Turismo si conferma risorsa centrale per la Grande Milano

A Milano Città Metropolitana la crescita negli arrivi è stata del 6,3% in un anno e del 14,3% rispetto al 2019 pre-pandemia (2024 su 2023 e 2024 su 2019). Per Milano città del 6,9% in un anno e del 21,5% nel confronto con il 2019 pre-Covid. Ma anche il raffronto su anno dal febbraio 2025 ... L'articolo Turismo si conferma risorsa centrale per la Grande Milano proviene da GuidaViaggi.

Mar 26, 2025 - 13:56
 0
Turismo si conferma risorsa centrale per la Grande Milano

A Milano Città Metropolitana la crescita negli arrivi è stata del 6,3% in un anno e del 14,3% rispetto al 2019 pre-pandemia (2024 su 2023 e 2024 su 2019).

Per Milano città del 6,9% in un anno e del 21,5% nel confronto con il 2019 pre-Covid. Ma anche il raffronto su anno dal febbraio 2025 al febbraio 2024 è nel complesso positivo: + 0,2% per Milano Città Metropolitana e lieve calo (-0,7%) per Milano città (Elaborazione Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza su dati della Questura di Milano).

L’importanza della formazione

L’importanza del turismo e dell’hospitality nei nostri territori passa attraverso un’adeguata formazione: da qui l’accordo di collaborazione siglato fra Università Iulm e Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza per mettere a punto iniziative comuni con il coinvolgimento di più componenti del sistema associativo rappresentato da Confcommercio MiLoMB: Epam Fipe MiLoMB (pubblici esercizi), Federalberghi MiLoMB ed Fto (Federazione Turismo Organizzato).

Alleanza tra imprese e università

L’occasione di quest’intesa è stato l’evento promosso congiuntamente da Università Iulm e Confcommercio MiLoMB “Il talento del turismo: per un’alleanza tra Università e impresa” con l’organizzazione anche della tavola rotonda “Turismo e Hospitality: orientamento, competenze, talenti”.

L’indotto di grandi eventi e festività

Dalla Fashion Week di febbraio al Natale passando per situazioni straordinarie come l’attrazione
generata dai concerti di Taylor Swift a luglio: l’analisi del 2024 per Milano, ma anche Monza con il Gran Premio di Formula 1, vede diversi picchi d’indotto legati all’afflusso di visitatori. Oltre 283 milioni di euro per le Milano Fashion Week, quasi 261 milioni di euro per il Salone del Mobile ei circa 179 milioni di euro per la Formula Uno a Monza. Ma Taylor Swift è andata vicino al Gran Premio: l’indotto è stato di 176,6 milioni di euro.

Il periodo delle feste natalizie e di fine anno ha generato un indotto di 561 milioni di euro, la Pasqua di quasi 220 milioni.

Imprese e occupati nel turismo

Sono 20 mila e 500 le imprese che, nelle varie modalità, si occupano di turismo a Milano e Città metropolitana: l’85% svolge attività di servizi di ristorazione, il 9% ricettività e per il 6% si tratta di agenzie di viaggio, tour operator, servizi di prenotazione e lavori connessi.

I giovani imprenditori sono l’11,6%, le imprenditrici il 23,9%, le imprese straniere il 29,7%. Il turismo, a Milano e Città metropolitana, attira occupazione con un’offerta di lavoro di oltre 132mila addetti (quarto trimestre 2024, + 2% rispetto al corrispondente periodo 2023).

Per il fabbisogno del marzo di quest’anno richiesti 3.860 profili da inserire nelle imprese. In buona parte, 81,2%, come personale dipendente; seguono i lavoratori somministrati 17,1%. Per il 57% l’assunzione in un’attività turistica è a tempo determinato, per il 22% a tempo indeterminato (poi apprendistato e altre forme contrattuali).

Le scelte nel turismo culturale

Nel secondo semestre 2024 le attività di turismo culturale più gettonate sono state le visite di musei permanenti e siti archeologici (77%), ma anche i concerti di musica leggera (74%) e gli spettacoli teatrali comici (73%). Seguono balletto e opere (71%). Con una spesa media stimata a persona di poco più di 115 euro (dati Osservatorio sui consumi culturali degli italiani Swg per Confcommercio).

Il soggiorno in una grande città o in una città d’arte è la seconda scelta tra le preferenze (30%), dopo il mare (43%). Gli hotel (46%) le strutture ricettive maggiormente usate; bed and breakfast al 39%.

L'articolo Turismo si conferma risorsa centrale per la Grande Milano proviene da GuidaViaggi.