Polpette vegetariane
Le polpette vegetariane sono un antipasto sfizioso e genuino, perfetto per chi cerca un’alternativa leggera ma saporita alle classiche polpette di carne. Queste polpette conquistano al primo assaggio, grazie ad un ripieno morbido formato dalle verdure, in cui spiccano la dolcezza dei ceci e la delicatezza degli spinaci, che danno vita ad un impasto ricco e facile da modellare. A completare il tutto una panatura grossolana dorata e fragrante. Sono ideali da servire in una cena informale tra amici, per un pranzo leggero o come finger food in un buffet, magari accompagnate da una salsa fresca allo yogurt o a base di erbe aromatiche. Inoltre sono perfette anche per far mangiare più verdure ai bambini o a chi normalmente storce il naso di fronte a un piatto “verde”. Le polpette vegetariane sono la dimostrazione che la cucina vegetariana può essere creativa, gustosa e sorprendentemente versatile. Se state cercando altre ricette di polpette vegetariane, date un’occhiata a: Polpette di verdura Polpette di zucchine Polpette di spinaci e ricotta Polpette di patate Polpette di lenticchie

Categoria: Antipasti
Ingredienti
- Ceci precotti 260 g
- Spinaci 250 g
- Carote 160 g da pulire
- Cipolle rosse 130 g da pulire
- Uova 2
- Parmigiano Reggiano DOP 65 g grattugiato
- Pangrattato 100 g
- Sale q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Per impanare
- Pangrattato q.b. grossolano
- Uova 2
Preparazione

Per preparare le polpette vegetariane, come prima cosa pelate la carota (1), poi tagliatele prima a listarelle e poi a cubetti di 5-7 mm (2). Tagliate le cipolle a fettine fini (3).
In una padella antiaderente versate un giro d’olio, aggiungete le cipolle (4) e fatele rosolare, a fiamma medio-bassa, per circa 4 minuti o finché non saranno morbide e dorate. Unite le carote (5) e i ceci ben scolati (6).
Regolate di sale (7) e fate cuocere per circa 8 minuti. Poi aggiungete gli spinaci (8), un po’ per volta, perché essendo voluminosi non entreranno tutti in padella, quindi attendete che appassiscano un po’ per aggiungere il resto. Fate cuocere per 5 minuti (9) e lasciate intiepidire.
Prelevate metà delle verdure, trasferitele in un mixer (10) e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo (11). Poi mettetelo in una ciotola e aggiungete il resto delle verdure (12).
Unite il parmigiano (13), le uova (14) e il pangrattato (15).
Amalgamate gli ingredienti per ottenere un composto modellabile (16). Formate le polpette, da circa 35 g l’una, e passatele prima nelle uova (17) e poi nel pangrattato grossolano (18).
Disponetele su una teglia ricoperta di carta forno (19) e irroratele con un filo d’olio (20). Cuocete in forno statico preriscaldato a 220°C per 18-20 minuti. Le vostre polpette vegetariane sono pronte per essere gustate calde, magari con una salsa allo yogurt come accompagnamento (21).
Conservazione
Le polpette vegetariane si conservano in frigorifero, in un contenitore chiuso o coperte da pellicola, per 2-3 giorni. L’impasto si può anche preparare il giorno prima e conservarlo in frigorifero. Le polpette si possono congelare sia da crude, già impanate, che da cotte.
Conservazione
Per un gusto più deciso aggiungete all’impasto una punta di senape e mezzo cucchiaino di curry. Potete variare le verdure a seconda della stagione e della disponibilità, per questo sono sempre un’ottima idea svuota frigo! Potete sostituire i ceci con altri legumi come fagioli cannellini, lenticchie o piselli, ottenendo ogni volta un sapore leggermente diverso. Per la salsa di accompagnamento potete optare per yogurt bianco condito con olio, sale e paprika dolce, oppure con una crema di pomodoro piccante!