Meteo: Anticiclone all’orizzonte, il Sole conquisterà la scena

Il meteo in Italia sta finalmente regalando segnali di svolta positiva dopo un lungo periodo contrassegnato da instabilità atmosferica, temporali intensi e piogge frequenti. Gli ultimi aggiornamenti indicano infatti il ritorno dell’anticiclone delle Azzorre, una figura tanto familiare quanto amata da chi segue con passione il mondo del meteo.   Lunedì 28 aprile: residua instabilità, […] Meteo: Anticiclone all’orizzonte, il Sole conquisterà la scena

Apr 26, 2025 - 08:34
 0
Meteo: Anticiclone all’orizzonte, il Sole conquisterà la scena
Il meteo in Italia sta finalmente regalando segnali di svolta positiva dopo un lungo periodo contrassegnato da instabilità atmosferica, temporali intensi e piogge frequenti. Gli ultimi aggiornamenti indicano infatti il ritorno dell’anticiclone delle Azzorre, una figura tanto familiare quanto amata da chi segue con passione il mondo del meteo. Lunedì 28 aprile: residua instabilità, ma il cambiamento è vicino Nella giornata di lunedì 28 aprile, il meteo manterrà ancora un certo grado di incertezza, specialmente sul Centro-Sud. In queste regioni, la presenza di aria umida continuerà a generare rovesci e temporali locali, in particolare durante le ore più calde. Il Nord, invece, inizierà già a beneficiare di un progressivo miglioramento, con ampie schiarite e temperature in lieve rialzo. Martedì 29 aprile: arriva l’alta pressione, cieli sereni in tutta Italia Con l’avanzare di martedì 29 aprile, il meteo subirà una trasformazione importante. L’anticiclone delle Azzorre comincerà a espandersi con decisione sullo scenario europeo, stabilizzando le condizioni anche sul nostro Paese. Il risultato sarà un diffuso ritorno del sole, con cieli sereni o poco nuvolosi dalla Valle d’Aosta alla Sicilia. Le piogge diventeranno un ricordo, mentre l’atmosfera si farà più mite e asciutta. Questo processo di miglioramento sarà percepibile anche attraverso una significativa riduzione dell’umidità relativa, che porterà benefici anche alla qualità dell’aria. Anticiclone delle Azzorre: il ritorno di un grande classico del meteo primaverile Per comprendere meglio il concetto di anticiclone delle Azzorre, possiamo immaginarlo come una gigantesca “coperta” di alta pressione che si distende sul nostro continente, bloccando l’avanzata di perturbazioni atlantiche. Questo fenomeno non è inedito, anzi: rappresenta una delle colonne portanti del meteo europeo nella stagione primaverile e estiva. La sua assenza nelle scorse settimane aveva permesso a correnti più instabili di dominare la scena, causando quella sequenza di giornate piovose e instabili che abbiamo vissuto. Ora, il suo ritorno segna una chiara transizione verso la stabilità. 30 aprile: lieve instabilità pomeridiana al Centro-Sud Nonostante il quadro generale sia votato al miglioramento, per mercoledì 30 aprile i modelli previsionali segnalano una debole infiltrazione di aria più fresca in quota. Questa situazione potrebbe innescare localizzati annuvolamenti convettivi nelle aree interne del Centro-Sud, con la possibilità di brevi piovaschi o isolati temporali. Tuttavia, si tratterà di fenomeni rapidi e circoscritti, che non riusciranno a compromettere il dominio del sole sulle regioni italiane. Temperature in aumento: primi assaggi d’estate In parallelo al miglioramento del meteo, anche le temperature seguiranno un trend deciso verso l’alto. L’aumento sarà graduale ma costante, con valori che, in molte località di pianura e lungo i litorali, potranno toccare o superare i 25°C. Zone come la Pianura Padana, il Lazio e la Puglia potrebbero vivere giornate dal sapore quasi estivo, con un’atmosfera particolarmente gradevole per chi ama le temperature miti. Questo innalzamento termico sarà favorito dalla maggiore presenza di sole, dalla riduzione delle correnti fredde e dall’effetto stabilizzante dell’anticiclone. Uno sguardo al futuro: quanto durerà la fase stabile? I principali centro di calcolo che indicano che, almeno fino alla Festa dei Lavoratori del 1° maggio, la situazione dovrebbe rimanere ampiamente favorevole. Tuttavia, sul medio-lungo termine, si intravedono segnali di un possibile cambiamento. Attendiamo ovviamente conferme.

Meteo: Anticiclone all’orizzonte, il Sole conquisterà la scena