
L’attuale
scenario meteorologico sull’Italia continua a manifestare tratti di
notevole instabilità, con l’atmosfera che rimane fortemente influenzata da
correnti fredde e instabili in discesa dal
Nord Europa. Questo contesto dinamico, unito all’aumento dell’
irraggiamento solare primaverile, sta favorendo la formazione di
intensi contrasti termici in grado di innescare
temporali di forte intensità, localizzati ma potenzialmente violenti, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Settimana dal 21 aprile con instabilità diffusa A partire da lunedì 21 aprile, giorno di Pasquetta, e per buona parte della settimana successiva, l’Italia sarà teatro di una nuova fase perturbata caratterizzata da instabilità atmosferica marcata. Le giornate più critiche da un punto di vista meteorologico sembrano collocarsi tra martedì 22 e giovedì 24 aprile, quando una serie di sistemi perturbati attraverseranno il Centro-Nord, estendendosi progressivamente anche al Sud Italia. Durante questo periodo, si prevede la formazione di cumulonembi associati a fenomeni convettivi che potrebbero generare temporali intensi, accompagnati da grandinate e raffiche di vento improvvise, specie nelle ore del pomeriggio. Le temperature, pur subendo una leggera risalita nelle fasi più soleggiate, rimarranno inferiori alla media stagionale, specialmente nelle zone più frequentemente colpite da precipitazioni e nuvolosità estesa. Ponte del 25 aprile sotto il segno dell’incertezza Chi nutriva speranze per un ponte del 25 aprile all’insegna della stabilità atmosferica e del bel tempo potrebbe dover rivedere i propri piani. Le più recenti simulazioni modellistiche, infatti, hanno attenuato l’ipotesi di un ritorno anticiclonico duraturo, lasciando spazio a uno scenario meteo irregolare e piuttosto turbolento. Nuove infiltrazioni umide atlantiche, spinte da un flusso sudoccidentale, potrebbero raggiungere l’Italia proprio tra giovedì 24 e sabato 26 aprile, determinando una condizione di variabilità persistente. Il meteo si presenterà altalenante, con ampie schiarite alternate a improvvisi episodi temporaleschi, più frequenti nelle ore più calde del giorno. L’importanza di seguire gli aggiornamenti meteo quotidiani Alla luce dell’elevata dinamicità atmosferica, sarà essenziale monitorare costantemente l’evoluzione meteo nei prossimi giorni. La primavera 2025 si conferma particolarmente capricciosa, con rapidi cambiamenti che rendono difficili previsioni a lungo termine. Il consiglio è quello di seguire con attenzione gli aggiornamenti meteo locali, soprattutto per chi ha in programma spostamenti o attività all’aperto durante il ponte festivo.
Meteo: Un’altra Settimana di Piogge e Temporali