
La scena da film horror che accade davvero Chi soffre di
aracnofobia potrebbe voler evitare di leggere oltre. Anche chi ha sempre considerato i ragni come creature inquietanti potrebbe rivedere la propria opinione dopo aver scoperto che
alcuni ragni possono nascondere un incubo ben peggiore: vermi parassiti lunghi, flessuosi e pronti a
esplodere fuori dai loro corpi come in una scena di
Alien. Questo incubo ha un nome scientifico:
Mermithidae. Si tratta di una famiglia di
nematodi (vermi cilindrici) che parassita artropodi come
insetti,
aracnidi e
crostacei, ma tra le vittime più spettacolari (e spettacolari nel senso più crudo del termine) ci sono proprio i
ragni. Come i vermi infestano i ragni I
mermithidi riescono a
infiltrarsi nel corpo del ragno in due modi: direttamente attraverso i tessuti oppure in modo più subdolo, infettando un insetto che il ragno finirà per divorare. Una volta dentro, il nematode inizia a
crescere rapidamente, arrotolandosi come una spirale viva all’interno dell’addome dell’ospite. Sorprendentemente, durante la sua crescita il verme
non distrugge gli organi vitali del ragno, permettendo al suo “veicolo” biologico di rimanere vivo fino al momento giusto. Quando è pronto a emergere, il verme induce
comportamenti bizzarri nel ragno, spingendolo a cercare una fonte d’acqua. Questo comportamento non è casuale: i
vermi adulti hanno bisogno di ambienti acquatici per completare il loro ciclo vitale. Studi condotti nel 2004 sui
talitridi (piccoli crostacei terrestri) mostrano che l’aumento dell’osmolarità nell’emolinfa degli ospiti può causare una sorta di
sete forzata, portandoli a muoversi verso aree umide o bagnate. L’inquietante verità documentata dalla scienza Una ricerca pubblicata nel
2024 ha identificato la presenza di mermithidi nei generi
Piratula,
Coelotes, e nelle specie
Alopecosa pulverulenta e
Pardosa paludicola. Lo studio ha anche rivelato che l’infezione può
alterare profondamente lo sviluppo fisico dei ragni, causando
malformazioni genitali nelle femmine e rallentando la crescita. Non solo dunque un’uscita orripilante, ma anche
una lenta e dannosa modificazione interna del corpo del ragno. Quando la cucina diventa una palude urbana Un celebre aneddoto dello scrittore
Mike Gray, pubblicato su
Nature Australia nella primavera del
1995, racconta un episodio che sembra inventato, ma è perfettamente coerente con quanto osservato dalla scienza. In una cucina australiana, un uomo trova un
verme lungo e contorto nella sua tazza di caffè freddo del giorno prima, con
un ragno huntsman morto poco distante. La spiegazione? Il ragno infestato dal verme cercava disperatamente una fonte d’acqua. Trovata solo una tazza dimenticata, vi si è arrampicato e il
verme è emerso nel liquido, abbandonando il corpo ospite ormai esausto. L’invasione silenziosa dei mermithidi Nonostante il loro
aspetto da film horror, i mermithidi sono
parte integrante degli ecosistemi terrestri, regolando le popolazioni di artropodi. La loro
strategia riproduttiva complessa e il modo in cui manipolano il comportamento dell’ospite li rendono oggetto di
numerose ricerche scientifiche, tra cui quelle apparse su riviste come
Parasites & Vectors e
Journal of Invertebrate Pathology. Questi
vermi alieni terrestri sono invisibili alla maggior parte di noi, ma lavorano nell’ombra, sfruttando la
biologia degli artropodi per assicurarsi un futuro… a costo della vita del loro ospite.
Perché i vermi esplodono dai ragni: l’orrore reale dei mermithidi