Alta Pressione subtropicale nordafricana tenderà a invadere il bacino del Mediterraneo con maggiore insistenza, favorendo la formazione di bolle africane persistenti. Questo scenario potrebbe preludere a periodi dove il calore non si limiterà a colpire sporadicamente, ma si installerà con una presenza quasi continua, modificando abitudini, ecosistemi e infrastrutture. Roma, Firenze e Bologna saranno città particolarmente esposte, per non parlare dell’intero Meridione e della caldazza umida della Pianura Padana. Un quadro meteo quantomai preoccupante, vero?

Anticiclone: attore protagonista del meteo dei prossimi periodi