Meteo: Settimana tra Piogge, Temporali e il ritorno del Sole

Lunedì 12 maggio: tra schiarite effimere e instabilità crescente La settimana meteo in Italia inizierà sotto il segno dell’incertezza. Lunedì 12 Maggio, una debole area di alta pressione cercherà di difendere il territorio italiano, portando qualche ora di bel tempo, ma la sua influenza sarà tutt’altro che risolutiva. Una perturbazione atlantica in arrivo dalla Francia […] Meteo: Settimana tra Piogge, Temporali e il ritorno del Sole

May 11, 2025 - 08:04
 0
Meteo: Settimana tra Piogge, Temporali e il ritorno del Sole
Lunedì 12 maggio: tra schiarite effimere e instabilità crescente La settimana meteo in Italia inizierà sotto il segno dell’incertezza. Lunedì 12 Maggio, una debole area di alta pressione cercherà di difendere il territorio italiano, portando qualche ora di bel tempo, ma la sua influenza sarà tutt’altro che risolutiva. Una perturbazione atlantica in arrivo dalla Francia attraverserà rapidamente il Nord Italia, minacciando la tenuta del quadro atmosferico con nuove precipitazioni. Dal mattino si osserverà un sensibile aumento della nuvolosità sulle regioni nord-occidentali, con il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Lombardia occidentale che saranno le prime a fare i conti con piogge sparse. Nel corso della giornata, il peggioramento si intensificherà: temporali anche di forte intensità colpiranno soprattutto le Alpi, le Prealpi e, più tardi, le pianure del Veneto, dove non si escludono grandinate e locali colpi di vento. Sulla Liguria centro-orientale e sull’Emilia Romagna, invece, le piogge si presenteranno più frammentate e discontinue, ma comunque capaci di compromettere temporaneamente il tempo. Centro e Sud: nubi in aumento e temporali pomeridiani sui rilievi Nel resto della Penisola, l’atmosfera si manterrà variabile e a tratti instabile. Sulla Sicilia, fin dal mattino saranno possibili precipitazioni diffuse, specie sui settori occidentali e settentrionali, legate al transito del fronte sul basso Tirreno. Durante le ore centrali del giorno, l’instabilità si sposterà verso l’interno, attivando temporali a sviluppo diurno lungo l’Appennino centrale e meridionale. Le regioni adriatiche e ioniche saranno le più vulnerabili, con rischio di rovesci intensi e locali grandinate. Le temperature, a causa della persistente copertura nuvolosa e delle precipitazioni, si manterranno al di sotto delle medie stagionali, con massime che faticheranno a superare i 20-22°C anche in pianura. Martedì 13 maggio: ancora instabilità diffusa, in attesa del Mediterraneo Il meteo del martedì non promette miglioramenti sostanziali. La situazione resterà instabile, con nuovi temporali pomeridiani attesi soprattutto su Alpi, Prealpi e Appennino centrale. Tuttavia, il maltempo tenderà ad essere più localizzato e meno organizzato rispetto al lunedì. Piemonte e Liguria di ponente potrebbero continuare a ricevere piogge persistenti, anche nelle ore serali e notturne. Nel frattempo, l’attenzione degli esperti si focalizzerà sul bacino centrale del Mediterraneo, dove tra mercoledì 14 e giovedì 15 maggio potrebbe svilupparsi un vortice ciclonico di origine mediterranea. Se questa ipotesi venisse confermata, l’Italia insulare e parte del Sud peninsulare verrebbero nuovamente colpite da maltempo diffuso. Mercoledì e giovedì: rischio ciclone sul Mediterraneo, maltempo su isole e Sud Il cuore della settimana potrebbe dunque essere segnato da una nuova ondata di piogge e temporali, con particolare impatto su Sardegna e Sicilia. Entrambe le isole maggiori si troverebbero esposte in prima linea a fenomeni anche violenti, con rischio di nubifragi localizzati soprattutto lungo le coste meridionali e nei settori interni. Le regioni tirreniche del Sud, come Calabria, Campania meridionale e Basilicata, potrebbero anch’esse dover fronteggiare temporali intensi, mentre sul resto della Penisola si manterrà una situazione meteo incerta ma meno critica. Venerdì 16 maggio: segnali di miglioramento, in attesa di un weekend più stabile A partire da venerdì, si intravedono segnali incoraggianti. L’allontanamento del vortice ciclonico verso est dovrebbe favorire una graduale rimonta dell’alta pressione, capace di riportare tempo più stabile e soleggiato, inizialmente sulle regioni settentrionali e centrali, poi anche al Sud. Il weekend del 17-18 maggio potrebbe quindi regalare all’Italia le prime vere giornate di primavera avanzata, con temperature in risalita e cieli via via più sereni, ideali per attività all’aria aperta e momenti di relax. Tuttavia, la volatilità atmosferica di questa stagione impone prudenza: è fondamentale monitorare costantemente gli aggiornamenti meteo per evitare sorprese.

Meteo: Settimana tra Piogge, Temporali e il ritorno del Sole